Cibo Chef e Cuochi Evento Di Vino

Pentecoste a Castellina in Chianti, WineTown a Firenze, MaremmaWineFoodShire 2013 e se uno fosse astemio? Cosa farebbe nel fine settimana più vinicolo che ci sia in Toscana?

17/05/2013

Tempi duri per gli astemi in questo fine settimana che si ritrovano eventi di vino un pò ovunque:

WINE TOWN FIRENZE 17-18 maggio

VINO
Più di cento etichette <http://www.winetown.it/aziende/>  proposte in degustazione con WineCard <http://www.winetown.it/winecard/>  nei Palazzi storici, con un ampia selezione di Sangiovesi, Vernaccia e nomi storici come Antinori, il Borro e Consorzio Chianti Classico.

CIOCCOLATO
Due golosi eventi speciali sul cioccolato di qualità: la degustazione delle spalmabili al gianduja e le creazioni dei maestri cioccolatieri in “Piemonte vs Toscana: vino e cioccolato”. L’ingresso alle degustazioni è prenotabile sulla pagina di acquisto online <http://www.winetown.it/carrello-on-line/> .

SEMINARI-DEGUSTAZIONE
Imperdibili le conferenze-degustazione <http://www.winetown.it/percorsi-guidati/>  di approfondimento su vitigni rari e storici, sia italiani che esteri. L’ingresso ai seminari è prenotabile sulla pagina di acquisto online <http://www.winetown.it/carrello-on-line/> . I eminari saranno condotti da Bernardo Conticelli e Davide Bonucci.

STREET FOOD
Celebri ristoratori italiani cucineranno in diretta le proprie creazioni gastronomiche in Piazza Pitti e Loggia del Grano, dove saranno acquistabili gli sfiziosi Street Food <http://www.winetown.it/cibo/> , fra una degustazione di vino e l’altra. Non perdetevi la pizza di Giovanni Santarpia e le frattaglie di Luca Cai.

MUSICA E SPETTACOLI
Un ricco calendario di concerti e spettacoli <http://www.winetown.it/a-che-ora-si-svolgono-gli-eventi/>  completamente gratuiti: si trovano in tutti i Palazzi in cui avvengono le degustazioni e vantano la presenza di nomi come Enrico Rava e Jesper Bodilsen.

PENTECOSTE A CASTELLINA IN CHIANTI E PARLAR DI VINO

Venerdì 17 Maggio
Ore 20,00 – Via delle Volte: “A CENA CON IL CLASSICO”: consueta cena caratteristica nel camminamento medievale del paese, accompagnata dai migliori Chianti Classico di Castellina – Curata da Osteria La Chiantina

Sabato 18 Maggio
Dalle 15,00 alle 19,00 – Via delle Volte: degustazione di vini con i produttori Chianti Classico di Castellina in Chianti e i produttori trentini del Consorzio Cembrani DOC
Via Ferruccio: mercatino ed esposizione di artisti e artigiani locali
Dalle 16,00 alle 19,00 – Via delle Volte: concerto del quartetto TRAIN JAZZ BAND

Domenica 19 Maggio
Ore 15,00: Benedizione  di Via delle Volte
Dalle 15,00 alle 19,00 – Via delle Volte: degustazione di vini con i produttori Chianti Classico di Castellina in Chianti e i produttori trentini del Consorzio Cembrani DOC
Via Ferruccio: mercatino ed esposizione di artisti e artigiani locali
Dalle 16,00 alle 19,00 – Via delle Volte: concerto del gruppo TRIO RADIOMARELLI
Ore 17,00 – Casa dei progetti: Degustazione guidata, su prenotazione, con i sommelier della FISAR

Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Turistico di Castellina in Chianti (Tel. 0577 741 392)

Museo Archeologico del Chianti Senese, Sala del Capitano Amico Museo 2013, Sabato 18 maggio 2013, ore 21.30

Racconti nella Sala del Capitano …di vino, potere, ribelli
Primo incontro
PARLAR DI VINO Letture di Matteo Marsan e Giuseppe Scuto con accompagnamento musicale di Marzio MatteoliIngresso gratuito

MAREMMA  WINE FOOD SHIRE GROSSETO 17-19 MAGGIO

Gli espositori presenti faranno assaggiare il meglio dei prodotti locali.
Tra i tanti eventi in programma segnaliamo  le specialità di Maremma Wine Food Shire raccontate dal Golosario: viaggio itinerante fra profumi e sapori, di piazza in piazza, col giornalista Paolo Massobrio con i “Briganti di Maremma” (sabato, ore 17). Domenica alle 10,30 è in programma il cooking show “Il pesce della Maremma nella cucina d’autore”. Ai fornelli lo chef Umberto Amato. Alle 12.30 wine tasting “Conosciamo i vini bianchi della Maremma”, con l’enologo Graziana Grassini. Alle 15 degustazione guidata “Retrospettiva di enogastronomia maremmana: salumi allo stato brado e carne di stagionatura”.

Ti potrebbe interessare anche

1 Comment

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.