Alberi cespugli e gruppi di piante

Acacia o Robinia Pseudoacacia: ombra, miele e fiori fritti

31/07/2011

L’acacia, nello scentifico  delle piante è intesa come “mimosa“, ma normalmente, in gergo per acacia si intende la “cascia toscana” o la robinia pseudoacacia.

Queste piante, vengono spesso utilizzate per consolidare terreni scoscesi, hanno rami spinosi, sono molto rustici, resistenti al freddo, alla siccità e per fiorire bene vogliono il sole. Ogni tanto si potano i rami capitozzandoli. Esistono diverse varietà:

PSEUDOACACIA-ROBINIA COMUNE-ACACIA SPINOSA: regala dei bellissimi fiori bianchi e profumati a maggio giugno. Sono i fiori melliferi per eccellenza, quelli che procurano il miele più pregiato. Inoltre i suoi fiori si possono mangiare fritti. Molto simile è la SEMPERFLORENS, che ha la capacità di fiorire due-tre volte all’anno.

AMBIGUA DECAISNEANA: grandi grappoli di fiori rosa pallido in maggio-giugno.

HISPIDA ROSEA: ha caratteristici rami rossicci e il suo maggior pregio è dato dala fioritura di grappoli rosa vivo a maggio, che alcune volte si ripete a luglio-agosto.

CASQUE ROUGE (MARGARETTA-SLAVINII): è molto interessante per la rapida crescita, e ha fiori di un rosso lilla intenso. Rami senza spine, è bella isolata.

BESSONIANA: rami grossi, quasi privi di spine. Ideale per alberature stradali, in quanto poco fiorifera.

FRISIA: fogliame di un giallo molto vivo in primavera, che in estate torna verde.

MONOPHYLLA-UNIFOLIA: accrescimento molto rapido e grandi foglie verde intenso.

PYRAMIDALIS-FASTIGIATA-ROBINIA PIRAMIDALE:molto simile al pioppo cipressino, cresce molto rapidamente, è impiegata per barriere frangivento, filari e viali.

TORTUOSA: rami che parton dal basso, tuortuosi, come il tronco, fiorisce pochissimo. E’ bella isolata.

UMBRACULIFERA INERMIS (ovvia si chiama cosi!! ;-)): di forma sferica, con chioma densa, raggiunge in breve tempo2-3 metri di altezza. Priva di spine.

RICETTA DEI FIORI DI ACACIA FRITTI

Si scelgono i grappoli di fiori d’acacia più belli e più sani, accuratamente lavati e asciugati il più possibile. Si prepara una pastella bella fluida con farina, uovo, acqua e un pochino di sale.
Ci si immergono i grappoli fioriti e si passano in abbondante olio  EVO caldo.
Si lasciano friggere finché non prendono una leggerissima doratura e poi si tolgono.
Si mettono ad asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente e si servono caldi.

Ti potrebbe interessare anche

5 Commenti

  • Reply Silvia 09/04/2015 at 10:46 am

    Ciao Stefania, volevo chiederti se le varietà PYRAMIDALIS-FASTIGIATA-ROBINIA PIRAMIDALE e CASQUE ROUGE sono comunque indicate per terreni scoscesi e se possono andare bene a 1,5 mt da una casa.. grazie mille e complimenti per il tuo interessantissimo blog

    • Reply Stefania Pianigiani 14/04/2015 at 9:47 pm

      Silvia le acacie sono indicattissime per terreni scoscesi, ma a 1,5 mt dalla casa è troppo vicina, meglio mettere dei cespugli che degli alberi.

  • Reply La Finestra di Stefania I bellissimi fiori rosa dell'Acacia Casque Rouge 13/03/2016 at 7:14 pm

    […] anche per creare viali decorativi o per sorreggere terreni ripidi. Volendo le potete alternare con l’acacia dai fiori bianchi, per un effetto ancora più […]

  • Reply mazzoldi gabriele 27/10/2016 at 5:59 pm

    Ciao Stefania, sono un’apicoltore interessato alla pianta dell’acacia in quanto fortemente nettifera. Ho letto con curiosità della variante semperflorens che citi nel testo. Sai dirmi la zona di crescita spontanea o siti in cui viene venduta? Grazie Gabriele

  • Rispondi

    Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.