Riaprono i Giardini La Mortella – Sabato 2 Aprile 2011.
Io che ho avuto il piacere di visitarli, vi suggerisco di andare a vederli se sceglieta Ischia come meta per le vostre vacanze!
Al via anche la Stagione Musicale, mentre in estate al Teatro Greco si annunciano molte novità.
Da sabato 2 Aprile i Giardini La Mortella si apriranno nuovamente al pubblico con la dirompente esplosione dei colori e le preziose essenze arboree che ne fanno uno dei giardini più eclettici e visitati d’Europa. Notissimo gioiello botanico dell’isola di Ischia creato da Lady Walton e dal marito, il compositore inglese William Walton, in uno dei luoghi più suggestivi dell’isola: il promontorio di Zaro che si affaccia su Forio.
A poco più di un anno dalla scomparsa di Lady Walton, avvenuta il 21 marzo 2010, la programmazione delle attività della Mortella prosegue come sempre grazie all’operato della Fondazione William Walton e La Mortella, cui la indimenticabile Lady ha affidato i giardini con il compito di custodirli e svilupparne i programmi culturali. Nel rispetto delle volontà della signora, i Giardini tornano ad accogliere i visitatori offrendo loro la possibilità di godere della magnifica collezione botanica e della eredità di cultura e bellezza lasciata al mondo da Lady Walton.
Il Giardino
La Mortella, inizialmente disegnata da uno dei maggiori paesaggisti inglesi del ‘900, Russell Page, è stata realizzata nel corso di 60 anni da Lady Walton che ha man mano ampliato il giardino originale, fino ad coprire circa quattro ettari.
Impreziosito da vasche, fontane e corsi d’acqua con ninfee tropicali, fiori di loto e papiri, il giardino è diviso in due grandi zone: giardino a valle e giardino in collina, collegate fra loro da rampe, scalette e muri a secco. Entrambi le parti sono accessibili, separatamente, ai disabili.
In giardino è possibile ammirare molte piante rare abilmente associate ad altre più note; spesso sono presenti intere collezioni di grande valore botanico, e di grande effetto ornamentale, come le felci arboree dell’Australia e Nuova Zelanda che formano un boschetto nel giardino a Valle, le preziose cycadaceae (Cycas, Encephalarthos, Zamia) piantate qui e là in tutto il giardino, le Aloe dal continente Africano.
All’interno della struttura si trova una piacevole Sala da Tè, dove prevedere una sosta per il pranzo o per sorseggiare i selezionatissimi tè inglesi scelti da Lady Walton.
I Giardini La Mortella resteranno aperti fino al 31 ottobre, il martedì, giovedì, sabato e domenica, dalle 9 alle 19.
Giardini La Mortella
Fondazione William Walton e La Mortella
Nessun commento