I Giardini delle Meraviglie Terre di Siena

La Foce: il giardino della Val d’Orcia

20/07/2010

Prima di tutto ringrazio la mia amica Roberta, che nel giorno del mio compleanno, mi ha fatto questo bellissimo regalo, portandomi al giardino della “FOCE”, e facendomi scoprire questo paradiso in Terra di Siena.

La Foce,  è situata vicino a un quadrivio, dove convergono le strade per Chianciano, Sarteano, Montepulciano e Pienza. E’ di proprietà della famiglia Origo, e nella bella stagione, il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina apre al pubblico, con visite guidate. Vi anticipo che la maggior parte delle persone che visita il giardino, proviene dall’estero, quindì aspettatevi che la guida parli inglese!

Si entra dal grande cancello, e subito troviamo due lecci maestosi ad accoglierci. Si salgono pochi scalini, e appare il primo giardino con siepi di bosso, una grande fontana e la siepe di alloro culminante con una cupola che nasconde una fresca grotta verde.

Seguiamo uno stretto sentiero e ci troviamo nel giardino dei limoni, perfettamente integrati tra aiuole di bosso, sapientemente modellate. Salendo le scalinata, ci lasciamo alle spalle il giardino all’italiana, e ci troviamo davanti un lunghissimo voltabotte con il glicine e la rosa banksiae. Mi immagino che spettacolo deve essere in piena fioritura, cascate di grappoli viola, profumatissimi, che avvolgono il visitatore…

Di la dalla pergola c’è un lungo e stretto giardino all’inglese: rose, in particolare la “Pierre de Ronsard“, agli, peonie, lavanda, malvarosa, erbacee perenni e liliacee. Le erbacee perenni, bellissime e disseminate in tante fessure di travertino, per tutta la proprietà.

Ritornando sotto la pergola, cominciamo a camminare, e finito l’ultimo cerchio del voltabotte, ecco che davanti a noi si apre un magnifico panorama: la Vald’orcia con i colori del sole e del miele, ma soprattutto San Bernardino, la strada di cipressi a zig zag, diventata uno sei simboli della Toscana per eccellenza.

Tornando indietro, troviamo il giardino inferiore, sul quale ci si affaccia da un terrazzo in fondo al giardino dei limoni: per accedervi si scende un doppio scalone in travertino, e una volta scesi ecco i cipressi che incorniciano tutto il giardino, dando un senso di protezione e di tranquillità.

I miei colleghi giardinieri (3 persone fisse), quì hanno ill suo bel da fare…solo la potatura delle siepi viene fatta minimo tre volte l’anno….., senza contare il taglio dell’erba e tutte le potature ordinarie…, ma vuoi mettere la soddisfazione? 😉

LA FOCE

Chianciano Terme (Si)

tel e fax 0578 69101

Visite guidate:

ogni mercoledì pomeriggio
da novembre a marzo
15.00 e 16.00
da aprile a ottobre
15.00, 16.00, 17.00, 18.00

e

dall’ultimo sabato di marzo all’ultimo sabato di ottobre ogni ora
10.00 – 12.00, 15.00 – 18.00

Ti potrebbe interessare anche

2 Commenti

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.