Finalmente torna in tutto il suo splendore, uno degli eventi di vino più attesi a Siena. E’ un viaggio nell’eccellenza quello di Wine & Siena I capolavori del Gusto. Siena infatti si conferma la città capofila per il primo grande evento dell’anno nel vino in Italia. La manifestazione torna nella città del Palio, dal 27 al 30 gennaio 2023, come da tradizione, per iniziare l’anno enoico e dare il via ad un intero anno di appuntamenti siglati The WineHunter. Arrivano…
Odoardo Beccari il Botanico Vignaiolo
25/10/2020Mai mi sarei immaginata nella vita, di avere a che fare con un mostro sacro come lui, Odoardo Beccari, il Botanico-Vignaiolo, come lo chiamo io, che il 25 ottobre del 1920, lasciava le sue amate piante e le sue vigne, per raggiungere il regno dei cieli. A cent’anni dalla sua partenza terrena, sono qui a scrivere di questo giardiniere-paesaggista-naturalista, per descriverlo con i termini odierni, e mi sento tanto “piccina” nei suoi confronti, ma allo stesso tempo onorata e consapevole,…
Vini & Giardini: le rose di Tenuta San Guido e del Sassicaia
23/09/2020Il Sassicaia è uno dei vini più amati e conosciuti al mondo e il momento migliore per andare a Bolgheri è settembre, perché l’aria è più frizzante e i grappoli di uva sono pronti per essere vendemmiati. Il primo passo è quello di percorrere la strada interna che da Castagneto Carducci procede verso Bolgheri, tra distese di olivi e viti, il castello di Castiglioncello che domina la zona e fermarsi davanti a un cancello semplice, che però custodisce un tesoro,…
A Gaiole in Chianti il territorio fa sinergia con Le Contrade Bistrot & Borgo Casa Al Vento
15/08/2020A Gaiole in Chianti da sempre siamo attenti al passato e continuiamo a studiarlo, viviamo il presente e immaginiamo il futuro: ecco perché quando le realtà del territorio fanno sinergia, siamo contenti. Un’esperienza da vivere completamente è il frutto dell’unione tra cibo e vino. Le Contrade Bistrot, si rinnova con una formazione inedita: troviamo lo chef stellato Vincenzo Guarino che detta le regole alla sua brigata rimasta nel Chianti e supportata dallo chef Ernesto Casonato, che insieme ad alcuni imprenditori…
“Al Convento”: la rivoluzione del bistrot alla Casa del Chianti Classico
13/07/2020La Casa Chianti Classico a Radda in Chianti (Siena), per la stagione 2020 è ripartita alla grande, concentrandosi sulle degustazioni di vino e dando una nuova impronta al bistrot “Al Convento”. A pranzo o a cena nell’ex Convento Francescano, potete decidere se mangiare nella terrazza con vista sulle vigne, nella vecchia cantina scavata nella roccia, sotto il portico, oppure nell’antico refettorio dove mangiavano i frati. In cucina c’è un giovane cuoco, Andrea Postiglione, con trascorsi in ristoranti di livello, che…
La Certosa di Maggiano & Jet Rosato Wine Set
12/07/2020Ci sono serate che vanno ricordate, specialmente quando due realtà toscane si uniscono e fanno sinergia. Nel giardino dell Certosa di Maggiano, il Jet Rosato del Castello di Montepò, è stato il protagonista indiscusso della serata. La Certosa di Maggiano? Quella “Certosa” vicinissima a Siena? Si avete letto bene… Un luogo a me tanto caro, che ha riaperto il suo iconico Hotel e anche il ristorante. Essere quasi in città, ma allo stesso tempo in campagna, è uno degli elementi…
Clangor: l’omaggio in musica al Chianti di Dj Iaia
28/06/2020Clangor è l’omaggio in musica e immagini al Chianti, a Gaiole e alle sue genti di Dj Iaia, alias Gaia Cavaciocchi. Gaia Cavaciocchi, uno scricciolo determinato, appassionata di moto da cross e consolle, ha da tempo esaudito il suo desiderio, dedicarsi alla musica. Dj Iaia è il nome che imperversa sempre più spesso negli appuntamenti in discoteca e nelle serate più di tendenza: I’m Falling Down e Don’t Give Up, sono tra le sue canzoni più ballate, e ora con…
Appartenere a un territorio vuol dire farne parte a 360°, viverlo in ogni stagione e in ogni momento. Una volta a Gaiole in Chianti, facevano il pranzo per i “Gaiolesi all’estero”, i gaiolesi che non vivevano più in paese. Chi viveva a Siena chi a Milano, qualcuno alle porte di Parigi, quel pranzo era motivo di appartenenza e di orgoglio per le proprie origini. Anche io mi sento un po’ una gaiolese all’estero, e quando c’è qualcosa che parla del…