Silvia Ceriegi è un vulcano di idee, non ci si fa a starle dietro, e fa proprio bene! Lei è l’esempio di quelle persone che se si mettono in testa una cosa, la deve realizzare. Io la seguo da tempo sui social, e oltre a metter su famiglia, si è presa il lusso di lasciare un lavoro “sicuro” e di fare il lavoro dei suoi sogni. Il suo blog di viaggi “Trippando” è uno dei blog più letti e si…
Se non ci fosse il giardinaggio non ci sarebbe il giornalismo, se non ci fossero i giardini non ci sarebbe il blog. Dieci anni fa, mai avrei creduto di arrivare dove oggi: La Finestra di Stefania debuttò in rete il 9 Aprile del 2009, e oggi dopo dieci anni sono a brindare con voi, miei affezionati lettori, per essere arrivata a questo traguardo, dieci anni di blog. La mattina continuo ad alzarmi alle 6.30, per andare a lavorare nei miei…
Collezione Moda: Arti 21 vi insegna a progettarla
19/11/2018Disegnare una collezione moda è il vostro sogno, ma ancora vi manca qualche funzione pratica? Nessun problema, lo staff di Arti 21 a Firenze ha organizzato dei corsi di figurinismo e per progettare una collezione. Vi avevo gia parlato di questa bella realtà fiorentina, questa volta sono andata anche all’Open Day di Arti 21, e c’è stato un sacco di gente che è venuta a conoscere da vicino questo piccolo gruppo di professionisti, che ama questo lavoro alla follia. Vi…
Al Consorzio Agrario di Siena, torna “Doppio Fuoco”, chef contro foodblogger
20/11/2014Lo scorso anno ci sono state tante foodblogger famose a Siena, che si sono sfidate colpi ci cantucci e altre prelibatezze con gli chef e le chef senesi ai fornelli, e visto il successo, domani riparte “Doppio Fuoco: Chef VS Blogger” Chef e food blogger in sfida I protagonisti saranno loro: chef, ristoratori e le instancabili food blogger. Il 21 novembre ci saranno l’Antica Trattoria La Torre di Castellina in Chianti con Mirella Verdiani Stiaccini che si sfida a suon di…
Le piante al telefono: comunicare il verde in città per regalare emozioni
27/07/2014Io giardiniera, che ho la fortuna di vivere e lavorare in Toscana, quando vedo queste cose sono felice. Sono entusiasta di questa bella iniziativa che ha inventato Silvia Minenti, le “Piante al telefono“: a Roma, Milano e a breve anche a Genova, le cabine della Telecom, purtroppo sempre meno usate (eppure era bello chiamare l’amica ol il fidanzato dalla cabina), diventano verdi grazie a fiori e piante aromatiche, e diventano delle vere e proprie serre urbane e spazi di scambio…
Fuori Vinitaly: cosa fare la sera, dopo la fiera di Verona
05/04/2014C’è il Fuori Salone a Milano, il Fuori di Taste a Firenze e perché non parlare di un “Fuori Vinitaly“, per tutti coloro che la sera dopo la fiera vogliono fare qualcosa di diverso dalla solita cena? Il Vinitaly comincia domenica 6 aprile e finisce mercoledì 9 aprile. Le Grandi Melodie del Chianti Classico al Arena Museo Opera & Vinitaly 2014 – VeronaIl Museo di Palazzo Forti ospiterà il prossimo 5 aprile l’evento di presentazione del Chianti Classico Gran Selezione a Verona, nuova punta della piramide qualitativa…
Giro d’Olio ed i cooking show de La Finestra di Stefania insieme a Cibusfaber e Zona Ricettiva
28/11/2013Una quindicina di giorni fa è nata una cena speciale tra amici “Cuoco per gioco” al Maccherone” di Pontassieve, dove Marco Cibusfaber e Sabrina Somigli hanno cucinato le ricette del blog di Marco a base di pesce. Io per una sera, invece che nelle vesti di blogger, ero in quelle di cameriera-commis, mentre l’amica Barbara Bonaccini in quelle di maitre-sommelier e ci siamo divertiti un sacco a stare per una volta dall’altra parte del tavolo e devo dire che come palestra…
Trequanda, l’antico castello tra Siena e Chiusi
17/04/2013Questo è il mio articolo sul borgo di Trequanda, sulla rivista Toscana & Chianti News di aprile. Trequanda appare da lontano su un colle, circondato da fitti boschi e da ordinati coltivazioni di ulivi e vigne. Di origine antica, il borgo sorse in funzione di castello sulla strada che univa Siena a Chiusi. Il suo nome ha origini oscure: qualcuno sostiene che deriva dall’eroe etrusco Tarkonte, altri dalla modifica della parola “terra quadram”, terra quadrata, a sottolineare la posizione isolata…