Archive for giugno, 2010
“Gelateria Santa Trinita” Firenze
 Si può trovare a Firenze, una gelateria-emporio, dove oltre a del buon gelato, si possono comprare prodotti di nicchia come vini e cioccolato.
Situata sulla riva sinistra dell’Arno, la gelateria “SANTA TRINITA”, propone ingredienti di prima qualità , ricerca per l’innovazione e rispetto per le tradizioni, uniti da un unico fattore, la passione.
Passione che Paolo mette in tutti i gusti che crea: oltre ai classici, segnalo la “Buontalenti” al mascarpone, balsamico e fragole, sesamo e fondente, passito di Pantelleria, yogurt fragole e miele e la specialità della casa, il “Santatrinita“.
Alla gelateria, si eseguono torte gelato su ordinazione, e poter trovare un cono da 1.50 con tre gusti in pieno centro a Firenze, non è cosa da tutti i giorni! Bravi!
GELATERIA SANTA TRINITA
PIAZZA FRESCOBALDI 11-13 R
FIRENZE
TEL 055 2381130
4 commentsChianti Festival 2010
Anche quest anno il Chianti Festival torna ad animare con i suoi spettacoli le più belle piazze del Chianti senese: la dodicesima edizione della kermesse teatral-musicale si terrà da LUNEDI’ 5 a VENERDI’ 16 LUGLIO.
Tanti e importanti i nomi in cartellone: il viaggio fu…turista di Elio senza le Storie Tese, il 5 luglio a Castelnuovo Berardenga, il concerto per tre violoncelli del Trecelli Divertissement, l’8 luglio a Radda in Chianti, l’umorismo surreale di Gene Gnocchi, il 9 luglio a Castellina in Chianti, la voce di Simone Cristicchi per uno spettacolo di ”teatro civile” diretto da Alessandro Benvenuti, il 12 luglio a Radda in Chianti.
Aiuole coloratissime
Se ancora non avete deciso cosa mettere nelle vostre aiuole o nelle scarpate del giardino, e siete amanti di tutti i colori dell’arcobaleno, guardate queste foto e innamoratevi….
Il giallo della ginestra, la nuvola fucsia del cistus, il blu della lavanda, il rosa acceso della spiraea, le erbacee perenni di tutti i colori…., ricordatevi che le spiraee e alcune varietà di erbacee perenni, in inverno perdono le foglie e si potano a zero.
Il cistus o cisto è un cespuglio caratteristico della macchia mediterranea, vuole pieno sole, altrimenti non fiorisce, e i suoi fiori sono nelle tonalità del bianco, del rosa o del fucsia. Dopo la fioritura si possono accorciare i rami anche del 50%, per mantenere una bella forma della pianta. La varietà “aguilari” è bianca, la “ladanifer” bianca chiazzata di rosso-bruno, mentre la “purpureus” è rosa acceso.
La ginestra o “spartium junceum”, ha un profumo molto intenso,può arrivare fino ai tre metri di altezza. Essendo molto vigorosa, viene impiegata sia per le aiuole, ma soprattutto per rivestire e rinsaldare le scarpate. Ogni tanto, verso la fine di febbraio potate i rami a 30-40 cm da terra, non abbiate paura, in tempo di poco, tornerà bella come prima.
E ora chiudete gli occhi e provate ad immaginarvi i profumi di queste piante, un più buono dell’altro…
1 commentRock in Terra di Siena
 Un fine settimana dedicato tutto alla musica in “Terra di Siena”:
Stasera a San Quirico d’Orcia c’è ORCIA ROCK FESTIVAL, con PINK HOLY DAYS, AULA 56, MERRY GO ROUND e SMALL JACKETS.
A Torrita di Siena stasera c’è il TORRITA BLUES FESTIVAL, giunto alla 22sima edizione e sul palco si esibiranno l’attesissimo Peter Green, i 19° Red Street e gran finale con i Fabulous Boogie Boys.
Mentre a Castelnuovo Berardenga, oggi e domani nel parco di “Villa Chigi Saracini” è di scena il “Bruscello“, con lo spettacolo dedicato a “PINOCCHIO“.
Â
Â
Â
No commentsVino indovina chi?
Metti una sera a cena, 15 persone proprio sul confine fra Siena e Firenze: vi ricordate quando da piccoli giocavamo a “indovina chi”? Il gioco della MB, dove grazie ad una serie di indizi dovevamo indovinare il personaggio?
Bene, noi questo gioco lo abbiamo fatto con tredici vini: tredici bottiglie bendate, accuratamente stappate e private di capsula.
Vi lascio immaginare cosa è venuto fuori, anche perchè eravamo senza tracce, non era da dire che dovevamo riconoscere il Barolo da Chianti Classico. Una bottiglia, guardare, sentirne il profumo, assaggiare e poi via la maschera e sorprese a non finire. La Toscana ha fatto da padrona, ma si son difesi bene anche il “Piemontese” e il “Friulano”.
Ecco la lista dei tredici “Signori”, rigorosamente in ordine di stappatura! Prosit!
CACCHIANO MILLENNIO 1988
BRUNO DI ROCCA 2002
L’APPARITA 2003
DOCCIO A MATTEO 2002
ALEALE 2004
SOLAIA 2007Â Magnum in campione da botte
CAPARSINO 1988
BUGIALLA 1999
CAPATOSTA 2004
SOFFOCONE DI VINCIGLIATA 2007
ALFIERA 2004
PERUSINI 2006
AMPELEIA Magnum
No commentsA beautiful day
 Per un’ENOGASTROGIARDINIERA“, brindare insieme a grandi sportivi, scrittori e scultori, trovare  questa data in una scena del “Favoloso mondo di Amelie” che è il mio film preferito, e scoprire che “Casa Artusi” è stata inaugurata sempre il 23 giugno, fa il suo effetto!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kGRdaRujDKg[/youtube]
No commentsCome posizionare il prato a pronto effetto
 A chi non piace avere un bel tappeto verde, davanti a casa? Solo non trovate mai il tempo di seminare e sistemare il prato? Una soluzione può essere mettere il prato pronto, a pronto effetto o erba a rotoli.
Prima di tutto dovete accertarvi di avere l’acqua per bagnare, se avete il pozzo è meglio! Usare l’acqua comunale può incidere molto sulla bolletta, se la vostra superficie è abbastanza grande!Â
Quindi misurate quanti metri è il vostro giardino, eseguite i lavori di scasso del terreno per drenare meglio, poi passate tutte le forassiti per la luce e le prese esterne, create l’impianto d’irrigazione, con tutti i vari settori e gli attacchi per l’ala gocciolante compresi, e ricordatevi di mettere più rubinetti, fanno sempre comodo. In più se vi piace ascoltare la musica, provvedete anche ad installare le casse esterne.
 IMPORTANTE: i tubi e i cavi metteteli profondi almeno 50-60 cm, onde evitare il problema romperli una volta che ci passate con il motocoltivatore, l’arieggiatore o se decidete di fare un’aiuola in seguito! Una volta fatto tutto questo, ricoprite tutti i fossetti dei tubi e passate a fresare il terreno con il motocoltivatore, quindi spianate con il rastrello, e stendete il terriccio, quindi passate a stendere i rotoli d’erba.
La posa delle zolle erbose, va eseguita poche ore dopo il prelievo dal vivaio, le zolle di norma sono di 50 cm per 1 mt (2 rotoli pr fare un metro), e un metro quadro costa dai 10 ai 15 euro, molto incide dal trasporto. Cominciate da un lato, stendete il primo rotolo delicatamente (si rompono molto facilmente), e quando mettete il secondo, assicurate di far ben aderire i lati di entrambi con una leggera picchiettatura delle zolle, e via via proseguite fino alla fine. Se nel mezzo al prato ci sono aiuole o piante, ritagliate i contorni con un coltello.
IMPORTANTE: via via che fate un pezzo IRRIGATE subito con il tubo dell’acqua a pioggia, mai a getto diretto, e per favorire lo sviluppo radicale per i primi dieci giorni l’irrigazione dovrà essere fatta più volte al giorno.
Se invece volete seminare il prato da voi, fate prima tutti i lavori di scasso e mettete i tubi, poi dopo aver fresato il terreno, spianate leggermente il terreno con il rastrello per rendere il suolo uniforme, quindi seminate, ricoprite con il terriccio, rullate e bagnate il tutto.
Leggi anche:
3 commentsCrociera: cosa mettere in valigia, e consigli a bordo
Molti di voi avranno scelto come vacanza quest’anno la crociera, quindi vi svelo qualche trucco per affrontare al meglio la vita di bordo ( per la vita fuori dalla nave, farò a breve un altro post), onde evitare musi lunghi e la fatidica frase te l’avevo detto!
VALIGIA DONNE: costumi, pigiama, vestiti comodi, giubbotto e golfino a maniche lunghe, sia per le escursioni, sia per l’aria condizionata in nave, che è molto alta, vestiti eleganti (quando vi ricapita di sfoggiare il guardaroba?), ma soprattutto scarpe e sandali comodi per le escursioni! Se andate nelle isole greche stile Santorini o Mikonos, ci sono strade e sentieri molto scivolosi!
VALIGIA UOMINI: come quella delle donne, tranne i vestiti eleganti se non ci siete abituati,anche se ci son ben due serate di gala,  la giacca non è obbligatoria, basterà una camicia più sobria!
PHON e TELI DA MARE: lasciateli a casa! In cabina ci sono i teli da portare per eventuali escursioni al mare (DA RESTITUIRE), il phon è in bagno, ma con tubo allungabile, e i teli per la piscina o l’idromassaggio li trovate dentro appositi armadietti nei pressi della struttura.
MACCHINA: se siete in 5 cercate di prenderne solo una! Il parcheggio al porto (Ancona) non è gratutito!
BEVANDE: come entrerete dentro “l’accoglienza”, vi vedrete arrivare operatori della nave con il paccheto bevande! Prendete subito i buoni, c’è uno sconto! IMPORTANTE: se siete in coppia i buoni fateli tenere agli uomini (noi donne cambiamo spesso borsa, e al momento fatidico scopriamo di averli lasciati in cabina), se siete fra amiche, attaccateli con il nastro adesivo alla porta della cabina, li avrete sempre sottocchio!
RISTORANTE: cercate di esser puntuali la sera a cena, vi potrà capitare di essere seduti al tavolo con persone che non conoscete, fino a che il tavolo non è completo non vi servono!
ESERCITAZIONE DI EMERGENZA: la farete quando la nave sarà al completo! E’ obbligatoria, ma soprattutto ricordatevi di portare il salvagente! (è sopra la porta della cabina).
CARTA SERVIZI NAVE: quando salirete, una delle prime cose che farete è registrare la carta di credito oppure depositare i contanti, a quel punto vi sarà consegnata la CARTA. La carta vi servirà per tutto, in nave per accreditare sul vostro conto extra e servizi, ma soprattutto serve per USCIRE DALLA NAVE, tenetela sempre a portata di mano, nel marsupio o in borsa.
Leggi anche il post:
No comments