Cosa fare in città Idea Weekend e Gita fuoriporta

Le strade gialle di Siena al sapore di zucca e il Trekking Urbano

31/10/2016
cosa fare a Siena per il Ponte dei Santi

cosa fare a Siena per il Ponte dei Santi

La zucca gialla stasera colora le strade di Siena, come? Nelle polpette, nelle lasagnette, nel fritto misto alla senese. Tra i ravioli e le pennette, a braccetto con la salvia. In versione vellutata, o ad arricchire l’impasto del pane.  La zucca gialla è la principessa delle risorse alimentari d’autunno, e non solo dell’iconografia di Halloween. E ancora potrete assaggiare i ravioli con amaretti e croccante d’anatra alle lasagnette con parmigiano, dal cartoccio di fritto misto alla senese  al panino salsiccia e fagioli, dove la zucca si ‘nasconderà’ nell’impasto.

Saranno ben tredici le vie o piazze del centro di Siena coinvolte in StradeGialle, attraverso le rispettive associazioni di via: l’itinerario (dettagli e mappa scaricabile su www.mangiareasiena.it) degli street food trekkers potrà spaziare da piazza Chigi, subito dentro porta Camollia, fino a via Tolomei, poco fuori Porta  Romana. 

Questo l’elenco di tutti gli esercizi che partecipano all’iniziativa nella notte di Ognissanti a Stradegialle  2016, in programma dalle ore 18 di lunedì 31 ottobre: Caffè  Berta,  Osteria  il Vinaio,  Osteria di Kamollia, Da  Enzo, Sorsi e Morsi, Civico 6, Il Sasso, Gastronomia  Morbidi, Te ke voi, La Trofea, Il Cencio, Cor Magis, PorriOne,  Il palchetto,  Non solo Bar,  Il Vicolo,  Grotta del Gallo Nero,  Mare Nostrum,  Lievito Madre,  Al buon gusto, Pasta e Vai,  Gurgu Kebab, Osteria Babazuf, La prosciutteria, Meetlife cafe, La sosta di Violante, Bellavista social club,  Pizzeria Carla e Franca, Osteria da Gano,  Il vinaio di cane e gatto,   Ristorante Fori Porta.

programma del Trekking Urbano

Visto che ci sarà tanto da mangiare, prima vi merita tenervi in forma facendo l’itinerario del Trekking Urbano, con partenza dalle 15.oo da Piazza del Campo.

LA MISERICORDIA: IN CAMMINO TRA SACRO E PROFANO
Speciale percorso XIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Partenze in rapida sequenza, dalle 15 in poi da Piazza del Campo, con animazione
musicale a cura de “La Banda itinerante del Pratomagno”. Ispirandosi all’indizione
dell’anno Giubilare, l’itinerario si snoderà tra arte, storia e bellezza per proporsi come ‘un
percorso interiore a passo di trekking’ e rivelare i luoghi della spiritualità e dell’accoglienza.

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.