• Home
  • GIARDINAGGIO
    • Consigli di giardinaggio
    • Alberi
    • Fiori
    • Giardini
    • Rose
    • Rampicanti
    • Siepi
    • Aiuole e Bordure
    • Il Prato
  • MANGIARE FUORI
    • Ristoranti
    • Merende
    • Pizzerie
    • Gelaterie
  • EVENTI
    • Arte
    • Chef
    • Cibo
    • Sport
    • Feste
    • Spettacoli
  • SIENA & CHIANTI
    • Siena
    • Palio e Contrade
    • Terre di Siena
    • Il Chianti
    • Val d’Orcia
    • San Gimignano
    • Dove Mangiare
    • Bed and breakfast
    • Cosa fare
    • Cosa Vedere
  • Lifestyle
    • Bambini
    • Contest
    • Corsi & Concorsi
    • Libri
    • Mostre e Musei
    • Ricette
    • Musica e Concerti
  • TOSCANA
    • Abili Artigiani
    • Agriturismi
    • B&B e Hotel
    • Escursioni e Sentieri
    • Trekking
    • Prodotti Tipici
  • VINO & CO.
    • Aperitivi, cocktail, movida
    • Birra
    • Vino
    • Vignaioli
    • Locali
  • VIAGGI
    • Idee weekend
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Escursioni

La Finestra di Stefania

Divertirsi con i bambini Fotografie & Immagini Il mio Chianti.... Mostre Monumenti & Musei & Mercatini Antiquariato

Al museo di Castellina in Chianti sono tutti in fermento per il restauro del carro etrusco

02/04/2014

restauro-del-carro-etrusco-castellinaArcheologo chi è costui? Non si trova solo nei libri di storia, per fortuna ne esistono anche in carne ossa, come Massimo Pianigiani, una delle menti e anima del Museo Archeologico di Castellina in Chianti (Siena) e di altri Musei Senesi, ed ha contribuito lavorando di gomito al restauro di un carro etrusco.

Sarà presentato sabato 5 aprile alle ore 18 al Museo archeologico del Chianti senese, a Castellina in Chianti, il restauro del carro di Montecalvario, prezioso reperto archeologico con pochi eguali nel suo genere in tutta l’Etruria settentrionale. Il carro, datato tra la fine del VII e il VI secolo a.C., è stato oggetto di un complesso intervento di recupero.

 

archeologicoarcheologocarroCastellina in ChiantietruschietruscoMassimo PianigianiMontecalvariomuseorestaurotombe
1 Comment
Share
Stefania Pianigiani

Ti potrebbe interessare anche

bando per fare le frittelle a Siena

E’ uscito il bando per fare le frittelle a Siena

05/01/2016

Sagra del Tordo a Montalcino

29/10/2011

La corsa di Alcide sulle strade del Chianti Classico

07/06/2012

1 Comment

Rispondi Cancel Reply

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Stefania Pianigiani

Stefania Pianigiani

SEGUI

SCRIVIMI

IL MIO EBOOK GRATIS

Il mio Libro

Scopri Il mio nuovo Libro, Siena la Grande Dolcezza

Seguimi su Agrodolce




Commenti recenti

  • Torta di fichi "chiantigiana" su Fico che fico!
  • Petunie e Surfinie multicolor, mai più senza! su Verbene e petunie-surfinie: esplosione di colori a Montevertine
  • L'anima fiorita dei giardini di Buggiano Castello su Bella e profumatissima, la Camelia Tsaii
  • Camelia Tsaii, bella e profumata su A Pieve e Sant’Andrea di Compito con le camelie
  • Freeppie, viaggia (e mangia) gratis - IO AMO Firenze su Nasce Freeppie la nuova app che ci mette la faccia e che ti fa viaggiare gratis

Instagram

  • #Carloforte è una di quelle destinazioni che va aggiunta al vostro itinerario in #Sardegna.. È la giornata che va sottratta
  • La @contradaleocorno vince il #paliodisiena. #leocorno #contradadelleocorno #siena #palio #instapalio #instapalio2022 #instapalio22 #horses #lafinestradistefaniablog #tuscany #visittiscany #tradition #aroundsiena #toscana #cavalli
  • È tempo di andare al fresco delle montagne toscane e di “campeggiare “ circondati dalla bellezza della natura. @piandamora ⛺️
  • E dopo un lungo sentiero, sono arrivata alla meta del Bivacco Rosario. Il sentiero “viola” parte dal piazzale Brigate Alpine
  • Il borgo di Ghivizzano, dalla fine del X secolo alla seconda metà del XIV secolo, fu feudo e giurisdizione dei
  • Siena, tempo di Palio. Le contrade i cavalli e i fantini della “carriera” del 16 agosto. CONTRADA CAVALLO FANTINO CHIOCCIOLA

Tag

2012 2013 A cena fuori Alberi cespugli e gruppi di piante aperitivo arte & storia bambini Chef Chianti cibo consigli giardino corsi corso degustazioni divertirsi dolci domenica eventi Fiori Fiori Fioriture & Composizioni Piante e Vasi Firenze fotografie & immagini giardino grandi giardini libro locali mostre e musei musica natale palio pausa pranzo Piante e Vasi Pranzo & Cena programma recensioni ristoranti osterie e trattorie ricetta ricette ristorante Roma rose Siena Siepi aiuole e bordure Toscana tuscany vino

Categorie

Instagram

  • Il borgo di Ghivizzano, dalla fine del X secolo alla seconda metà del XIV secolo, fu feudo e giurisdizione dei
  • È tempo di andare al fresco delle montagne toscane e di “campeggiare “ circondati dalla bellezza della natura. @piandamora ⛺️
  • E dopo un lungo sentiero, sono arrivata alla meta del Bivacco Rosario. Il sentiero “viola” parte dal piazzale Brigate Alpine
  • #Carloforte è una di quelle destinazioni che va aggiunta al vostro itinerario in #Sardegna.. È la giornata che va sottratta
  • Siena, tempo di Palio. Le contrade i cavalli e i fantini della “carriera” del 16 agosto. CONTRADA CAVALLO FANTINO CHIOCCIOLA
  • La @contradaleocorno vince il #paliodisiena. #leocorno #contradadelleocorno #siena #palio #instapalio #instapalio2022 #instapalio22 #horses #lafinestradistefaniablog #tuscany #visittiscany #tradition #aroundsiena #toscana #cavalli

Graphic design Sara Bardelli

Cookie e privacy policy