Pronti per il Capodanno Cinese? Un evento importantissimo, che anche in Italia sta diventando popolare e che segue il calendario lunare e quest’anno cade il 5 febbraio, entrando nell’anno del maiale. E’ la festa più importante per la popolazione cinese, tanto che viene festeggiato in più parti d’Italia e Milano e Prato fanno da città capofila per l’evento. Mentre a Roma, CARPINETO Grandi Vini di Toscana prenderà parte alle festività mondiali legate al Capodanno Cinese aderendo all’evento Rome Chinese New…
Thanksgiving Day, dove festeggiarlo in Italia
18/11/2018Il “Thanksgiving Day” è ormai un evento che in molti celebrano anche in Italia. Città d’arte come Roma, Firenze, Siena e Venezia, sono sempre piene di Americani, e non solo turisti, infatti molti abitano in queste città, ci lavorano, le vivono in tutte le loro forme. Spesso ci sono Americani che hanno amici Italiani e di altri stati, che hanno una famiglia composta da più nazionanlità, insomma, per farla breve, il Thanksgiving Day, sta contagiando un po’ tutti, ecco quindi…
La tua panzanella è la più buona del mondo? Partecipa a Beata Panzanella
26/07/2018Estate è tempo di panzanella. Ogni casa toscana ha la sua ricetta per preparare la panzanella. Se anche te e la tua famiglia, fate un piatto speciale, partecipa alla gara gastronomica “Beata Panzanella” ideata dalla Fattoria dei Barbi a Montalcino. Dal 28 al 30 luglio torna a Montalcino (SI) la Festa titolare del Beato Giovanni Colombini con la seconda edizione di ‘Beata Panzanella, gara gastronomica, giocosa ma non troppo, dedicata al tipico piatto povero toscano e al suo inventore Chiunque potrà partecipare alla tre giorni di…
La marmellata di mele cotogne alias cotognata
11/11/2017La mia nonna per descrivere il melo cotogno, diceva sempre che era brutto nel muso (riferendosi alle mele), e fatto male addosso, ma che produceva fiori profumatissimi e le sue mele davano vita a un marmellata eccellente. La marmellata di mele cotogne, detta anche cotognata, a me è sempre piaciuta. Fin da bambina, attendevo l’autunno per andare a cogliere nel campo quei frutti un po’ deformi e gialli, che da li a poco avrebbero prodotto un’autentica prelibatezza. In Toscana,per fortuna…
Il calendario del cibo italiano: 365 giorni dedicati al gusto
16/07/2017Dopo un po’ di tempo di latitanza dal blog, causa lavoro e caldo, la vostra “Enogastrogiardiniera” è tornata tra voi lettori. Mi siete mancati, vi ho pensato spesso, e finalmente eccomi di nuovo a scrivere. Oggi vi parlo di cibo e del “Calendario del Cibo Italiano“. Se ancora non conoscete questo progetto, vi dico solo che lo hanno creato un bel gruppo variegato di foodblogger, tra le quali tante amiche, unite dalla passione sfrenata per il cibo italiano. l Calendario…
Eccomi, eccomi, non sono sparita! Sono tornata con una ricetta molto profumata, la ricetta del rosolio da fare in casa. Del resto maggio è il mese delle rose, e il mese perfetto per fare il rosolio. Le rose, ora sono nel loro massimo splendore: belle e profumate. Naturalmente per fare questo liquore alla rosa, non dovete tagliare quelle belle in fiore, ma quelle un pochino trapassate, l’importante è che siano rose profumate e che non abbiano subito trattamenti antiparassitari. Il…
Flan Bretone, il dolce della soddisfazione!
11/10/2016Far Breton o Flan Bretone? Poco importa, basta che sia flan, bello alto e con un discreto strato di crema! Che abbia o no le prugne, anzi les pruneaux, non mi importa, perchè io lo mangio in entrambi i modi, basta che sia flan! Ben ventisei anni di viaggi annuali in terra di Francia (una mia grande passione), mi hanno fatto provare tanti dolci francesi, torte di mele in ogni modo, éclaire, torte al rabarbaro, ma se devo essere sincera…
Ogni tanto con Nadia, parliamo di giardini, piante e frutti antichi, e del resto se ho una discreta conoscenza delle collezioni medicee lo devo a lei e alle sue idee di farmi scrivere spesso articoli riguardanti giardini e giardinieri. Erano i tempi di Toscana & Chianti News in cui lei era il direttore e io che facevo i primi passi, scrivendo su un giornale. Lei è la mia “mamma giornalista”, e quando una mamma chiama, si risponde sempre. Poi quando…