Rose, rose, rose. Penso che in questa stagione ne ho potate più di diecimila tra i vari giardini sparsi. Ti pungono, graffiano, per dirti che ci sono, le guardi incattivita, ma poi le perdoni, perché sai che da quella potatura, nasceranno nuovi fiori. E anche da altre parti, sono tutti indaffarati con queste creature. Anche Le Rose di Firenze, si vestono di nuovi colori. A Firenze, da Stefano Magi, è tempo di “E’PRIMAVERA FIORISCONO LE ROSE” Nei giorni 17 e…
Perchè piantare un melo cotogno e come fare la marmellata
10/05/2015Una cara amica un giorno ha detto che se fosse una stoffa, sarebbe velluto il melo cotogno. I suoi frutti sono tra i più adatti per fare la marmellata (lo so che si dice confettura, ma io sono toscana e per noi son tutte marmellate 😉 ) I suoi frutti non sono buoni da mangiare crudi, ma sono ottimi per farci la marmellata, io li chiamo i brutti ma buoni. E po questa pianta fa dei bellissimo fiori bianchi molto…
Peonie, ma voi lo sapete che esistono arbustive ed erbacee?
29/09/2013Si fa presto a dire peonia, mi sovviene che ve ne avevo parlato tempo fa in questo post, poi discutendo amichevolmente con parecchie persone mi sono resa conto che molti non sanno che esistono le peonie arbustive e quelle erbacee, allora è il momento che ve lo spieghi. Sia che sia arbusto o peonia erbacea, la pianta presenta grandi fiori con petali ondulati che sembrano quasi dei volant . Se le piantate vicino al terrazzo o come bordura, potrete godere al…
Potare gli agrumi è facilissimo: dal limone all’arancio ecco come fare
27/08/2013Chi di voi non ha un limone o una pianta di arancio, o almeno un volta nella vita non ha desiderato possederla? Si presentano così profumati, vigorosi e con le foglie lucide, che è difficile resistergli. Limoni, arance, mandarini cinesi, clementine … sono coltivate in vaso senza troppi problemi, a patto che si riconosce e osservare le loro esigenze, se poi avete la fortuna di abitare in zone di mare o verso sud li potete piantare anche in terra. La manutenzione…
Un Mondo Rose tutto da scoprire, vi bastano 500 varietà e lo slow-water?
16/05/2013Maggio è il mese delle rose e se siete nei paraggi di Firenze (ma quante cose ci sono in questo week-end?) fate un salto verso la parte sud, sulla statale che porta verso Pontassieve, a MondoRose, un paradiso per chi ama il verde dove ci saranno degli eventi davvero particolari. In primo piano nel programma la presentazione, per la prima volta in Italia, di Slow water, innovativo sistema di irrigazione sostenibile, economico, pratico, ecologico e a impatto zero che permette…
Il colore viola della clematide-clematis, sfatiamo alcuni luoghi comuni, ogni tanto bisogna potarla
08/05/2013La Clematide-Clematis il fiore a stella della galassia-giardinaggio, lei si agita e si arrotola su tutti gli ostacoli che si trovano sul suo cammino. A me piace un sacco LA CLEMATIDE VIOLA “Edomurasaki”, fiore grande 10 – 15 cm colore viola intenso, fioritura da giugno ad agosto, sopporta il freddo, potare in marzo, cresce fino a 3 metri circa. La clematis si arrampica sui muri mediante chiodi o tralicci ,ma uno dei luoghi in cui fornisce i migliori risultati è…
Giardino in aprile, altro che dolce dormire, si risveglia tutto!
07/04/2013Aprile dolce dormire? Non per noi giardinieri, che proprio ora cominciamo il periodo di maggior lavoro. La pazienza del giardiniere, come dice l’amico Ivo Matteuzzi, nella foto, è una cosa che non si acquista, ma che si ha dentro di noi, che amiamo stare insieme alle piante, immersi nella natura. Del resto lui che è capo giardiniere e mentore dei Giardini di Boboli, se non avesse sangue verde nel dna, come farebbe a portare avanti una collezione botanica vecchia di…
Quando si potano le erbacee perenni? Più tagli, più fiori
11/03/2013Potare, non solo rose, ortensie, alberi e cespugli, in un giardino che si rispetti, grande o piccolo che sia ci devono essere anche delle erbacee perenni. Quest’ultime se potate in modo appropriato favoriscono un migliore accestimento e una fioritura più abbondante. Per le erbacee perenni si usano le forbici in due momenti dell’anno: a fine stagione, cioè adesso, per rimuovere la vegetazione ormai morta e dopo la fioritura per asportare le corolle appassite e disordinate. Alla regola fanno eccezione alcune…