Blu profondo come il mare, blu elettrico, bluette blu aviazione, blè come diceva la mia nonna, uno dei colori più forti e seducenti che ci sono in giardino, catturando l’attenzione, proprio come il predatore fa con la sua preda.
Tra i cespugli blu molto decorativo è il CARYOPTERIS che si presenta con un fogliame tendente al grigio e fiori blu sul finire dell’estate: la varietà “clandonensis” ha fogli caduca e contribuisce a un miele particolarmente profumato, l'”havenly blue” è di un blu più intenso, il “worcester gold” ha fogliame giallo oro. Tutte le varietà si potano corte sul finire dell’invernocosì come l’arbusto CERATOGSTIGMA WILMOTTIANUM. Mentre il CEANOTHUS è un arbusto decorativo sia per i fiori che per la sua forma graziosa.
E ancora di un blu intenso troviamo il muscari (cucule) o la scilla blu per le bulbose, mentre altre piante impiegate tantissimo per le bordure sono la miosotide, l’agerato nano blu, la salvia superba. Molto decorativa anche la VERONICA longifolia e quella spicata. Bellissimo il LINUM perenne, il GIAGGIOLO sapphire gem, e incantevole la GENTIANA ACAULIS.
E come non parlare delle clematidi blu? Tra lae varietà èiù spettacolari la W.E.Gladstone, l’Alpina, la LASURSTEN.
Infine tra le specie officinali sono molto belle la salvia e tutte la varietà di lavanda, e la borragine, che produce fiori a stella per tutta l’estate e le foglie giovani si usano per aromatizzare le insalate.Tra le piante acquatiche, è molto bella la pontederia cordata.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Z-DVi0ugelc[/youtube]
2 Commenti