Domenica 16 gennaio, al via la seconda edizione del Palio dello Stufato!
Occorre prenotarsi per assaggiare gli otto stufati che prenderanno parte all’edizione 2011 della festa del piatto più tradizionale della gastronomia sangiovannese.
Sono aperte le iscrizioni per far parte della giuria popolare che assaggerà e giudicherà i piatti preparati per la seconda edizione del Palio dello Stufato alla sangiovannese che si terrà domenica 16 gennaio a San Giovanni Valdarno (AR).
Dopo il successo dello scorso anno, torna infatti il ghiotto appuntamento per curiosi e buongustai dedicato allo Stufato, piatto tradizionale di origine povera e oggi tutelato da un marchio e un disciplinare, preparato secondo una ricetta tramandata segretamente tra i cuochi sangiovannesi. Il piatto si ottiene attraverso una lunga ed accurata cottura del muscolo di zampa anteriore di vitello, ed è aromatizzato con una miscela segreta di spezie preparate appositamente dai droghieri di San Giovanni, il cosiddetto drogo. Qualcuno ha provato a scoprire il segreto della iscela di spezie, ricompnendola con questi ingredienti: ogni kg di carne (rigorosamente muscolo della zampa anteriore di vitello adulto) 10 chiodi di garofano, 10 palline di coriandolo, mezza noce moscata grattugiata, 1/4 di stecco di cannella, pepe nero. Chisà se sarà la verità……
Nei saloni della Basilica della Santa Maria delle Grazie si svolgerà un confronto gustoso e giocoso tra una selezione di otto ristoratori della zona che prepareranno dunque la loro versione dello Stufato, che verrà poi assaggiata. Attraverso il voto di due giurie, una composta da giornalisti, blogger e critici enogastronomici guidati da Leonardo Romanelli e una popolare composta dal pubblico, verrà scelto lo Stufato alla sangiovannese più gradito per il 2011.
Novità di questa edizione sarà l’introduzione di una seconda votazione da parte della giuria tecnica sul piatto di fantasia a base di stufato più originale. Inoltre, ospite speciale di questa edizione, sarà per la prima volta l’Oriente, con la partecipazione di un cuoco indiano del ristorante India di Fiesole che si cimenterà nella preparazione del Mutton Curry, uno “stufato” secondo le tradizioni culinarie della sua terra.
I giurati popolari col loro voto contribuiranno alla scelta e potranno gustare così una prelibatezza poca conosciuta, affiancata da vini e prodotti tipici locali.
Nel giorno del Palio, il Centro commerciale naturale del paese promuoverà l’iniziativa “La via delle Spezie”, un delizioso mercatino che si snoda lungo una delle vie più caratteristiche del paese tra bancarelle di specialità, oggettistica, artigianato tipico e, ovviamente, degustazioni di stufato.
Il Palio dello Stufato sarà un’occasione per conoscere da vicino le tradizioni locali, con la sfilata dei paggetti e tamburini con i costumi utilizzati dai primi del Novecento per gli Uffizi di Carnevale, celebrazione con cui lo stufato ha uno storico legame. I paggetti e i tamburini saranno accompagnati dagli Sbandieratori del calcio storico di Firenze, che si esibiranno sia prima che dopo il Palio. Il Palio dello Stufato permetterà anche di scoprire un territorio bellissimo, ricco di arte e storia: il Museo della Basilica con la splendida Annunciazione del Beato Angelico, il Palazzo di Arnolfo e la Casa museo di Masaccio, il più celebre sangiovannese della storia.
Dopo il Palio, i protagonisti del pomeriggio saranno i piccoli con un programma simpatico e divertente: si parte alle 16.00 con una caccia al tesoro per le strade del centro storico che coinvolgerà i bambini delle scuole medie alle prese con quesiti e indovinelli per le vie del centro. Sempre alle 16.30, negli spazi della Biblioteca comunale, presso la sezione giovani, per i più piccini, andrà in scena un divertente spettacolo di burattini. I bambini delle scuole elementari potranno sbizzarrirsi a realizzare fotografie dell’evento con l’iniziativa “Fotografa il tuo palio” e potranno inviarle al sito www.stufatoallasangiovannese.it
Alla giuria popolare sono riservati 50 posti che è possibile prenotare telefonando all’Ufficio informazioni turistiche Pro Loco di San Giovanni Valdarno: tel. 055 943748.
Costo di iscrizione: 20 euro. La quota comprende la degustazione degli 8 stufati in gara, accompagnati da una selezione di vino e prodotti tipici locali.
La storia dello stufato tra ipotesi e leggende
La storia dello stufato si lega a quella della cittadina valdarnese. Numerose le leggende che si tramandano intorno alla ricetta di questo piatto prelibato. In primis il miracolo dell’anziana Monna Tancia, che, pregata la Madonna, riuscì ad allattare il nipotino, rimasto orfano a causa della peste del 1478. In seguito al fatto eccezionale, dopo la fondazione dell’Oratorio nel luogo in cui era presente l’immagine sacra alla quale si era rivolta l’anziana, si tramanda che per sfamare il grande numero di pellegrini accorsi in città si “trattò” una grande quantità di carne ormai eccessivamente frollata con spezie ed aromi. Da qui la nascita dello stufato. Molto più probabile è che il contributo fondamentale alla ricetta, nella seconda metà dell’Ottocento, l’abbia dato l’arrivo in paese di operai del ferro dall’Europa centrale che avrebbero fatto conoscere la ricetta del gulasch. Un passo ulteriore verso la definizione della ricetta potrebbe essere stato fatto, in seguito alla presenza sul territorio dei prigionieri austroungarici, durante la Grande Guerra. Ultima ipotesi riguarda l’utilizzo delle spezie mediorientali che Virgilio Aldinuzzi, cuoco del reggimento durante la spedizione libica del 1911, avrebbe portato in Valdarno. Tutti questi eventi potrebbero dunque aver contribuito all’evoluzione della ricetta ancora gelosamente conservata e giunta ai giorni nostri in diverse gustose varianti.
PROGRAMMA
ore 12.00 Esibizione degli Sbandieratori del calcio storico di Firenze – Piazza Masaccio
ore 12.30 Ingresso giurati – Saloni della Basilica di Santa Maria delle Grazie – Piazza Masaccio
ore 13.00 Palio dello Stufato alla sangiovannese – Ingresso ai Saloni della Basilica di Santa Maria delle Grazie – Piazza Masaccio
ore 15.30 Palio dello Stufato alla sangiovannese – Proclamazione dello Stufato 2011 – Saloni della Basilica di Santa Maria delle Grazie – Piazza Masaccio
ore 16.00 La via delle spezie – Corso Italia. Apertura stand con vendita di gelato, cioccolato, dolci, stufato, a cura del Centro Commerciale Naturale. I negozi di Corso Italia saranno aperti per l’occasione
ore 16.00 Spettacolo di burattini (evento riservato a bambini dai 3 ai 6 anni) – Biblioteca comunale Masaccio sezione ragazzi – Via Alberti 17
ore 16.30 Caccia al tesoro per le strade del centro storico di San Giovanni Valdarno e del Centro commerciale naturale (evento riservato a ragazzi delle scuole medie)
ore 17.00 Sfilata dei paggetti e tamburini con i costumi utilizzati dall’inizio del ‘900 per gli Uffizi di Carnevale, accompagnati dagli Sbandieratori del calcio storico di Firenze
ore 17.30 Sfilata del Carroccio degli Uffizi del Carnevale
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=CCRkwGAKd0k[/youtube]
2 Commenti