È primavera… svegliatevi bambine alle cascine, messere Aprile fa il rubacuor. E a tarda sera, madonne fiorentine, quante forcine si troveranno sui prati in fior. Comincia così la celebre canzone “Mattinata Fiorentina“, proprio oggi che è il primo giorno di primavera, vi ho messo le foto di quello che vedrete prossimamente sul blog, fioriture, colori e rampicanti da favola…. Intanto vi segnalo gli eventi più importanti che celebrano la nuova stagione, rendendo omaggio a fiori, piante e giardini: A Fivizzano…
A VILLANDRY, quando ci ho messo piede, sono rimasta a bocca aperta, mi sono sentita un pò “Stefania nel paese delle meraviglie”: uno spettacolo unico, una geometria perfetta, un armonia senza precedenti. Il mio giardino preferito, non ne ha eguali, ingrandite le foto e capite il perchè. L’orto o potager è composto da nove quadri della stessa dimensione, ma ognuno al suo interno ha la propria figura, caratterizzata da porri, rape rosse ,carote, che si mescolano alle rose e ai…
Questo frutto divino, si avvale di diversi nomi sulla TERRA: cachi, kaki, diospero, pomo e loto. Si coltivano in tutta la penisola, questi alberi dalle foglie decidue, possono arrivare ad un altezza di sette metri. Le piante hanno foglie verdi intense, che in autunno prendono varie sfumature rossastre, aranciate e porpora. Sono molto resistenti al freddo,vanno piantati in pieno sole e in terreni ben drenati. Durante l’estate producono dei fiori piccolissimi, che si trasformano in dei grossi frutti commestibili, dolci…
Fiore di Melograno, così si intitola una CANZONE di Mia Martini, e proprio di questo frutto in pienissima stagione vi voglio parlare… Il melograno o punica , è una pianta a foglia decidua, e si può trovare sottoforma di cespuglio o di alberello. Le sue dimensioni variano da un altezza minima di 30/50 cm nella specie “nana” fino ai 5/6 metri del “punica granatum”, il melograno comune. In queste due specie, i fiori rossi a forma di imbuto, compaiono all’inizio dell’estate e…
La ciliegia è uno dei miei frutti preferiti….è buonissima sia al naturale che nel gelato, e nelle torte. La pianta di ciliegio si riconosce per due motivi: il primo è che questi frutti possono crescere fino a 20 metri ed è uno dei pochi frutti che di solito non viene potato. Il secondo riguarda il tronco, infatti se guardiamo bene notiamo delle strisce orizzontali rossastre, quindi è impossibile sbagliarsi. Si coltivano dalle Alpi alla Sicilia, sono resistenti al freddo, vogliono sole…
Aprile carciofaio dice un vecchio detto popolare, la produzione di questo squisito ortaggio è giunta al culmine, perciò approfittatene per gustarveli in pinzimonio o cucinati nel modo che più vi piace. E con l’arrivo della primavera si iniziano i lavori nell’orto. Si cominciano a trapiantare i pomodori, le insalate, le melanzane, le zucchine e i cetrioli. In piena terra si seminano i fagioli, le bietole, i radicchi e la rucola. Questo è quello che metto io nell’orto e voi?…