Archive for the 'Cosa fare in città ' Category
Stelle brillanti sul cielo di Siena
Preparatevi a vedere delle stelle brillanti sul cielo di Siena, questo fine settimana. Il Mercato nel Campo, la Cena delle Stelle, e la conclusione dell’anno del cibo italiano, saranno i protagonisti della città da sabato 1 Dicembre a Lunedì 3 dicembre. Ecco gli eventi da non perdere.
Sabato 1 Dicembre, la “Cena delle Stelle” al Santa Maria della Scala: la cena inizierà alle 20.30, e per l’occasione preparareranno il menu gli chef Giuseppe Maglione (Daniele Gourmet, Avellino), Marco Leonelli (L’Antica Casina di Caccia, Villa di Piazzano, selezione Michelin), Giovanni Vanacore (Rossellinis, Ravello, 1* Michelin), Paolo Gramaglia (President, Pompei, 1* Michelin), Ermanno Zago (Le Querce, Ponzano Veneto), Daniel Calosci (Il Particolare di Siena, Siena), Giancarlo Maistrello (Pasticceria Maistrello, Villaverla), Ettore Beligni (2° classificato al Valhrona C3 chocolat chef competition di New York 2018).
Il costo della cena è di 60 euro, e il ricavato andrà al reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria delle Scotte di Siena.(Prenotazioni e info: 0577 1793209).
Inoltre ci sarà il tradizionale mercato che Piazza del Campo ospita il primo fine settimana di dicembre (sabato 1 e domenica 2).
Dalle ore 8 alle ore 20, la principale piazza della città vivrà una specie di “tuffo†nel suo passato più glorioso, come se fosse di nuovo nel ‘300, tra storia ed eccellenze enogastronomiche e artigianali. Con circa 150 banchi allestiti nella suggestiva conchiglia di Piazza del Campo, che metteranno in mostra i migliori prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato per dare vita a un appuntamento unico, sulle tracce di quanto avveniva nel Medioevo. Un vero e proprio viaggio nei sapori del Bel Paese, grazie alla presenza di produttori e artigiani provenienti da tutta Italia.
Da non perdere i cooking show d’autore nello spazio live show del Cortile del Podestà : qui Luisanna Messeri sarà ai fornelli sabato 1 dicembre alle ore 17, mentre domenica 2 dicembre sempre alle ore 17, Gianfranco Vissani e Paolo Tizzanini si tufferanno in uno dei piatti più tipici della cucina toscana tenendo a battesimo la “Confraternita della Ribollitaâ€.
Tutti gli eventi li trovate qui
Inoltre segnatevi in agenda, l’evento conclusivo per la Toscana dell’Anno del Cibo che si terrà a Siena al Santa Maria della Scala lunedì 3 dicembre 2018. Si parlerà di cibo ed arte, di turismo enogastronomico e di alcune buone pratiche a livello nazionale.
No commentsTerre di Siena: corso gratuito di “Tourismarketing 4.0â€
Attenzione attenzione! E’ in partenza un corso gratuito di Tourism Marketing, che non dovete assolutamente lasciarvi sfuggire. Sta arrivando “Tourismarketing 4.0â€, 20 posti per diventare specialisti della promozione turistica e territoriale.
Le lezioni del corso di Tourism Marketing, prenderanno il via nel mese di ottobre a Poggibonsi in zona Salceto, (zona Coop, quindi facile da raggiungere anche con i mezzi pubblici), che sarà la sede di base del corso per tutta la sua durata.
Siena, il Chianti, la Vald’Orcia, l’Amiata, le Crete Senesi, San Gimignano e la Vald’Elsa, la Valdichiana, San Galgano e la Val di Merse, Montalcino, la Via Francigena e le strade dell’Eroica, fanno parte del nostro patrimonio artistico e culturale, conosciuto in tutto il mondo. Quindi non vi fate scappare questo corso gratuito: da ottobre a giugno un percorso di qualificazione da 800 ore, con in programma anche stage, le iscrizioni aperte fino al 28 settembre.
La storia e cultura del territorio senese, le sue eccellenze e produzioni tipiche; il targeting, le nazionalità e le aspettative; la progettazione di un pacchetto turistico; gli eventi, il wedding e la comunicazione digitale. Sono alcuni degli argomenti di lezione per “Tourismarketing 4.0â€, il corso gratuito IFTS che tra ottobre e giugno 2019 formerà 20 specialistici della promozione turistica.  L’iniziativa è di Cescot siena ed Eurobic Toscana sud e prevede complessivamente 800 ore di formazione, 240 delle quali articolate in forma di stage presso strutture private operanti nel settore.
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
La partecipazione gratuita è aperta a giovani e adulti, residenti o domiciliati in Toscana, sia occupati che non. A fine corso ai partecipanti sarà attestata la qualifica di “tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio -IV livello EQFâ€. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre. Maggiori dettagli sul sito www.cescot.siena.it.
Cliccando qui, trovate tutte le info sul corso di Tourism Marketing
CESCOT SIENA SOCIETÀ COOPERATIVA ESERCENTI, Strada Statale 73 Levante n.10 Loc. Due Ponti Siena
Tel: 0577/252265
Carolina Pirozzi formazione@confesercenti.siena.it
Il percorso formativo del corso gratuito di Tourism Marketing è articolato nelle seguenti moduli didattici:
L’esperienza del territorio senese: caratteristiche, storia e cultura, eccellenze, produzioni tipiche;
Turisti -4.0- a Siena e in Toscana;
Targeting, nazionalità e aspettative (e come soddisfarle);
Il pacchetto turistico territoriale: ideazione, strutturazione, valorizzazione e monitoraggio/valutazione;
La presentazione del prodotto e del territorio: dalla comunicazione efficace alla narrazione;
Marketing;
Comunicazione digitale – Informatica Applicata;
Social Media Marketing – Pubblicità , Comunicazione e Consumi;
Focus: eventi, wedding e reti territoriali;
Analisi dei costi, Budgeting, Reporting;
Organizzare l’attività nel quadro Industria 4.0;
Tourist products and services: how to communicate (and to sell..);
Soft skills – ambito relazionale;
Stage;
Accompagnamento individuale e collettivo.
No commentsSiena: Il Particolare dell’Acquerello
Tutti quelli che a un certo punto della loro esistenza hanno trovato una loro identità , lo sanno.
Chi si cimenta con un “Acquerello Particolare“, sa quale è l’emozione che si prova nell’istante in cui il riso e l’ingrediente si abbracciano, l’ingrediente entra dentro lo chef, e la materia diventa un tutt’uno.
Questa la sintesi de “I sogni del Particolare“, la cena gourmet che si è tenuta a Siena, con il tema “Cinque sfumature di Acquerello“.
La serata gourmet ha reso omaggio a una delle eccellenze del Made in Italy, il Riso Acquerello, attraverso le creazioni inedite proposte dallo chef del ristorante Particolare di Siena Daniel Calosci, dalla chef stellata Katia Maccari, da Augusto Valzelli, già Stella Michelin e da Emanuele Donalisio, gota dei giovani ristoratori d’Europa.
Un menù gourmet che ha sposato i sapori del territorio anche attraverso gli abbinamenti appositamente selezionati tra i calici della storica e prestigiosa cantina Barone Ricasoli: Torricella IGT 2015, Brolio Bettino Chianti Classico 2015, Castello di Brolio Vinsanto e lo Champagne Maison Besserat de Bellefon.
Il “benvenuto” è una piccola sorpresa, con il salmone abbinato a una delicata maionese al bergamotto.
 Cialda di riso al nero di seppia di Emanuele Donalisio, chef ventimigliese che è uno delle sole 4 “new entry†italiane accolte nell’esclusiva associazione Jeunes Restaurateur d’Europe; è proprio il caso di definirla “Al di là del riso”, questo delicato filetto di ombrina affumicato alla brace di ulivo, con nuvola croccante di riso, cremoso al wasaby e soia e il tocco femminile della cipria di barbabietola.
Non chiamatelo solo risotto, il piatto proposto da Augusto Valzelli, classe 1991, diventato nel novembre del 2015 a soli 23 anni il più giovane chef stellato d’Europa. Il suo è un omaggio alla Milano-Sanremo, con il riso Acquerello invecchiato, i gamberi rossi di San Remo, polvere di liquirizia e zafferano.
Monumentale il coniglio karkadè e radici (foto di apertura) dello chef del Ristorante Particolare di Siena, Daniel Calosci.Il suo “senti come ziga” è un omaggio alle preziose gemme che madre natura regala, le radici, che ben si sposano con il karkadè arricchendo il coniglio e rendendolo ancora più goloso con l’arancino di riso.
Piero Rondolino, patron di Riso Acquerello: il menù inedito preparato dagli chef, è stato pensato per restituire a tavola il gusto unico della Riserva Acquerello invecchiata 7 anni.
 Raffaella Giglioni, Marco Gagliardi, Gianluigi Giglioni e Sonia Stante, padroni di casa del Particolare di Siena, hanno ideato la serata gustosa, e sono riusciti nell’intento che per una sera, Siena sia stata il capoluogo dell’eccellenza, abbinando materie prime di valore a chef di alto livello. Un’impresa ben riuscita.
Francesco Ricasoli, 32esimo Barone di Brolio.
Per chiudere in dolcezza la serata Katia Maccari, chef stellato e volto noto della ‘Prova del cuoco’ di Rai Uno, ha portato in scena la sua torta di riso con gelato al frutto della passione e cioccolato al latte con crema al rhum. La “passione del riso” è stata un trionfo di Acquerello Particolare.
Tutti i protagonisti della serata che se all’inizio non si vedevano perché erano in cucina oppure in altre sale, si sentivano nei piatti, nei bicchieri, tutti gli elementi erano al suo posto. Il riso di Rondolino insieme ai vini di Brolio, sono stati quasi un’inondazione, quasi una febbre di gusto e sapore che ha pervaso chef e commensali, quando rendono omaggio a grandi eccellenze.
Gran finale con la ‘Colomba dell’Arrivederci’: dolce al gusto di caffè ideato dalla chef stellata Katia Maccari, realizzato dal maestro pasticcere Giancarlo Maistrello, protagonista anche del volume ‘Il viaggio delle colombe’ di Nieva Zanco. Il libro racconta dieci storie brevi legate alle origini storiche e leggendarie del dolce pasquale e raccoglie le ricette speciali, realizzate da tre chef stellati.
Il ristorante Particolare di Siena si trova in Via Baldassarre Peruzzi, n. 26 a Siena.
Aperto tutti i giorni dalle ore 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 22:30.
TEL: 0577 1793209
MAIL: info@particolaredisiena.com
No commentsSiena: ancora quaranta giorni per vedere la mostra di Ambrogio Lorenzetti
Siete stati a Siena a vedere la mostra su Ambrogio Lorenzetti? No? Ahi, ahi, ahi!! Potete rimediare, visto che la mostra è prorogata fino all’8 di aprile, quindi se decidete di passare le vacanze di Pasqua a Siena, trovate ancora questa mostra incredibile.
Ambrogio Lorenzetti a Siena, è stata inserita ai vertici delle mostre più interessanti dell’anno in Europa. Calcolando che ci sono dietro cinque anni di studi, di restauri, e di spostamenti, è un grande successo e onore per tutto lo staff di storici e restauratori, che hanno lavorato per la realizzazione di questa mostra.
Portare via gli affreschi dall’Eremo di Montesiepi vicino a San Galgano, per inserirli nel percorso della mostra al Santa Maria della Scala, è stata una grande impresa. Sarebbe contento anche il Lorenzetti, nel vedere i suoi affreschi tirati a lucido e con nuovi particolari emersi dal restauro.
Ambrogio Lorenzetti, è stato è stato uno dei massimi pittori del XIV secolo, uno straordinario innovatore dei linguaggi stilistici e iconografici del suo tempo, oltre che un artista di elevate e raffinate qualità intellettuali.
A Siena potrete ammirare il ciclo di affreschi staccati della cappella di San Galgano a Montesiepi e il polittico della chiesa di San Pietro in Castelvecchio a Siena (nell’occasione più correttamente ricomposto e riunito con l’originaria cimasa raffigurante il Redentore benedicente) sono stati allestiti in un cantiere di restauro ‘aperto’, fruibile dalla cittadinanza e dai turisti. I restauri sono proseguiti con l’apertura di altri due cantieri, il primo nella chiesa di San Francesco, volto al recupero degli affreschi dell’antica sala capitolare dei frati francescani senesi, e l’altro nella chiesa di Sant’Agostino, nel cui capitolo Ambrogio Lorenzetti dipinse un ciclo di storie di Santa Caterina e gli articoli del Credo.
Nell’itinerario della mostra, sono esposte, tra le altre, opere provenienti dal Musée du Louvre, dalla National Gallery di Londra, dalle Gallerie degli Uffizi, dai Musei Vaticani, dallo Städel Museum di Francoforte, dalla Yale University Art Gallery – ambisce a reintegrare pressoché interamente la vicenda artistica di Ambrogio Lorenzetti, facendo nuovamente convergere a Siena dei dipinti che in larghissima parte furono prodotti proprio per cittadini senesi e per chiese della cittÃ
La mostra ve la potete vedere da soli, prendere le audioguide, oppure prenotare una guida turistica autorizzata.
Tra le iniziative interessanti, proseguono le visite guidate con il Centro Guide Siena alla mostra di Ambrogio Lorenzetti, allestita al Palazzo Squarcialupi, Santa Maria della Scala.
Non perdetevi gli “Aperitivi ad Arte”:
La prossima data disponibile è:
domenica 11 marzo, alle ore 10.30
Incontro con la guida davanti al Duomo, all’ingresso dell’Ufficio Informazioni, piazza del Duomo, 2. Alla fine conclusione della visita con un aperitivo presso il “Bar Osteria Bonelli†, a pochi passi dal Duomo.
Costo a persona: € 15.00   –     Numero chiuso a 30 partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni: info@guidesiena.it  – 0577 43273
Lunedi, Mercoledì e Giovedì: dalle 10.00 alle 17.00
Venerdì: dalle ore 10.00-19.00
Sabato e Domenica: dalle ore 10.00 alle 20.00
Martedì: chiuso
Siena: Lorenzo Cini e la rinascita del modellismo alla stazione ferroviaria
C’è chi la magia la trova attraversando il binario 9 & 3/4, e chi invece la trova tra i binari 2 e 3 della stazione ferroviaria di Siena. Non c’è bisogno di andare ad Hogwarts per vedere Harry Potter, quando un mago ce lo abbiamo anche a Siena e si chiama Lorenzo Cini, il mago del plastico feroviario.
La passione per il modellismo, ha portato Lorenzo Cini, a ridare vita al plastico della stazione di Siena, creando un capolavoro, per chi ama andare per treni e stazioni.
Una passione che ha preso forma anni fa: da piccolo lo portavano in stazione a vedere i treni, poi il passo come volontario sul Treno Natura, il sogno realizzato di essere assunto in ferrovia, i preziosi consigli di Giancarlo Palazzi (il presepista), che lo ha spronato a dare nuova vita al plastico.
E così piano piano, con tanta pazienza e sacrifici, il sogno si è trasformato in realtà : sono stati rifatti i binari, i circuiti elettrici, i paesaggi e comprati i trenini elettrici. Si possono vedere in funzione il Treno Natura, il treno merci, il Frecciarossa, i treni regionali, le littorine a gasolio e tante altre meraviglie.
Un lavoro certosino e di pazienza, dove hanno preso parte anche altri giovani ragazzi, amici di Lorenzo: Lorenzo Marrucci, Andrea Gentile l “apprendista” che ha aiutato Cini durante i lavori e che dopo tanto tribolare finalmente è riuscito a far girare il suo D 445 1025 con i vetri curvi di casa Oskar, Francesco Redi, per la sua infinita pazienza e collaborazione nella progettazione e, Gabriele Migliorini, che ha fatto circolare le ALe 601 e con la sua maestria ha fatto girare bene tutti gli altri treni.
La Trenista, quest’anno ha festeggiato in modo speciale i suoi trent’anni di treno: presentando il libro di Enrico Menduni “Andare per treni e stazioni” e vedere finalmente in funzione il plastico ferroviario della stazione di Siena.
Se non fossi andata a trovare Giancarlo Palazzi, al binario 1, per vedere le novità del presepe, non avrei scoperto questa cosa.
Questo è davvero un atto d’amore verso i treni, il modellismo, e la stazione di Siena.
Non avete idea di quanto è complicato far girare un treno, di quanti fili sono stati aggiuntati per dare la corrente.
Mettetevi in contatto con Lorenzo, e andate a vedere questa meraviglia.
Ringrazio mio cugino Andrea Pagliantini per questa foto, che mi ritrae insieme a Lorenzo, e per il suo articolo sul plastico.
La prossima occasione per vedere in funzione il plastico ferroviario è per la Befana: sabato 6 gennaio, Lorenzo Cini, dalle 16 alle 19, sarà al binario 2 a far muovere i treni, mentre se volete vederlo in funzine in altra occasione, basta prendere un appuntamento, scrivendo sulla Pagina Fb.
No commentsCosa fare a Siena il 31 ottobre? Si va a spasso tra le strade gialle con il Trekking Urbano
Ci siamo, ci siamo. Alla vigilia di Ognissanti, ecco che torna il Trekking Urbano lungo tutta la penisola.
Martedì 31 ottobre torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’edizione 2017 coinvolge 62 città d’Italia che, guidate da Siena, portano i trekker a spasso tra i misteri e le leggende dei più suggestivi centri storici del ‘Bel Paeseâ€. Giunta alla sua XIV edizione, la festa del turismo sostenibile offre un ricco programma di iniziative per scoprire camminando gli angoli più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi che uniscono arte, cultura, spiritualità e prodotti tipici.
Inoltre Siena, alla fine delle passeggiate del Trekking Urbano, si vestirà di giallo, arrivano le gustose #Stradegialle, la notte di halloween in salsa senese, a base di street food a base di zucca.
Cosa si farà e mangerà a Siena la notte di Halloween? Zucca gialla al forno con fonduta e guanciale, cartocci alla senese, baccalà , verdure fritte, cosciotti glassati con miele e senape saranno alcune delle proposte drink & food “fuori dall’uscio†in tema con la serata, conosciuta da grandi e piccini come la notte più spaventosa dell’anno, e che in buona parte ruoteranno attorno alla zucca, vera principessa della risorse alimentari d’autunno.
Questi i locali partecipanti: Babazuf, Birra la Diana, Bomaye, Cavallino bianco, Civico 6, Cor magis, Fischi per fiaschi, Grotta del Gallo Nero, Il Sasso, il Vinaio di Bobbe e Davide, il Vinaio di cane e gatto, Lievito madre, La prosciutteria, Morbidi, Particolare di Siena, Pastazuf.
No commentsFerragosto a Siena e anteprime d’autunno
Molti di voi sono in vacanza in Toscana, chi al mare chi nella bella campagna, e avete messo in programma di passare da Siena, un giorno di agosto, oppure nella settimana di Ferragosto? Vi state domandando, cosa fare oltre a vedere il Palio del 16 agosto? Bene, ecco cosa vi riserva la città .
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ospita dal 7 al 14 agosto la mostra Omaggio a Giovanni Duprèâ€. Allestita nell’Anticapella di Palazzo Sansedoni, l’esposizione è collegata al Palio di agosto, che celebra il duecentenario della nascita del famoso scultore senese. Ingresso gratuito.
Dal 15 giugno al 15 settembre 2017, Siena offrirà al pubblico una eccezionale mostra che narra l’apice della storia senese attraverso l’evoluzione della sua arte dal Duecento al Quattrocento.  Grazie al mecenatismo dell’architetto SimonPietro Salini, ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico saranno esposte opere di alcuni degli artisti senesi più illustri: da Duccio a Giovanni Pisano, i Lorenzetti, Simone Martini, Jacopo della Quercia, Sassetta, Francesco di Giorgio e molti altri.
Ingresso gratuito
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Ultimo ingresso visitatori ore 18.15
Chiusura straordinaria:
dal 12 agosto al 16 agosto 2017 compresi
Per il Palio dell’Assunta del 16 agosto 2017 queste sono le Contrade che correranno elencate in ordine di estrazione e, quindi, di ingresso in Piazza:
Chiocciola, Selva, Oca, Valdimontone, Torre, Istrice, Onda, Lupa, Aquila, Bruco.
Il 10 agosto ci sarà la presentazione del Drappellonedipinto da Sinta Tantra, e dedicato al II centenario della nascita di Giovanni Duprè. Appuntamento alle ore 19 di giovedì 10 agosto, nel Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico.
Fino al 10 settembre c’è il “Cantiere Maestà ”, che offre la possibilità , unica ed irripetibile, di potersi avvicinare al capolavoro di Simone Martini in Palazzo Pubblico per ammirarlo a pochi centimetri di distanza, salendo sul ponteggio montato per i necessari lavori di manutenzione ed indagine storico-scientifica.
Le visite al “Cantiere Maestà †avranno luogo ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 11, 12, 17 e 18. Le prenotazioni e potranno essere effettuate inviando una e-mail all’indirizzo ticket@comune.siena.it (specificando numero partecipanti, recapito telefonico, giorno e ora della visita) oppure telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 ai numeri 0577/292614-15.
E fino al 31 ottobre, c’è la “Divina Bellezza Sotto il Duomo – Percorsi di luce” è un viaggio sotto il Duomo di Siena, un viaggio all’interno della splendida cornice architettonica dell’Oratorio dei SS. Giovannino e Gennaro. Un’esperienza immersiva nella storia, nelle tradizioni e nella bellezza di Siena con videomapping in 3D, audio multilingua in cuffia.
Battistero, ore 11.00 – 18.30. Aperture serali, dalle ore 21.30 con ultimo spettacolo alle ore 23: 23 , 30 agosto 2017Costo ingresso: € 12,00, incluso l’ingresso al Battistero.
Poi vi segnalo questa mostra dedicata a Cesare Olmastroni, che termina il 20 di agosto. Di Cesare, ricorderò l’ironia e lo stupore per la vita. Ha fatto parte della mia famiglia per quasi cinquant’anni, un pittore del garbo e delle buone maniere.
“Una vita tra i pennelli†sarà aperta al pubblico dal lunedì al giovedì, in fascia 15.30/18.30, e dal venerdì alla domenica anche di mattina dalle 10.30 alle 13.30, a eccezione del weekend 4/6 agosto durante il quale osserverà soltanto l’orario pomeridiano. Chiusura il 16 agosto in occasione del Palio dell’Assunta. Galleria di Palazzo Patrizi. Ingresso libero.
Se tutto questo non vi basta, vi invito a vedere il sito ufficiale, Enjoy Siena, colmo di eventi.
E se agosto finisce poco importa, perchè Siena in autunno vi porterà tante novità . Mettete in agenda una visita al Complesso museale del Santa Maria della Scala, che ospiterà dal 22 al 24 settembre 2017 l’ottava edizione del WTUnesco, il Salone mondiale dei siti e beni Unesco.
E al Santa Maria della Scala, ci sarà la mostra su Ambrogio Lorenzetti, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 – è stata preparata nel corso degli ultimi due anni ed è iniziata con l’operazione Dentro il Restauro che ha consentito il restauro di alcuni capolavori del grande pittore senese, fra cui il ciclo di affreschi nella basilica di San Francesco, il grandioso ciclo di Montesiepi e la Maestà di Sant’Agostino.
Enjoy Siena Every Day.
No commentsAma e l’arte del terroir, con gli occhi di Alessandro Moggi
Se un capitolo di Appetiti Estremi è dedicato ad Ama, c’è un motivo: questo luogo fa parte della mia vita. Nel podere il Chiuso c’e nata mia nonna, ho visto l’evoluzione della natura, le opere d’arte integrarsi nel territorio, ho sentito profumo d’olio appena franto, grappoli appassire per futuro Vin Santo, vigne cambiare colore del vestito.
Marco Pallanti del Castello di Ama, cerca di portare il passato nel futuro. E’ convinto che nella bottiglia ci si deve trovare il territorio, e racconta che il mercato del vino sta facendo troppe buone “bevande” invece che buoni vini! Se in bottiglia non c’è il territorio non c’è più vino.
Marco Bolasco chiede allora quale sia ” il confine tra bevanda e vino” e la risposta non può essere che questa: Quando si apre una bottiglia si fa un viaggio, il vino porta con se’ un messaggio di cultura, e il territorio è la “levatrice” del vino, lo aiuta a nascere.
UN TUBO e il Ristorante Osteria LE LOGGE, ospitano gli scatti di Alessandro Moggi, che raccontano l’evoluzione di paesaggi e vigneti nei diversi periodi e rendono grazie agli scorci di un angolo di Toscana, quello delle terre del Castello di Ama, icona moderna del Chianti Classico e della sua produzione vitivinicola.
Un Tubo, non è un locale qualsiasi, ma un posto dove dare spazio a diversi progetti culturali, dove stare insieme per discutere, ascoltare, emozionarsi e bere in maniera differente.
Il progetto di Un Tubo, è nato dalla volontà di rilanciare oggi l’esperienza cosmopolita maturata attraverso l’Osteria Le Logge, luogo che si è nutrito ed ha a sua volta ha alimentato il tessuto culturale ed intellettuale della Siena anni ’80.
La mostra sarà visitabile presso UN TUBO, in orario di apertura del locale, fino a sabato 18 febbraio 2017.
Informazioni: OSTERIA LE LOGGEÂ Via del Porrione 33Â Siena
Tel. 0577 48013