Si svolgerà dal 7 al 10 aprile la manifestazione vinicola più famosa d’italia, la 47° edizione del VINITALY, e non può mancare all’appuntamento quella che si è dimostrata essere una interessante realtà per la Toscana, i Vini della Rufina.
Un territorio piccolo, ben delimitato e qualitativamente elevato dove si produce un Sangiovese di altura, che ha una capacità d’invecchiamento superiore alla media. Dalla Rufina escono vini che, come hanno dimostrato numerose degustazioni, si possono bere anche con trent’anni d’invecchiamento.I vigneti rinnovati per oltre la metà e le giovani generazioni che in molti casi gestiscono le aziende di cui ben 14 sono già votate al biologico.
Sta a voi scoprire i volti e i vini di questo piccolo paradiso d’altura.
Nessun commento