Il Chianti Vignaioli VINO & CO.

Terre di Gaiole: viticoltori, territorio e vino buono

15/10/2019
Terre di Gaiole, le aziende vinicole del territorio

Appartenere a un territorio vuol dire farne parte a 360°, viverlo in ogni stagione e in ogni momento. Una volta a Gaiole in Chianti, facevano il pranzo per i “Gaiolesi all’estero”, i gaiolesi che non vivevano più in paese. Chi viveva a Siena chi a Milano, qualcuno alle porte di Parigi, quel pranzo era motivo di appartenenza e di orgoglio per le proprie origini. Anche io mi sento un po’ una gaiolese all’estero, e quando c’è qualcosa che parla del mio paese ne scrivo volentieri, come in questo caso, dove si parla delle Terre di Gaiole.

Quindi sabato 19 ottobre non prendete impegni e dalle 11 alle 19 alle ex Cantine di Gaiole in Chianti, potrete degustare 104 etichette del territorio.

Terre-di-Gaiole.jpg

Cosa sono le Terre di Gaiole? E’ una degustazionepromossadall’associazione Viticoltori di Gaiole, nata agli inizi del 2017 su impulso di Francesco Ricasoli ed Emanuela Stucchi Prinetti, per mettere in rete aziende grandi e piccole del territorio, in grado di garantire un quadro più completo possibile della produzione di vino nelle terre di Gaiole.

san-SanoAntinori-Gaiole-in-Chianti.jpg

Queste sono le aziende vinicole che troverete sabato 19 ottobre a Gaiole in Chianti:  La Montanina, Azienda agricola Maurizio Alongi; Badia a Coltibuono; Bertinga Società Agricola; Cantalici; Capannelle; Casanova di Bricciano; Castello di Ama; Castello di Cacchiano; Castello di Lucignano; Castello di Meleto; Fattoria di Rietine; Fietri; I Sodi; Il Colombaio di Cencio; Il Palazzino; La Casa di Bricciano; Le Miccine; Podere Ciona; Ricasoli; Riecine; Rocca di Castagnoli; Rocca di Montegrossi; San Giusto a Rentennano; Tenuta Perano; Tenuta San Vincenti.

Rietine-Gaiole-in-Chianti.jpg

Segnatevi in agenda che alle ore 11 si terrà la tavola rotonda sul tema “Cambiamenti climatici e conseguenti risvolti nella viticoltura chiantigiana. Il caso 2017”, con la partecipazione di esperti del settore e produttori locali. La tavola rotonda sarà condotta da Salvatore Filippo Di Gennaro e Alessandro Mattese, ricercatori presso l’istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze.

Il biglietto di ingresso per la degustazione dei vini è di 12 euro.

Per info https://it-it.facebook.com/viticoltorigaiole/

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.