Abili Artigiani Cibo Chef e Cuochi Cosa fare e dove andare a Cosa fare in città Degustazioni Divertirsi con i bambini Eventi di Cibo e Spettacolo Idea Weekend e Gita fuoriporta

Ultimo fine settimana di settembre, cosa fare

26/09/2015
cosa fare con i bambini nel weekend

cosa fare con i bambini nel weekend

E anche settembre sta arrivando al capolinea, infatti siamo gia arrivati all’ultimo fine settimana e quante sono le cose da fare!! Ve ne segnalo alcune che meritano di essere viste o fatte! Io stasera alle 16.30 sarò in diretta a Radio Siena, a presentare il libro Appetiti Estremi, e sono davvero emozionata!

I miei bravissimi colleghi di Arga Toscana, oggi e domani sono alla manifestazione “Bimbi e Natura” in programma sabato 26 e domenica 27 settembre al Giardino dell’Orticoltura, in via Vittorio Emanuele II, civico 17, a Firenze (vicino al Parterre in piazza della Libertà, zona Ponte Rosso).

In occasione della due giorni dedicata ai bambini, che quest’anno vede protagonista il “seme”,Arga Toscana sarà presente per illustrare ciò di cui si occupano i giornalisti aderenti all’associazione: agricoltura, ambiente, territorio, foreste, pesca, energie rinnovabili, agroalimentare, enogastronomia. Inoltre nella giornata di domenica 27, alle ore 11.00 e alle 15.00, sono previsti due laboratori nel corso dei quali faremo la pasta fatta a mano insieme ai bambini.I bimbi avranno così modo di toccare, annusare, accarezzare alcune tipologie di grano e farine con spiegazione sul grano e i grani antichi. Seguirà il posizionamento della farina e inserimento degli ingredienti, impastamento, breve riposo della pasta durante il quale seguirà ulteriore spiegazione su prodotti a base di farina (pane, pasta, merendine). Infine prova della sfoglia e taglio a spatola delle tagliatelle che potranno essere portate a casa.L’ingresso alla manifestazione è libero. L’orario è 10-19.

il mercatino al mercato centrale

Mentre al Mercato Centrale di Firenze, gli amici di Qualita Magazine, organizzano il MercaMercatino! Il debutto dell’iniziativa è il 27 di settembre. Il MercaMercatino sarà aperto dalle 10.00 alle 17.00 presso la Terrazza del ristorante La Tosca, primo piano Mercato Centrale. Il talk show invece si svolgerà dalle 17.00 alle 18.00 presso la Terrazza della pizzeria Da Sud, sempre primo piano Mercato Centrale e sarà accompagnato da una degustazione dei nostri produttori.

Il Mercato Centrale di Firenze e Quàlita, il progetto rivolto alle piccole aziende del settore agroalimentare, organizzano Il MercaMercatino, quattro appuntamenti, da settembre a dicembre, per scoprire l’eccellenza dei sapori locali attraverso i prodotti, le storie, i metodi di lavorazione e le passioni di piccoli produttori, che con impegno, un’attenta selezione delle materie prime e un approccio etico al processo di produzione danno vita a prodotti autentici.

Sulle terrazze del Mercato Centrale sarà creato uno spazio espositivo in cui sarà possibile  scoprire, degustare e acquistare vino, birra, olio, conserve e confetture, miele, pasticceria secca, ortaggi da coltivazione biologica e molto altro. Il tutto accompagnato da talk show e incontri di approfondimento sulle nuove tendenze del gusto condotti da Leonardo Romanelli, noto critico enogastronomico e giornalista, che si svolgeranno con il contributo di esperti di settore, nel vicino caffè letterario.

Si comincia domenica 27 settembre con Vegano, crudista, vegetariano: non solo moda. Come mangiare sano e in maniera variegata seguendo regimi alimentari che escludono totalmente alcuni cibi con Marina Barbieri, dietista; Cristian Giorgi, cuoco vegano; Francesco Sofi, Clinica Università degli Studi di Firenze. Ore 17.00 presso il Caffè Letterario. Durante l’evento alcuni produttori di Quàlita offriranno in degustazione i loro prodotti: bruschetta con olio extravergine di oliva blend di cultivar del Monte Amiata, Etichetta Argento, dell’azienda La Poderina Toscana, Valdarno di Sopra Pratomagno Malvasia Bianca Doc 2014 diCampo del Monte e assaggio di pasticceria secca firmata Pasticceria Fiorentina.

Dalle ore 10.00 per il debutto del MercaMercatino tante le aziende che saranno presenti nell’area espositiva. Si parte con i prodotti della Fattoria di Corazzano, ortaggi e frutta di stagione da agricoltura biologica, ceci e farro, deliziose polpe di pomodoro e vino rosso toscano IGT fermentato in piccole vasche aperte in modo naturale senza aggiunta di lieviti, additivi chimici o tannini, processo che esalta i profumi e colori dell’uva.

Da non perdere un assaggio di olio biologico extravergine di oliva dell’Azienda Agricola Angela Nannoniche per preservare le migliori qualità organolettiche dell’olio pratica la raccolta manuale delle olive e la frangitura rigorosamente a freddo; e che ha allestito una linea di prodotti cosmetici a base di olio di oliva.

Gli appassionati dell’oro verde troveranno pane (anzi olio) per i loro denti, con La Poderina Toscana, azienda biologica ad energia rinnovabile del Monte Amiata, che li accompagnerà alla scoperta dellepluripremiate selezioni di olio extravergine di oliva biologico: etichetta Oro DOP (fruttato medio), etichetta Argento (fruttato intenso) e Gocce di Montegiovi (fruttato leggero). L’azienda produce anche vino bio: Marracone Montecucco DOCG, Sangiovese Bio, Intregona IGT Toscana Bio, Primo Passo IGT Toscana Bio.

Anche i vini da coltivazione biologica di Podere Ghisone, azienda agricola di Montespertoli, sono in grado di deliziare il palato dei più esigenti: vini Chianti DOCG, Toscano IGT e Petalo un ottimo rosè IGT Toscanadi Sangiovese 100%.

Il viaggio nell’universo del nettare di Bacco continua allo stand dell’Azienda Agricola Campo del Monte, che presenta una vastissima selezione di etichette di ottimi vini: Dal Chianti DOCG al Baltea VdS Pratomagno Chardonnay DOC, Dal Campo del Monte VdS Pratomagno Malvasia DOC, al Rodos  Rosso di Toscana IGT, per arrivare al Vin Santo il Conio.

Per i più golosi tappa obbligata allo stand della Pasticceria Fiorentina, storico forno di Montespertoli che utilizza farine provenienti dalla coltivazione di grani antichi e presenta una selezione della deliziosapasticceria di produzione artigianale, dai lievitati ai biscotti secchi.

Ci sarà anche Dolce Emporio, un must del mondo dolciario. Lo storico negozio fiorentino delizierà il palato di grandi e piccoli con i Biscotti delle Nonne di San Frediano, tre biscotti per tre nonne diverse: I Biscotti di Nonna Rina con olio extravergine di oliva IGP toscano, Vin Santo, Uvetta e Pinoli; I Biscotti di Nonna Ada con cioccolato fondente e I Biscotti di Nonna Bice con olio extra-vergine di oliva IGP toscano, cioccolato fondente e nocciole.

Da Trequanda l’Azienda Agricola Biologica La Bandita propone una ricchissima selezione di composte egelatine, oltre ad un Rosso Toscana IGT e ad un pregiato olio extra vergine di oliva biologico con bassissima presenza di acido oleico e di perossidi che consentono all’olio di mantenere la persistenza delle sue qualità aromatiche e gustative nel tempo.

Non poteva mancare la birra artigianale con La Mi’Birra  pensata e messa a punto con un toscanismo che richiama l’origine della sua creatrice Claudia, ma anche l’aspirazione a ricondurre in Toscana tutta la filiera produttiva: dalla coltivazione dei cereali all’imbottigliamento. Da provare La mi’ Bionda, La mi’ Ambra, La mi’ Rossa, Lami’ Turba, La mi’ Vizia.

Ma non finisce qui alle ore 10.30 per foodies, golosi o semplici curiosi, appuntamento con il tour guidato e degustazione di vino con Leonardo Romanelli. Evento a pagamento e su prenotazione.

Con questa nuova attività, il primo piano del Mercato Centrale di Firenze si pone ancora una volta come creatore di nuovi contenuti intorno agli artigiani del cibo, con l’obiettivo dichiarato di avvalersi di partner professionali e autorevoli nel settore per parlare ad un pubblico sempre più acculturato e attento.

Appuntamenti Mercato nel Mercato

27 settembre

25 ottobre

22 novembre

13 dicembre

Orari manifestazione espositiva: 10.00 – 17.00 Terrazza del ristorante La Tosca, primo piano Mercato Centrale

Orario tour guidato e degustazione di vino con Leonardo Romanelli: 10.30. Per prenotare il tour (15 €) inviare una mail a: eventi@mercatocentrale.it

Orario Talk show 17.00 – 18.00 Terrazza della pizzeria Da Sud, primo piano Mercato Centrale. Per partecipare inviare una mail a: eventi@mercatocentrale.it

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.