Corsi & Concorsi Evento Di Vino

Siena: inizia il corso primo livello Sommelier Ais

11/01/2012

A Siena, comincia il 19 gennaio il corso di PRIMO LIVELLO AIS, e per chi è interessato sono rimasti ancora dei posti.

 
Il costo del corso è di € 550,00 compreso IVA (fatturabili)
E’ compreso nel prezzo di iscrizione il materiale didattico: (valigetta con
i bicchieri per le degustazioni, libri di testo e quaderno con schede per le
degustazioni, blocco notes, penna e cavatappi ais)
Al costo del corso va aggiunta l’iscrizione all’AIS
Quota Sociale € 80,00 compreso IVA (per l’anno 2012)
L’iscrizione comprende la Guida “Duemilavini”, il giornale “Sommelier
Toscana”,
la rivista “Bibenda”.

E’ possibile, per chi ne fa richiesta, pagare a rate la quota di iscrizione
al corso e la quota sociale:

         1 rata  –     € 330,00

         2 rata  –     € 300,00

         Totale € 630,00 tutto compreso

 Per informazioni e prenotazioni

BARTOLOMMEI LEONARDO 

Via dei Rossi, 92

53100 Siena

Tel. /Fax e Segreteria  057740334  –  Cell. 336706763  –

e mail  delegato.siena@aistoscana.it

PROGRAMMA I° Livello SIENA  dal  19 Gennaio 2012  al 20 Marzo 2012

ORARIO DELLE LEZIONI 20,30 – 22,30

SEDE DEL CORSO: PALACE HOTEL DUE PONTI – Viale Europa 12 – Siena

 

1 LA FIGURA DEL SOMMELIER GIOVEDì 19 GENNAIO

Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier. Presentazione del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione. Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier. Dimostrazioni pratiche di servizio. Introduzione alla degustazione.

Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta.

2 – VITICOLTURA  –                                                                                        LUNEDI 23 GENNAIO 2012

Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo. Ciclo biologico della vite. I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni e internazionali.

3 – ENOLOGIA – LA PRODUZIONE DEL VINO –                                       GIOVEDI 26 GENNAIO 2012

Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva e il mosto. Trattamenti e correzioni del mosto. Sistemi di vinificazione.

4 – ENOLOGIA – I COMPONENTI E L’EVOLUZIONE DEL VINO –           LUNEDI 30 GENNAIO 2012

Enologia e qualità del vino. Maturazione e affinamento del vino. Stabilizzazione e correzioni del vino, pratiche di cantina. Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie. La composizione del vino in funzione della degustazione.

Presentazione di un vino bianco passato in barrique, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio), di un vino rosso evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno).

5 – TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE – ESAME VISIVO –                    GIOVEDI 2 FEBBRAIO 2012

L’analisi sensoriale. Cenni su stimolo, sensazione e percezione. Le migliori condizioni per la degustazione.  La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell’esame visivo.

Degustazione guidata di un vino bianco leggero dell’ultima annata, di un vino bianco strutturato, evoluto e passato in barrique, di uno Spumante Metodo Classico/Champagne Rosé, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva solo per i parametri dell’esame visivo.

6 – TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE – ESAME OLFATTIVO –              LUNEDI 6 FEBBRAIO 2012

Le famiglie dei profumi. La tecnica della degustazione,  i parametri di valutazione dell’esame olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell’esame olfattivo.

Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio) e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno) utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva solo per i parametri degli esami visivo e olfattivo.

7 – TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE – ESAME GUSTO-OLFATTIVO –

                                                                                                                           GIOVEDI 9 FEBBRAIO 2012

Le sensazioni gustative, tattili e gusto-olfattive. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell’esame gusto-olfattivo.

Esercitazione con soluzioni di acqua con glicerina, zucchero, alcol etilico buongusto, acido citrico o tartarico, tannini e sale, per valutare le sensazioni di “morbidezza” e di “durezza”. Degustazione guidata di un vino rosso importante, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva per i parametri degli esami visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.

8 – SPUMANTI  –                                                                                              LUNEDI 13 FEBBRAIO 2012  

Produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci. 

Degustazione guidata di tre vini: due Spumanti Metodo Martinotti, uno secco (Prosecco) e uno dolce aromatico, uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva; assaggi in abbinamento di scaglia di parmigiano-reggiano e pane, biscotti.

9 – VINI PASSITI, VENDEMMIA TARDIVA, MUFFATI, ICEWEIN, LIQUOROSI, AROMATIZZATI.

                                                                                                                         GIOVEDI 16 FEBBRAIO 2012

Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi, Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri.

Degustazione guidata di tre vini: un Passito, un Eiswein o Muffato, un Liquoroso Dolce, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva; assaggi in abbinamento di formaggio erborinato con miele e fettina di pane, cioccolato.

 

10 – LEGISLAZIONE ED ENOGRAFIA NAZIONALE –                          MARTEDI 28 FEBBRAIO 2012  

La classificazione dei vini: VDT, IGT, DOC e DOCG. Come si legge un’etichetta. Cenni sulle principali normative vitivinicole nei paesi della UE. Caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali. 

Degustazione guidata di un vino VDT o IGT della regione, di uno DOC e di uno DOCG, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva.

11 – BIRRA E DISTILLATI DA CEREALI –                                                       LUNEDI’ 5 MARZO 2012      

La birra: produzione, classificazione e principali tipologie. La distillazione. I principali distillati ottenuti da cereali: whisky, vodka e gin.

Degustazione guidata di tre tipologie di birra: chiara, rossa e trappista.

 

12 – ALTRI DISTILLATI (grappa, rum, cognac, armagnac, calvados, tequila…) E LIQUORI (nazionali ed esteri)  –                                                                                                                   VENERDI 9 MARZO 2012

I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati e loro degustazione. La classificazione dei liquori.

Degustazione guidata di un distillato di cereali, di uno di vino e di uno di vinaccia.

13 – LE FUNZIONI DEL SOMMELIER –                                                           LUNEDI’ 12 MARZO 2012

La cantina del ristorante. La carta dei vini. Pratiche di servizio.

Degustazione guidata di tre vini di ottima qualità e diversa tipologia, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva.

14 – VISITA A UNA AZIENDA VITIVINICOLA –                        SABATO 17 MARZO 2012 ORE 11.00

15 – APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE  –

                                                                                                                            MARTEDI’ 20 MARZO 2012 

Prova scritta e di degustazione (due vini), con l’utilizzo della scheda analitico-descrittiva. Correzione collegiale e collegamenti con le altre caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti e della tecnica della degustazione. 

Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prove per i Corsisti). Degustazione guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva.

Il 20 gennaiol’Ais di Siena, sarà protagonista con il Consorzio del Brunello di un’iniziativa a Montalcino. Poi, il 3 febbraio, è in programma una cena a San Gimignano al ristorante del Granducato del Consorzio Agrario. Continueranno i nostri appuntamenti nella sede  di via dei Rossi 92, dove ogni due settimane ci ritroveremo per delle degustazioni di vario tipo con  abbinamenti e cene.

Ti potrebbe interessare anche

1 Comment

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.