Metti una sera a cena la cucina del riuso, e la tradizione toscana diventa la protagonista. Mai come nelle ricette toscane ci sono tanti piatti cucinati con gli avanzi, che diventano dei signori piatti, che ci vengono invidiati in tutto il mondo. L’occasione per assaporare la cucina del riuso, è stata la conviviale ecumenica dell’Accademia Italiana della Cucina, Delegazione del Valdarno Aretino: nelle sale del ristorante Daniele e Riccardo a Montevarchi, profumi e sapori della tradizione hanno preso forma. Con…
I 60 anni dell’Accademia Italiana della Cucina: la Delegazione del Valdarno Aretino si prepara ai festeggiamenti
07/01/2013L’Accademia Italiana della Cucina nel 2013 si appresta a tagliare un importante traguardo, il sessantesimo anno di vita. C’è da scommettere che tutte le delegazioni della penisola creeranno eventi interessanti, e in particolare la Delegazione del Valdarno Aretino, una delle ultime nate, ma attiva sia per le cene conviviali, sia per le materie prime e gli argomenti enogastronomici presenti nel suo territorio. Orio Vergani ha fondato l'”Accademia” nel 1953 ed è diventata un istituzione culturale della Repubblica Italiana. Negli anni…
New Conte Max a Loro Ciuffenna e il concetto di Osteria secondo l’Accademia Italiana della Cucina
28/11/2012Loro Ciuffenna è sull’antica via Cassia Vetus (oggi la statale “Setteponti), e al centro del borgo, uno dei meglio conservati del Valdarno, si trova l’osteria New Conte Max. A dispetto del “new”, siamo in un luogo storico, nel cuore del paese, dove una volta sorgeva un frantoio. Ristrutturazione al minimo, con tanto di pavimento in tre varianti, lasciato tale e quale, due salette per i commensali e la “new” cucina di Jonathan Rossini ai fornelli che la sa lunga nel…
La cucina delle erbe e degli aromi fa venire l’Acquolina all’Accademia Italiana della Cucina
22/10/2012Le cene ecumeniche dell’Accademia Italiana della Cucina, Delegazione del Valdarno, oltre ad essere buone in fatto di pietanze scelte e giusta selezione dei ristoranti, sono sempre materia di apprendimento sui temi culinari, e se l’altra volta la discussione è stata sul “falso culinario“, l’argomento della serata è stato “La cucina delle erbe e degli aromi”. Come ristorante è stato scelto il locale di Paolo e Daniela Tizzanini, L’Acquolina, sulla strada dei Sette Ponti, tra Terranuova Bracciolini e San Giustino Valdarno.…