L’Accademia Italiana della Cucina nel 2013 si appresta a tagliare un importante traguardo, il sessantesimo anno di vita.
C’è da scommettere che tutte le delegazioni della penisola creeranno eventi interessanti, e in particolare la Delegazione del Valdarno Aretino, una delle ultime nate, ma attiva sia per le cene conviviali, sia per le materie prime e gli argomenti enogastronomici presenti nel suo territorio.
Orio Vergani ha fondato l'”Accademia” nel 1953 ed è diventata un istituzione culturale della Repubblica Italiana. Negli anni ha mantenuto e tutt’ora mantiene le tradizioni della cucina italiana, studia i problemi della gastronomia, opera nel favorire una migliore conoscenza dei valori tradizionali della nostra cucina. E’ per questo che ogni conviviale ha un suo fascino e un suo contenuto. Le sale del Vin Cafè del Borro di Ferragamo, sono state scelte per nominare gli ultimi “accademici” dell’anno appena concluso e per fare il punto di un’annata sbalorditiva e ricca di avvenimenti.
E così tra uno sformato di cavolo nero e un risotto ai carciofi mantecato, accompagnati da un calice di “Polisseno”, si è parlato, supposto, opzionato, su quello che sarà il lavoro da fare per questo importante compleanno. E c’è da star sicuri che Roberto Vasarri, tirerà fuori dal cilindro tante idee interessanti.
2 Commenti