In ogni giardino, anche nel più piccolo ci dovrebbe essere una pergola per stare all’ombra, formata da piante di rampicanti. E allora quale è il rampicante più adatto per coprire un pergolato? Una pergola in ferro oppure in legno, dove mettere un tavolo, una sdraio, una poltrona e godere dei piaceri della vita come la tavola e la lettura non deve mancare in giardino?
La pergola può essere costruita a ridosso della casa, o nel bel mezzo del prato per creare una zona ombrosa in cui sostare, oppure può trasformare in una verde galleria il viale di accesso o una scalinata. i rampicanti possono essere monovarietà o misti, sempreverdi o decidui, oppure entrambi. Sta a voi scegliere quelli che più vi piacciono tra glicine, gelsomino, passiflora, vite americana, vite da tavola, caprifoglio, bougainvillea, edera, rose o bignonie.
Di norma l’altezza minima di un pergolato è di m 2,60, ma può rendersi necessario aumentarla nel rispetto dell’armonia delle proporzioni con la casa o con l’estensione dell’area coperta.
4 Commenti