Roma Capitale, si appresta a far entrare in vigore la TASSA SUL TURISTA! Non sono daccordo! Se devo scegliere di pagare qualcosa, lo voglio decidere io! E non perchè mi viene imposto con la tassa sul turismo! Meglio pagare le visite guidate nei posti più insoliti di Roma! E’ una delle mie città preferite, ricca di ricordi bellissimi….e tutte le volte che ci vado è sempre una nuova scoperta, e mi par brutto pagare per far crescere le casse del comune!
I sotterranei e la Basilica di San Clemente
L’area archeologica della Basilica di San Clemente
domenica 2 gennaio, h. 15.30
Nel 1857 i lavori di scavo non solo portarono alla luce la basilica originaria del IV secolo, ma scoprirono un piu’ antico livello con costruzioni del I secolo. Una casa romana, suddivisa in piccoli appartamenti disposti intorno a un cortile nel quale troviamo un tempietto Mitriaco della fine del II secolo. L’altro edificio e’ una piu’ grandiosa struttura con spessi blocchi di tufo, caratteristica che ci fa’ supporre che avesse la funzione di una zecca.
L’isola Tiberina
La cittadella della Medicina
giovedi 6 gennaio, h. 10.30
domenica 9 gennaio, h. 10.30
La leggenda vuole che l’isola si sia formata nel 510 a.C. dai fasci di spighe del grano mietuto nelle proprieta’ del re Tarquinio il Superbo, appena cacciato da Roma. In antichita’, ospitava il tempio di Esculapio, dio della medicina, il cui culto fu introdotto in seguito ad una pestilenza.
La Centrale Montemartini
La sezione dei Musei Capitolini presso la Centrale Montemartini
sabato 8 gennaio, h. 16.00
La storia del nuovo polo espositivo dei Musei Capitolini nella ex Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, ha avuto inizio nel 1997 con il trasferimento di centinaia di sculture in occasione della ristrutturazione di ampi settori del complesso capitolino.
Santa Maria in Aracoeli
La basilica dei Francescani
domenica 9 gennaio, h. 10.00 e h. 15.30
domenica 16 gennaio, h. 15.30
Tra le piu’ celebri chiese mariane della citta’ papale per la sua collocazione sulla cima piu’ alta del Campidoglio e l’importanza delle vicende che ne determinarono la storia architettonica e decorativa.
Santa Sabina ed il complesso dei Domenicani
La Basilica, l’area archeologica ed il convento all’Aventino
domenica 9 gennaio, h. 15.30
L’Aventino e’ uno dei luoghi piu’ ameni e affascinanti di Roma. Legato ad antiche leggende sulle origini di Roma, fin dall’antichita’ fu occupato da luoghi di culto, quali il Tempio della Luna, il Tempio di Diana e di Minerva, vi furono eretti anche i templi dedicati alle divinita’ portate a Roma con il rito dell’evocatio , ossia rapite alle citta’ conquistate come la Giunone Regina di Veio o il Vertumno da Volsinii.
Palazzo Doria Pamphilj
La dimora della Famiglia Pamphilj e la Galleria d’Arte Antica
domenica 16 gennaio, h. 10.30
Il palazzo e’ una delle piu’ ricche dimore patrizie romane, grazie ai vari passaggi di proprieta’ tra i piu’ importanti casati della citta’, tra i quali ricordiamo i Della Rovere e gli Aldobrandini. La struttura architettonica, alcune parti della quale risalgono al 1435, fu ingrandita nella prima meta’ del XVII secolo.
Santa Prassede
I mosaici bizantini nella basilica di Santa Prassede
domenica 16 gennaio, h. 16.00
La chiesa, nella sua forma attuale, e’ stata commissionata da papa Adriano I verso l’anno 780 e costruita sui ruderi di una costruzione precedente del V secolo. Era destinata ad accogliere le ossa delle sante Prassede e Pudenziana, le figlie di san Pudente che per tradizione fu la prima persona convertita a Roma da Paolo di Tarso.
PER PRENOTAZIONI, INFO E COSTI LEGGI QUì
4 Commenti