E come da tradizione, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Siena e la sua provincia, mettono in scena dei mercati gastronomici di alto livello. Segnatevi le date in agenda. Poi per la dieta ci pensate dopo il 6 di gennaio.
SIENA 2 e 3 DICEMBRE
A Siena il Mercato nel Campo festeggia la decima edizione riportando tutta la magia delle feste in Piazza del Campo, in occasione della due giorni dedicata alle eccellenze dell’enogastronomia e dell’artigianato. L’appuntamento con il “Mercato Grande”, che quest’anno è dedicato ai ‘Borghi autentici d’Italia’, torna nella sua tradizionale veste invernale, sabato 2 e domenica 3 dicembre.

Tornano le giornate dedicate alla solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto che ha scosso il Centro Italia.
Dopo il successo dello scorso anno, i nostri volontari sono tornati nelle zone terremotate per acquistare direttamente sul posto norcinerie ed altri prodotti culinari, per farvi passare un Natale Solidale.
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
?SABATO 02 DICEMBRE
dalle ore 15:00 alle ore 21:00
?DOMENICA 03 DICEMBRE
dalle ore 10:00 alle ore 21:00 – Circolo ARCI di Villa a Sesta
?Mercato di norcinerie ed altri prodotti culinari acquistati direttamente da imprenditori colpiti dal sisma.
?Degustazione di piatti tipici di Amatrice e Norcia.
⭐AMATRICE⭐
Pasta, marmellate, e formaggi
⭐MONTAGNA MARCHIGIANA⭐
Pasticceria natalizia, vini e ciauscolo
⭐NORCIA⭐
Salumi, lenticchie, legumi, miele e zafferano.

Castelnuovo Berardenga per le festività natalizie presenta un goloso mercatino. Le associazioni paesane Assinfesta, hanno organizzato per sabato 9 e domenica 10 dicembre i Mercatini di Natale.Oltre 60 standisti affolleranno le vie del paese alle porte del Chianti; tra questi, artigiani, artisti e produttori delle eccellenze enogastronomiche del territorio con la possibilità di farsi confezionare i cesti natalizi.
Sarà presente anche la condotta Slow Food di Siena, che venderà i prodotti delle zone terremotate: da Arquata del Tronto arriveranno zuppe, conserve e lenticchie, da Visso, ciauscolo, guanciale e prosciutto, da Amatrice, stracchino stagionato, caciotte e pasta fatta da Masciarelli per Casale Nibbi, e da Campotosto arriveranno formaggi e salumi vari tra cui il Caciofiore Aquilano e la Mortadella di Campotosto. Il ricavato servirà per acquistare un macchinario in una delle aree colpite dal terremoto, e per far ripartire le attività.

Dal 8 al 10 dicembre 2017 ritorna ad Asciano la terza edizione della Mostra Mercato Del Tartufo Bianco Delle Crete Senesi organizzata da Comune di Asciano, associazione Tartufai Del Garbo, Consorzio Vino Chianti Classico, con la collaborazione di Terretrusche Events.
Per due giorni Asciano sarà il centro della Cucina Italiana: 18 chef provenienti da ogni parte d’Italia, 6 chef stellati, tra i quali Pino Cuttaia e Claudio Sadler, si cimenteranno tra due cene di gala, show cooking, Chianti & Tartufo: degustazioni guidate con esperti sommelier, cani campioni nella ricerca del tartufo, mostra mercato con pregiati tartufi delle Crete.
Un diamante bianco per le stelle della cucina, chef d’Italia ad Asciano per il Tartufo Bianco delle Crete Senesi.
Per informazioni e prenotazioni:
Online:
Passione Tartufo – Asciano, 8 dicembre 2017
Sua Eccellenza Tartufo Bianco – Asciano, 9 dicembre 2017
Box Office Terretrusche:
Tel. 0575 606887
Orari: Lunedì-Venerdì, 9:00-18:30
Nessun commento