Comics Cosplay Divertirsi con i bambini Fumetti

Lucca Comics and Games 2019 gli eventi imperdibili

19/10/2019
Cosa fare a Lucca 2019

Ci sono degli eventi che ognuno di noi attende per un anno. Uno di questi è Lucca Comics and Games, che dal 30 Ottobre al 3 di Novembre, animerà le vie, le piazze e le mura di Lucca.  Anche quest’anno sono tanti gli eventi in programma, come sempre gli organizzatori hanno fatto le cose in grande.  Vi segnalo alcune cose che dovete assolutamente fare.

Lucca Comics tutte le novità del 2019

Il percorso della Parata Cartoon Network inizierà al Baluardo San Frediano e si concluderà al Baluardo Santa Croce: gli orari sono sia venerdì 1 che sabato 2 le 11.00, le 12.30 e le 15.30.

Torna l’appuntamento con l’evento italiano per eccellenza e le “Ombre di Gotham” proseguono le loro celebrazioni per gli ottant’anni di Batman!Presso lo stand di Gotham Shadows, sul baluardo San Paolino, potrete salire a bordo della Batmobile e della Batmoto, inmortalarvi dentro la Batcaverna o rispondere alla chiamata del Batsegnale, interagendo con i personaggi più noti della DC Comics. Immancabile l’appuntamento con il tradizionale raduno DC, programmato allo stand per le 15.30 di sabato 2 novembre, seguito dalla parata per le vie della città. Long live the bat!

 

Giorno per giorno gli orari degli eventi di Lucca Comics

Marvel Cosplay Italia è la community di riferimento per tutti i cosplayer Marvel italiani. Nell’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, in occasione del raduno annuale di rito, la community ha radunato ufficialmente più di 400 cosplayer in Piazza San Michele. Per questa nuova edizione, la sfida è quella di battere ogni record, arrivare a 500 cosplayer e scattare un’incredibile foto ricordo tutti insieme. Prepara il tuo costume e unisciti al raduno dei record: l’appuntamento è per sabato 2 novembre, in Piazza San Michele alle ore 15:00.

“My Hero Academia”, “Toradora”, “La malinconia di Haruhi Suzumiya”, “Ping Pong – The Animation” Il Gruppo Studi René Girard, nato nell’ambito del Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano, propongono l’incontro “Approcci interpretativi alla narrativa animata e disegnata popolare giapponese basati sull’antropologia” che si terrà nella Sala Incontri (Cappella Guinigi) della Japan Town venerdì 1 e sabato 2 novembre dalle ore 15:30 alle ore 17:00.

centro-di-lucca-dove-mangiare-durante-Lucca-Comics.jpg

Anno 2019: la rivoluzione mutante di Jonathan Hickman e Pepe Larraz inizia a Lucca Comics & Games. La Torre Guinigi si trasforma in un Habitat di Krakoa e gli X-Men arrivano nel capoluogo italiano del fumetto!

Torna a Lucca l’emozione unica di avere tra le mani un pezzo originale della storia del fumetto, torna l’Area Tavole Originali. La cornice della monumentale Chiesa dei Servi ospiterà nuovamente i migliori operatori del collezionismo provenienti da tutta la Penisola, dall’Europa e dagli Stati Uniti.

Per il terzo anno consecutivo, torna il Bazar del Gioco Usato, il piccolo paradiso del gamers! Giochi fermi lì da tempo che non vengono più giocati a cui dare nuova vita? Piccoli gioielli vintage o giochi contemporanei ma introvabili da vendere? Il Bazar del Gioco Usato è il posto giusto è per farlo.

fantastici-Quattro-fumetti.jpg

Ci tengo a sottolineare che uno dei modi migliori per raggiungere Lucca, è andarci in treno, per evitare colonne e ingorghi al casello autostradale. Lucca si raggiunge benissimo da Firenze, Pisa e Viareggio via treno, e se abitate in altre città, ci sono le coincidenze. Io che parto da Siena, cambio treno, ma evito le file in autostrada. Poi alla stazione di Lucca, fanno sempre un buon lavoro: ci sono enormi cartelli gialli, che smistano i flussi,  così ognuno di noi sa già dove è il binario per Pisa, quello per Lucca e quello per Firenze.

Qui trovate tutto il programma completo della manifestazione.

Ti potrebbe interessare anche

1 Comment

  • Reply Luca Carboni, la "Rezdora" dell'Appennino e altre storie 02/01/2020 at 11:48 am

    […] sono alcuni quadri esposti da Luca Carboni, durante l’ultima edizione di Lucca Comics, nella mostra “Bologna è […]

  • Rispondi

    Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.