Non è facile incappare in un albero di Magnolia Stellata da queste parti, tutti i giardini che ospitano una Magnolia, hanno la Grandiflora oppure la Soulangeana. Se state leggendo questo post, è per merito della mia amica Elena di Meno Male Son Golosa, la quale inviandomi queste foto, mi ha dato la possibilità di parlare di questo albero meraviglioso. Siete pronti per saper tutto sulla Magnolia Stellata? Pronti, attenti, via! La Magnolia Stellata, è chiamata anche albero dell’eleganza: questo bellissimo…
Ocra, gombo o okra, come coltivarla in giardino e usarla in cucina
10/09/2017Passeggiando nell’orto-giardino di un mio caro amico, mi sono imbattuta in una pianta dalle foglie che ricordano la zucca, i fiori che ricordano quelli di hibiscus e i frutti che somigliano a dei peperoncini verdi. Tutta questa accozzaglia di specie, è l’ocra, chiamata anche gombo oppure okra. In effetti tutto questo concentrato di cose, rende l’ocra una pianta molto decorativa, e non poteva che avere i fiori gialli, come il famoso colore “giallo ocra”. Vi dico che mi sono innamorata…
Italian Tapas a Firenze: dal “gattò” di patate, passando per le frattaglie e il sushi
12/03/2017Siete appassionati di tapas? Bene, perchè quello che state per leggere, vi lascerà l’acquolina in bocca. Non centra nulla la Spagna, qui si parla di tapas italiane, anzi di Italian Tapas, un locale fiorentino, poco distante da Santo Spirito, che ha avuto l’idea di riproporre piatti della tradizione in un format diverso, adatti per un aperitivo o pasti veloci. Dalla cucina a vista, si vedono preparare le tapas ordinate, e quando sono pronte un macchingegno strillante posto sul vostro tavolo,…
Home Kitchen Garden: Sandra Longinotti e l’orto in città
31/07/2016Orto in città, lo so che va tanto di moda, ma io che l’orto ce l’ho in campagna vi dico che fate bene a farlo sul vostro balcone, perchè non c’è soddisfazione più grande di raccogliere un pomodoro o un cetriolo che hai piantato, bagnato, legato al sostegno e visto crescere all’ultimo piano di un quartiere di Milano. La pazienza e l’ingegno sono una grande cosa, e dopo un lungo lavoro dalle mani della brava Sandra Longinotti è uscito questo…
Questa rosa rambler che vedete ha una sua storia: era piantata accanto a questo pozzo da anni, ma se ne stava li, come un semplice cespuglio di rosa, quando a forza di vedere che i suoi lunghi rami volevano essere domati, ho avuto l’intuizione di farla crescere intorno al pozzo. Non avendola piantata io, ma avendola trovata, pensavo che all’inizio fosse una rosellina a cespuglio a fiori piccoli, ma via via che cresceva ho capito che era una rosa tappezzante…
E’ già, siamo arrivati a sette! 7 anni di blog. E voglio condividere questo giorno con tutti voi!E’ solo grazie a voi lettori che sono arrivata fino a qui’, vorrei scrivere molto di più, ho tantissime idee, prometto che cercherò di farlo. Ho un sacco di foto di posti da farvi vedere, di luoghi da raccontare, molti scoperti per caso. Più che altro in quest’ultimo anno sono successe un sacco di cose inaspettate, la pubblicazione del libro, tanta nuove persone…
Dopo gli ultimi scandali dei grandi colossi italiani che hanno nuovamente fatto a danno dell’olio, colgo l’occasione per segnalarvi questo incontro davvero interessante “comunicare l’olio” organizzato da Arga Toscana a Casciana Terme (Pi), sabato 21 novembre alle 9.30. E voi consumatori diffidate di quelli che costano sotto i 7 euro! E consumate solo Olio Extravergine d’Oliva! Quanti tipi di olive conosciamo? Quali sono le caratteristiche dell’olio che consumiamo e come viene garantito? L’informazione come parla della filiera dell’olio? Sono solo alcuni…
Leggere un fumetto? Ve lo spiegano Sergio Tisselli e Gino Scatasta come fare
25/02/2015Sergio Tisselli e il mondo del fumetto. Siete appassionati di fumetti e vi piacerebbe sapere qualcosa in più su il fumettista e illustratore Sergio Tisselli? Non perdetevi la conferenza stampa insieme al professore Gino Scatasta “Leggere un fumetto”, mercoledì 25 febbraio dalle 15 alle 17, nell’aula magna del Liceo Scientifico Augusto Righi di Bologna, nell’ambito del ciclo “Leggere, scrivere e far di conto. Strumenti per il XXI secolo” organizzato dallaSocietà Editrice Il Mulino. Gli appassionati di Tex, potranno cogliere l’occasione…