Corsi & Concorsi Terre di Siena Toscana voglio vivere così

Facebook se lo conosci lo usi: seminario gratuito per operatori del turismo e aziende

17/01/2013

facebook come usarlo per aziende e strutture turisticheSegnalo questo seminario gratutito su come usare Facebook per operatori e aziende.

Siena – Martedì 22 Gennaio 2013

Camera di Commercio Siena – Sala Convegni – Piazza Matteotti, 30

Fenomeni come Facebook sono lo specchio della nostra epoca e di come evolverà il mondo economico e sociale. Conoscere e usare Facebook, il social network più conosciuto al mondo come mezzo di promozione, diventa quindi fondamentale. Sfruttando le sue potenzialità per connettersi con i clienti. Migliorare la gestione delle Fans Page. Analizzare le statistiche come aiuto concreto per perfezionare la comunicazione.

Ore 8.30
Ore 8.45
Ore 9.00
Ore 13.00/14.00
Ore 17.00
Registrazione partecipanti
Saluti
Inizio delle attività
Pausa pranzo
Conclusione

• Facebook luogo esperienziale
• Cosa devo avere? Profilo o pagina? (differenze e utilità)
• Come devo presentarmi?
• Come uso Facebook per il mio business?
• Nuova Pagina Fans Timeline
• Nuove gestioni
• Le Applicazioni a cosa servono
• Facebook e il mio sito internet
• Le inserzioni PPC su Facebook, come si fanno e la loro utilità
• Promuovere un post e/o un evento
• Il nuovo servizio social shopping
• Le statistiche
• Facebook e il marketing territoriale
• Esempi di pagine

Relatrice: Maria Grazia Florido



Torna su


Ottimizzazione del sito internet

Il sito internet nell’era web 2.0

Chianciano Terme – Martedì 29 Gennaio 2013

Terme di Chianciano, Parco Acquasanta – Sala Fellini – Piazza Martiri Perugini

Gli elementi indispensabili per il futuro economico di qualsiasi settore sono le innovazioni tecnologiche, unite ai nuovi criteri di comunicazione integrata, i quali ci consentono non solo di essere riconosciuti, ma soprattutto di essere scelti da consumatori sempre più attenti ed esigenti. Perfezionare la comunicazione della nostra Azienda con il sito internet è lo strumento indispensabile in questa era web 2.0, dove il cambiamento è epocale e il nostro modo di vivere e viaggiare si è trasformato. Da Consumatore a ConsumaATTORE.

Ore 8.30
Ore 8.45
Ore 9.00
Ore 13.00/14.00
Ore 17.00
Registrazione partecipanti
Saluti
Inizio delle attività
Pausa pranzo
Conclusione

• Da Consumatore a Consumattore
• Visibilità e velocità del sito
• Chiarezza e senza stress
• Cosa inserire – i plus valori
• Cosa è indispensabile avere
• Come usare tutte le sue potenzialità
• Target di riferimento
• Il sito internet e i social network, interazione diretta ed indiretta
• Contenuti di qualità
• I diversi tipi di siti internet
• Il territorio come volano
• Sito internet e marketing emozionale
• Case History

PER I PRIMI 20 ISCRITTI
ANALISI COMPLETA GRATUITA DEL SITO WEB

Relatrice: Maria Grazia Florido



Torna su


Hotel Reputation Management

Strumenti per la gestione della propria reputazione

Poggibonsi – Martedì 5 Febbraio 2013

Cinema Politeama – Sala Set – Piazza Rosselli, 6 (Ingresso da Via Trento)

La reputazione dell’hotel online e offline può incidere molto anche sul suo fatturato. Ma come gestire la reputazione? Il seminario aiuterà a scoprire quali strumenti e canali è necessario conoscere e come comportarsi di fronte alle recensioni dei nostri ospiti.

Ore 8.30
Ore 8.45
Ore 9.00
Ore 13.00/14.00
Ore 17.00
Registrazione partecipanti
Saluti
Inizio delle attività
Pausa pranzo
Conclusione

• Reputazione e fatturato dell’hotel
• Reputazione e disintermediazione: come ottenere più prenotazioni dirette sfruttando recensioni e booking engine
• Le 7 reput-azioni dell’hotel
• TripAdvisor, croce e delizia degli albergatori
• Come incrementare le recensioni positive
• L’identikit di chi scrive le recensioni online
• L’importanza di rispondere alle recensioni
• A chi, cosa e quando rispondere

Relatore: Teamwork – Nicola Delvecchio



Torna su


Yield e Revenue Management

 

Siena – Giovedì 21 Febbraio 2013

Camera di Commercio Siena – Sala Convegni – Piazza Matteotti, 30

Lo Yield Management è un sistema che aiuta l’azienda ad ottimizzare la vendita dei propri prodotti. Per gli albergatori è fondamentale conoscere gli strumenti per la raccolta dati, per la previsione della domanda e per la proposta delle giuste tariffe.

Ore 8.30
Ore 8.45
Ore 9.00
Ore 13.00/14.00
Ore 17.00
Registrazione partecipanti
Saluti
Inizio delle attività
Pausa pranzo
Conclusione

• Come nasce lo Yield Management
• Gli indicatori di performance
• Confronto tra un sistema senza basi di Yield e uno che utilizza i suoi principi
• Importanza di una politica tariffaria flessibile
• Gli step per implementare un sistema di Yield
• Importanza della segmentazione
• Selling strategy e barriere tariffarie
• Il Revenue Management come filosofia aziendale
• L’importanza di fare e gestire l’overbooking

Relatore: Teamwork – Vittorio Molinari



Torna su


Green Economy e Turismo

 

Siena – Martedì 26 Febbraio 2013

Amministrazione Provinciale di Siena – Sala Aurora – Piazza Duomo, 9

Far conoscere i vantaggi economici della green economy e le opportunità che può rappresentare anche per le aziende turistiche il valore della sostenibilità ambientale.

Ore 8.30
Ore 8.45
Ore 9.00
Ore 13.00
Registrazione partecipanti
Saluti
Inizio delle attività
Conclusione

A) Il progetto Terre di Siena Green : una rete di imprese per la sostenibilità

A cura di: Amministrazione Provinciale di Siena

B) La scommessa della green economy per rilanciare l’economia nel turismo
• Green economy in generale e nel turismo: quadro introduttivo
• Produrre “green”: importanza dell’innovazione e vantaggi per le imprese turistiche
• Cosa ne pensano i turisti? La sensibilità ai temi ambientali e la propensione verso un turismo eco-sostenibile
• Comunicare “green”: promuovere in maniera efficace i propri investimenti e prodotti

Relatore: Ciset – Damiano De Marchi

C) Buone pratiche “green” in Terre di Siena

Relatori: Michele MannelliDiego Banchetti



Torna su


Dal Low Cost al No Cost, nuovi viaggiatori

 

Siena – Martedì 5 Marzo 2013

Amministrazione Provinciale di Siena – Sala Aurora – Piazza Duomo, 9

Cos’è che muove le persone a contribuire allo sviluppo di nuove forme di turismi, sfruttando le piattaforme tecnologiche presenti sul web per mettersi in viaggio in puro stile 2.0? Dietro sicuramente c’è la fiducia nel prossimo: non è un tema nuovo – parte da lontano, vedi il fenomeno e-bay – ma si sta molto sviluppando creando di fatto scenari con curiosi modelli di viaggio, molto interessanti da analizzare. Dalla fiducia verso il couchsurfing, passando per il car sharing e altre forme di condivisione. E ancora: c’è una tendenza molto forte che pervade tutto il mondo del turismo soprattutto online ed è quella del nuovo modo di viaggiare in appartamento. Siti come HomeAway e Airb’n’b stanno rivoluzionando il modo di viaggiare. Una moda passeggera oppure un fenomeno di massa? Quali le prospettive per il mercato tradizionale travel?

Ore 8.30
Ore 8.45
Ore 9.00
Ore 13.00
Registrazione partecipanti
Saluti
Inizio delle attività
Conclusione

Far comprendere a chi si occupa di turismo come nuove tendenze, facilitate dal progresso tecnologico e in particolare in questi tempi di crisi, possono creare nuovi scenari di domanda e offerta. La cultura di un’accoglienza attenta e sensibile ad ogni esigenza o bisogno dell’ospite (bambini, anziani, mamme in attesa, persone con bisogni speciali, con disabilità, che viaggiano con animali) può diventare strumento di promozione del territorio. Vista sociologica della crescita di nuovi stili di viaggio, le origini e l’evoluzione. Piattaforme abilitanti.

Relatore: Bto Educational – Robert Piattelli



Torna su


Il viaggiatore lento, ma anche tech

 

Siena – Martedì 12 Marzo 2013

Amministrazione Provinciale di Siena – Sala Aurora – Piazza Duomo, 9

Uno sguardo sul profilo di questo viaggiatore un po’ strano, che vive la propria esperienza di viaggio lentamente, molto attento all’impatto che i suoi comportamenti da ospite hanno sull’ecosistema che attraversa come turista, ingaggiabile con un’offerta coerente con i suoi valori di riferimento [sostenibilitàaccessibilità], ma anche molto connesso con il proprio network sociale, quindi tecnologico e avido di tecnologia.

Ore 8.30
Ore 8.45
Ore 9.00
Ore 13.00
Registrazione partecipanti
Saluti
Inizio delle attività
Conclusione

Far comprendere come il tema della sostenibilità è una leva per intercettare una domanda di turismo attenta a determinati valori: il progetto Terre di Siena Green Quando la promozione e la diffusione di una cultura dell’accessibilità universale, diventa elemento qualificante e distintivo di un territorio: il progetto Terre di Siena per Tutti. Il viaggiatore lento, ma anche tech: chi è? Vista generale sul fenomeno, più training molto operativa su una piattaforma social.

Relatore: Bto Educational – Rodolfo Baggio

La presenza in aula di Robert Piattelli co-founder di BTO Educational come facilitatore tra il pubblico e gli speakers.



Torna su

Ti potrebbe interessare anche

1 Comment

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.