Doppio? Si cari amici ancora una doppia idea week end, perchè vi saluto un pò di giorni e non avendo modo di aggiornare il blog, vi do i consigli anche per il prossimo fine settimana….e poi non dite che non ci tengo a voi….
Partiamo da Siena e la sua provincia: stasera e domani a Vescovado di Murlo c’è “Dolce e Salato”, ad Asciano per tutto il mese prosegue il “Settembre Ascianese“. A Tressa il12 e il 13 si svolge la “Fiera”, mentre al Ruffolo oggi e domani si rinnova l’appuntamento con la tradizionale “Sagra degli Antipasti” (consiglio di andarci presto onde evitare lunghe file). Ad Acquaviva di Montepulciano fino a domenica 13, prosegue il “Live Rock festival of the beer“. Dal 18 settembre a Buonconvento, per due week end consecutivi, si svolge la “Sagra della Valdarbia”. E Montalcino ospita fino a domenica 13 la 32esima “settimana del miele“.
Il comune di Gaiole in Chianti (Si), è ricco di feste: stasera c’è la “Festa al Colle”, vicino Monti, a San Sano c’è la “Rana d’oro“, che stasera prevede la commedia “L’orso del Chianti” e domani ci saranno mostre, dipinti e sculture di artisti provenienti da tutta Italia. Mentre dal 18 al 20 settembre, il capoluogo si animerà per tre giorni con la musica degli “Ottocoperti”, “Astrogatti” e i “Muppets and the Blues Band”. Seguiranno degustazioni di vini e prodotti tipici, la gara ciclistica “Eroica Espoirs” (in attesa dell’EROICA la prima domenica di ottobre), le auto d’epoca del “Gran Premio Nuvolari“. Domenica mattina alle 9.30 c’è “Adotta un km”, la campagna di pulizia delle strade.
Per Medioevo & C., il 13 settembre a Ponte a Cappiano (Fi), il “Ponte rivive”, a Sansepolcro (Ar) si tiene il “Palio della Balestra“, mentre dal 18 al 20 settembre c’è l'”Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano (Po). Chi capita a Lucca, domenica 13, non si deve assolutamente perdere la “luminara e Fiera di Santa Croce“. dalle 20.00 la processione attraverserà la città messa al buio, illuminata esclusivamente dai piccoli lumini.
Per quanto riguarda vino e feste dell’uva, oggi e domani a Greve in Chianti, c’è la” XIX rassegna del Chianti Classico“, e nella frazione di Panzano i produttori si troveranno il terzo fine settimana di settembre per “Vino al Vino“. Dal 19 il 20 Poggio a Caiano (Fi) sarà “Baccus”e a Scansano (Gr) gli ultimi due fine settimana settembrini daranno vita alla quarantunesimaesima “Festa dell’Uva“.
Per gli amanti della birra, a Montespertoli, c’è la “Festa della Birra” tipicamente tedesca, con wienwr, bratwurst, brezel e altre specialità germaniche. Mentre a Ghivizzano (Lu) il 13/9 si tiene “Norcini a Castello”.
A Firenze, alla Stazione Leopolda fino al 13 c’è “Fragranze” e oggi pomeriggio “Ino“, ospita tre grandi chef, che prepareranno un panino ispirandosi alla fragranza di un profumo.
Per gli appassionati di giardinaggio, a Marina di Pietrasanta (Lu) fino al 13 c’è “Country e Garden Show” con la sezione “natalizia” Waiting for Christmas. Fino al 20 settembre a Lastra a Signa (Fi) c’è “Pomarium“, mentre a Casole d’Elsa (Si) il 19 e 20 settembre c’è “facciamo di Casole un giardino” e a Padova oggi si conclude il “Flormart“.
Nella nostra bella Italia, sono da segnalare: il 13 settembre “Il Ducato in un bicchiere” a Camerino (Mc), a Diamate (Cs) oggi e domani c’è il “Peperoncino Festival“, la “sagra dell’arancino” ad Aci Castello (Ct)
2 Commenti