Con le prime timide giornate miti ecco che si risveglia il giardiniere che è dentro di voi ( a me si sveglia tutte le mattine l’indole e la pazienza del giardiniere, ma questa è un altra storia 😉 ), quindi eccovi un piccolo elenco dei lavori da fare nel giardino a marzo. Ecco il nostro lavoro in giardino a marzo, è giusto il tempo di finire di preparare il terreno vangando le siepi e le aiuole, ma anche per avviare…
Frutti antichi e dimenticati? Scopriamoli di nuovo
26/02/2013Per tutti gli appassionati di frutti antichi, segnalo questo bell evento: domenica 3 marzo, per l’intera giornata, a Brescia si terranno incontri gratuti, assaggi e degustazioni per scoprire antiche varietà di frutti ormai dimenticati. Dal Biricoccolo Bolognese alla Pera Burro Antico, dalla Pesca Sanguinella alla Prugna Meschina. Ma che fine hanno fatto queste varietà di frutti che un tempo erano molto diffuse? Per molti rappresentano un tuffo nel passato tra i ricordi degli antichi prodotti di campagna, frutti che oggi non sono più presenti a causa delle difficoltà di coltivazione e dai bassi…
Spirea Spiraea, quale varietà piantare e come potarla
24/02/2013La spirea o spiraea è un genere di pianta che comprende diverse specie a foglia caduca. Si ricoprono di un abbondante fioritura a inizio primavera o in estate, in base alla varietà. Sono arbusti molto rustici, che vivono bene in tutti i terreni. Conoscete tutte la varietà di spirea e quali colori hanno? Le spiree primaverili come la SPIRAEA VANHOUTTEI, SPIRAEA ARGUTA, SPIREA PRUNIFOLIA, vanno potate in maggio-giugno dopo la fioritura, accorciando i rami e eliminando quelli più legnosi e disordinati.…
Potatura a testa di salice per alberi: una tribù che balla
20/01/2013A vederli questi gelsi potati a testa di salice sembrano una tribù che balla, alzando i rami al cielo. Questo metodo di potatura, consiste nel taglio dei rami sempre nello stesso punto con periodicità variabile da uno a tre anni. La testa di salice si formerà dunque nel punto di taglio. Queste teste, nelle quali si immagazzinano le energie di riserva non andranno mai rimosse ne danneggiate. Una potatura ornamentale che permette di mantenere gli alberi ad un’altezza ed in…
Corso di potatura rose: ce ne sono ben due nei roseti toscani più rinomati
09/01/2013Se ancora non avete capito come fare a potare le rose, a breve nei dintorni di Firenze, partono due corsi da non lasciarsi sfuggire: MONDO ROSE Le Sieci (Fi): corso potatura rose 12 gennaio – 9 febbraio Lo scopo del corso è di fornire tutti gli elementi utili (teorici e pratici con forbici in mano) affinché le rose abbiano la migliore riuscita nel giardino o nel terrazzo. Un corretto approccio con le piante permetterà di prevenire le malattie e di…
Rose gialle chiare e scure
16/12/2012Con una rosa di Banks si dice “Voi siete bella nel riso e nel pianto“, con la rosa gialla si denunciano l’infedeltà e la vergogna. A me la rosa gialla piace, perchè è vivace, trasmette solarità, e poi si trova in tante gradazioni di colore. Le rose giallo chiaro, si abbinano bene in giardino con fiori blu-grigio, salmone e albicocca. ROSE INGLESI La English Garden è una rosa dai fiori giallo chiaro con i petali esterni più pallidi, doppi, a…
Prunus Pissardii un tocco di vinaccia in giardino
28/10/2012Il Prunus comprende oltre 200 specie di piante tra varietà sempre verdi e varietà a foglia caduca. I più apprezzati sono gli alberi ornamentali per la bellezza della fioritura primaverile. Il Prunus Pissardii è un albero conosciuto anche come “Mirabolano” o “Aerasifera Atropurpurea”, anche se la maggior parte delle persone lo chiama “albero dalla foglie rosse porpora o vinaccia” (c’è chi lo chiama albero bordeaux, ma non ci facciamo sentire ;-)) La pianta è di forma eretta, ma ci sono…
Hosta o funkia bella pianta che non costa e non ha bisogno del nullaosta!
09/07/2012Dovrebbe essere la pianta toscana per eccellenza la hosta o funkia, visto che quando noi toscani pronunciamo la parola “costa”, diventa per l’appunto “hosta” ;-), si la eleverei a pianta simbolo della regione dopo i cipressi. La mia mamma l’ha sempre chiamata le “foglie” o “foglione”, mi ci è voluto del tempo per capire il suo nome vero! La sua famiglia è quella della hostaceae o liliaceae e comprende diverse specie, alcune ottenute per ibridazione. Il suo fogliame è…