Alberi cespugli e gruppi di piante Fiori Fioriture & Composizioni Piante e Vasi Fotografie & Immagini Rampicanti Sempreverdi & Decidui Siepi aiuole e bordure

Ortensia, hydrangea, petiolaris: colorati pon pon da majorette in giardino

05/06/2011

Blu, rosa, bianchi, rossi, fucsia… grandi pon pon coloratissimi che ricordano le majorette o “mazziere” come si diceva una volta…Si presentano così, sia in vaso che in aiuole, le bellissime ortensie. Sembrano delle donne, in quanto hanno deciso di classificarle come se fossero sterili o fertili….

Le ortensie, si dividono in Hydrangee “arbustive” e quelle dette da “Giardino“.  Tra le arbustive, la più spettacolare è la “Annabelle” con grandissime infiorescenze bianche e globose. Poi abbiamo la “Quercifolia” di forma arrotondata con foglie che ricordano le querce, che in autunno diventano rosso porpora. I fiori bianchi si presentano in lunghi panicoli.

Tra le varietà “Paniculata”, troviamo la “Grandiflora”, la “Tardiva”, la “Unique” e la “Kyushu“, che ha pochi fiori sterili. La “Aspera Sargentiana” è di forma arrotondata e produce fiori blu-porpora. E’ molto rustica, vive anche in pieno sole, ma non tollera i terreni calcarei. Deve essere potata corta a fine inverno.

Le ortensie da giardino vogliono terreni acidi, son molto rustiche e alla fine dell’inverno si potano i rami e i fiori secchi. Tra le specie a fiori“globosi” troviamo la  macrophylla: Europa, Merveille, Yola, e King George che virano alle sfumature rosa, la Bodense ha i fiori blu scuro, la Suor Teresa bianchi, la Chaperon rouge, la Masja e la Preziosa, sono sul  rosso. Le ortensie a fiori piatti o “Cuffia di Pizzo” sono la “Villosa”, l'”Acuminata” oppure le macrophylla Quadricolor“, “Tricolor“.

Non tutti sanno che esiste anche l’ORTENSIA RAMPICANTE:  l’hydrangea petiolaris, la sempreverde “Integerrima“, l'”Hydrangea Anomala“, sono rampicanti rustici che resistono alle basse temperature. Fiori bianco crema a stella, riuniti in corimbi o pannocchie, stanno benissimo all’ombra e sono munite di radici aeree che aderiscono a muri, rocce e tronchi. Se prive di sostegno diventano degli originali tappezzanti.

Le ortensi si piantano in vaso, in gruppi, si impiegano nelle bordure,  nelle aiuole e si possono utilizzare nelle siepi libere. I suoi fiori, rimangono belli e si seccano molto bene. Inoltre sono ideali per bouquet e composizioni floreali.

Ti potrebbe interessare anche

5 Commenti

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.