Consigli di giardinaggio Fotografie & Immagini Rampicanti Sempreverdi & Decidui

Potare la pergola di glicine per immagini

16/02/2014

Quando e come potare il glicine? Avevo già parlato di come  potare il glicine a cordone in questo post qui , poi dopo aver assistito in prima persona a tutte le fasi di questa pergola, mi è sembrato normale fotografarla in tutte le stagioni. Ecco come si comporta il glicine dalla fioritura, alla perdita delle foglie, fino alla potatura. E ogni volta si ricomincia daccapo, la magia della fioritura si ripete e avrete dei grappoli di fiori lunghi come a Villa Bardini a Firenze.

I suoi lunghi grappoli profumati appaiono a partire dal mese di maggio. Per un gran numero di grappoli di fiori , è necessario potare i rami idalla metà di febbraio, fino a marzo o aprile a seconda del clima . Il principio è quello di tagliare i rami dell’anno precedente, per mantenere una lunghezza di 20 a 30 cm. Rimuovere rami secchi e vecchi.

Ti potrebbe interessare anche

2 Commenti

  • Reply La Finestra di Stefania Come e quando potare il glicine a cordone speronato come una vite 01/05/2019 at 3:04 pm

    […] Non abbiate paura della potatura, ogni tanto va fatta una cosa drastica. Come potare il glicine a cordone speronato? Dovete lasciare lunghi i tralci più forti e vigorosi, mentre quelli piccoli li dovete speronare a cinque-sei centimetri come si farebbe con un cordone di vite speronato, lasciando i rametti più lunghi rispetto alla vite, con tre o quattro gemme invece che gli “occhi”. Qui invece trovate come potare un glicine piantato a ridosso di una pergola per immagini. […]

  • Reply Il glicine ad alberello è l'ideale se hai poco spazio in giardino o sul balcone 12/04/2021 at 3:49 pm

    […] di piantarlo in un luogo ben soleggiato, o al massimo dove ci sia una leggera ombra. Potare i germogli troppo vigorosi a 2 o 3 occhi dalla base e ogni anno, riesploderà in un trionfo di […]

  • Rispondi

    Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.