Li conoscete i giardini di Venezia? Non mi vorrete mica dire che a parte i Giardini della Biennale, non ne conoscete altri? Venezia è piena di giardini, basta cercarli. Il mio recente viaggio a Venezia, mi ha permesso di scoprirne alcuni, veramente curiosi, e il prossimo anno, mi organizzerò per andare al Festival dei Giardini in ottobre. Ma voi che andrete a Venezia il prossimo weekend, non vi dovrete perdere “VENEZIA È GIARDINO / VENICE IS GARDENS”, il FESTIVAL DEI GIARDINI…
D-Day del Green Urbanism a Montecatini
04/05/2014Segnalo molto volentieri questo appuntamento, giratomi dall’amico paesaggista Stefano Mengoli .Il 9 Maggio 2014 presso le Terme Tamerici di Montecatini, Montecatini (PT), dalle ore 9 alle ore 18 si svolgerà il D-day del Green Urbanism. L’evento si articola in convegno + seminari + tribuna di discussione incentrati sulla tematica dell’urbanistica verde, con una ideale full immersion della durata di 1 giorno. Si tratta quindi di un importante appuntamento al quale hanno aderito numerosi operatori che lavorano sul campo e che è particolarmente indicato per aiutare gli amministratori…
Hosta o funkia bella pianta che non costa e non ha bisogno del nullaosta!
09/07/2012Dovrebbe essere la pianta toscana per eccellenza la hosta o funkia, visto che quando noi toscani pronunciamo la parola “costa”, diventa per l’appunto “hosta” ;-), si la eleverei a pianta simbolo della regione dopo i cipressi. La mia mamma l’ha sempre chiamata le “foglie” o “foglione”, mi ci è voluto del tempo per capire il suo nome vero! La sua famiglia è quella della hostaceae o liliaceae e comprende diverse specie, alcune ottenute per ibridazione. Il suo fogliame è…
Piante, arbusti ornamentali, cespugli: idee per abbellire il vostro giardino
29/01/2012I cespugli o arbusti, possono avere una fioritura scaglionata per tutto l’anno, oppure un fogliame decorativo caduco o sempreverde, delle bacche colorate…Tutti questi particolari fanno si che queste piante siano il principale elemento di vita del giardino. Quando si pianta un cespuglio, bisogna tener conto che se eseguiamo delle piantagioni troppo distanziate tra di loro sono poco estetiche, mentre piantando troppo fitto, le piante non possono crescere nelle migliori condizioni. Di solito si pianta la stessa specie in numero dispari e a…
Caro Comune di Siena… Non fai mettere i grigliati con i rampicanti in periferia e fai tenere le tettoie di ondulina plastificata in pieno centro storico! Bravo!
24/10/2011L’altro giorno parlando con un amica è venuto fuori un discorso, che a mio avviso non sta in cielo ne in terra…. S: Lo sai che la mia terrazza è più grande della casa vero? Io: Certo che lo so! Una bella terrazza grande, in una zona abbastanza periferica, in mezzo ad altri condomini! S: Già, una terrazza enorme che non posso sfruttare, per via dei vincoli condominiali e comunali… Io: Ma come? Perchè? S: Sai le regole del condomio…io…
Ho deciso di scrivere questo post, in quanto come arieggiare il prato, mio cavallo di battaglia nel blog, ultimamente si sta arricchendo di domande su miscugli e sementi vari, quindi ho pensato di dedicare un articolo all’argomento.Poi visto che andiamo verso la stagione giusta per seminare il prato nuovo a casa, mi sembra proprio il momento adatto per scrivere. Prima di tutto il prato si costruisce: 1 Si valuta il terreno e la qualità dell’acqua 2 Lavori preparatori: scasso, fresatura,…
I “Vinarelli” di Maurizia Gentili: domenica a Linea Verde
04/02/2011Con Mauri, all’anagrafe Maurizia Gentili, ci siamo conosciute tramite blog, complice la nostra amica in comune Isabella. Mi sono appassionata ai suoi quadri, la prima volta che ho letto QUì, e pian piano ho incominciato a seguire il suo blog. Ci accumuna il buon vino, quello del “mio” Chanti e il “suo”, dei Colli Piacentini: non a caso ha dato vita ai “Vinarelli”, quadri dapprima disegnati e poi successivamente dipinti con i pigmenti del vino! Il vino, che cambia da bottiglia a…