Stefania, quest’anno nei vasi ci voglio del giallo, e che i fiori stagionali siano autopulenti!
E’ stata questa la richiesta della signora Viola, stufa di pulire ogni anno vasi e vasi di gerani parigini e surfinie. L’estate non è fatta solo di sfioriture, ci saranno dei fiori autopulenti?
Certamente!
Ci ho pensato un po’, e alla fine come fiori gialli ho scelto le lantane ricadenti. La lantana, non è proprio stagionale, se avete fortuna di vivere in un luogo non troppo freddo d’inverno sopravvivono.
E visto che gli piace il bianco, ho pensato di mettere delle piantine di solanum: belli, resistenti e rifiorenti. Piante che si arrampicano, scendono, insomma vanno dove vogliono, facendo scena, e sono molto rustiche.
La signora Viola è anche una appassionata del colore rosa, quindi di rosa e autopulente ci ho messo la dipladenia, che è un fiore resistente e simile alla mandevilla.
Il risultato è questo qua, un trionfo di colori, che fa tutto da se. I fiori si puliscono da soli senza stare li a perder tempo con le sfioriture, basta solo che bagnate le piante.
E se siete fortunati, con queste piante autopulenti, il prossimo anno ci sta che non dovete cambiare nemmeno i fiori. Se l’inverno non sarà freddissimo sopravviveranno. Basterà che li copriate con un telo di tessuto non tessuto e a primavera cimare i rametti secchi e dargli un po’ di concime.
4 Commenti
bellissimi vasi. Il prossimo anno voglio provare a farne alcuni così. Io vivo proprio nella parte sud della Berardenga, dove il Chianti si fonde nelle Crete. Tutta argilla…nonostante abbia un bel giardino. Ci sto provando in ogni modo, ma se voglio belle piante, devono stare in vaso. Qualcuno mi ha consigliato il sovescio, così proverò anche quello. Hai qualche consiglio per dei bei vasi autunnali e invernali? Grazie, Rocco
Buonasera Rocco, sai che questi fiori,non hanno mai visto del concime? Solo acqua e sole?
In autunno eriche, mischiate a skimmia e pansè, nei giusti colori, sono un vero spettacolo nei vasi invernali.
che concime usi per i vasi? Io sarei per il biologico, ma lo stallatico pellettato ci impiega una vita ad agire, ed io parto da seme con tutto, quindi ho il problema di nutrire le giovani piantine dopo il il ripicchettamento nel vaso singolo. Sempre grazie, sempre Rocco
Grazie!