Era da tempo che volevo scrivere questo post su come fare ginnastica in giardino, e l’idea mi è venuta nel raccogliere le foglie, anzi nel riciclare le foglie, mentre ripensavo a un post sui pilates, scritto dalla Simona:pilates questa disciplina non sa da fare, come la capisco! Anche io non mi so concentrare tra quattro mura, invece all’aria aperta mi viene naturale, quindi anche se faccio fatica non mi pesa più di tanto, faccio ginnastica in modo naturale, mettiamola così…In…
Le foglie morte in giardino si possono riciclare in tanti modi
16/12/2014Le foglie hanno una loro vita, nascita, crescita e morte, anche se alla fine non muoiono, sanno riciclarsi per tante cose nuove. E come sono belle con i loro colori che vanno dal rosso al giallo oro, non è vero? Si lo so che poi vanno raccolte, ma trovate il lato positivo, ginnastica all’aria aperta a costo zero! Allungamenti, addominali e sollevamento pesi, per una sana attività fisica e per lo più gratis. Ma invece di buttarle nel cassonetto del…
Ma come si chiama quell’albero bellino con i fiori rosa fucsia? Crataegus Laevigata Paul’s Scarlet
31/01/2014Qualche volta mi viene da pensare a quelli che hanno dato nomi a fiori e piante, forse gli venivano in mente questi nomi strambi dopo qualche baccanale e con la scusa del latino…ti tiravano fuori un Crataegus Coccinea Plena invece dell’alberino bellino con i fiori rosa acceso quasi fucsia per dirlo alla toscana 😉 E invece è il Crataegus ( biancospino per i comuni mortali) Paul’s Scarlet a foglia caduca, dal portamento arrotondato, quest’albero è molto longevo, rustico e spinoso.…
Colori sgargianti d’autunno: come direbbe Ungaretti, si sta come d’autunno, sugli alberi, le foglie
18/10/2013Guai a dire che l’autunno è una stagione triste…Se pensiamo alle temperature di questi giorni poi, sembra l’estate di San Martino arrivata in anticipo… L’autunno è godere di una stagione piena di vita, luce e colore, e se le foglie dopo cadranno, pazienza, tanto torneranno di nuovo la prossima primavera, ora godiamoci la magia del “foliage“. Gli aceri sono i principi del fogliame autunnale. Ammirati in tutto il mondo per il loro fogliame dai colori intensi e luminosi, si tingono di…
Quando hanno cominciato a disegnare le mimetiche dei soldati oppure dei cacciatori, senza dubbio gli “stilisti” più che al colore dei boschi si sono ispirati alla corteccia di alcuni tipi di piante, il platano in primis. Il platano è quella bellissima e imponente pianta che spesso viene piantata per formare viali alberati, un esempio è la famosa Via Veneto a Roma, abbellita oltre agli alberghi di lusso simbolo della dolce vita, anche da questi maestosi alberi. Il platano è di…
Quando potare gli arbusti in autunno senza perdere la fioritura? Quali sono le piante che vanno potate dopo la fioritura?
07/10/2012Eccomi, eccomi in veste di giardiniera. Mi sono dedicata troppo al cibo ultimamente… Perdonatemi. L’autunno, con le sue temperature miti, e le sue piogge è indicato per le potature di ALCUNI TIPI DI PIANTE O ARBUSTI, non tutte le piante capito? Altrimenti rischiate di compromettere la fioritura primaverile, difatti le piante a fioritura precoce non vann potate ora. IN AUTUNNO la riduzione della chioma si fa alle seguenti piante: KERRIA JAPONICA, CORNUS ALBA, BUDDLEJA DAVIDII, BIGNONIA-CAMPSIS, CISTUS, EDERA, PHOTINIA, HIBISCUS,…
Hosta o funkia bella pianta che non costa e non ha bisogno del nullaosta!
09/07/2012Dovrebbe essere la pianta toscana per eccellenza la hosta o funkia, visto che quando noi toscani pronunciamo la parola “costa”, diventa per l’appunto “hosta” ;-), si la eleverei a pianta simbolo della regione dopo i cipressi. La mia mamma l’ha sempre chiamata le “foglie” o “foglione”, mi ci è voluto del tempo per capire il suo nome vero! La sua famiglia è quella della hostaceae o liliaceae e comprende diverse specie, alcune ottenute per ibridazione. Il suo fogliame è…
Tillandsie da Oscar e la pianta che balla
06/02/2012Oggi vi voglio parlare delle Tillandsie: io ne ho una in casa da molto tempo, ma Oscar mi ha fatto scoprire un sacco di cose utili riguardo a queste piante. A Firenze le stanno utilizzando nei viali per monitorare l’inquinamento da trasporto. Pensate che distruggono i composti aromatici e riducono il rischio di tumori, tanto che hanno pensato bene di metterle sui bordi di strade e autostrade molto trafficate… Sono epifite tricomate, quindi niente radici terrestri, solo radici aeree che penzolano…