Cosa fare e dove andare a Eventi di Cibo e Spettacolo Feste fiere e sagre

Tre idee gustose per il fine settimana

04/09/2015
cosa preparare per merenda ai bambini

cosa preparare per merenda ai bambini

Questo fine settimana in Toscana ci saranno tante cose belle da fare, ve ne segnalo almeno tre dove potete vedere cose nuove e divertirvi, ma soprattutto mangiare bene.

Sabato 5 settembre – Passeggiata e Merenda Chiantigiana

Alle ore 14.45 ritrovo presso l’Azienda LOSI Querciavalle per un trekking panoramico di circa 10 km, che si concluderà aspettando il tramonto presso l’azienda, dove sarà possibile degustare i vini della famiglia Losi, insieme ai salumi della Macelleria Rapaccini e ai pecorini dell’Azienda Agricola Corbeddu.. per una tradizionale merenda chiantigiana!

La passeggiata è gratuita per gli associati F.I.E., 5 euro per i non soci. Il costo della merenda è di 10 euro per tutti.

E’ necessario prenotarsi alla pagina del GEB: www.gruppoescursionistiberardenga.it

per informazioni: 338.4747293 | 335-5214332

programma cookstock a pontassieve

 

Quàlita, progetto rivolto alle piccole aziende del settore agroalimentare, sarà presente il 4, 5 e 6 di settembre alla seconda edizione della kermesse enogastronomica Cookstock, appuntamento che animerà le vie del centro di Pontassieve con degustazioni, vino, cibo di strada,cooking show realizzati da grandi chef, mostre e aperitivi, il tutto condito da ottima musica.

Cookstock, che lo scorso anno ha visto la presenza di 20.000 persone, è organizzato dall’Associazione Cavolo a Merenda e dal Comune di Pontassieve, con il supporto dell’azienda Ruffino.

Piazza Vittorio Emanuele II ospiterà il cibo di strada, piazza Boetani sarà dedicata ad attività ed animazione per i più piccoli, via Ghiberti vedrà il coinvolgimento delle botteghe del borgo e degli agricoltori locali e piazza XIV Martiri, gestita da Ruffino, ospiterà una scuola di cucina, cene guidate con gli chef, cocktail con il vino e incontri sul tema. Non mancheranno i cooking show nei principali palazzi e luoghi culturali di Pontassieve e visite guidate alle cantine dell’azienda Ruffino. E la presentazione del libro Appetiti Estremi di Stefania Pianigiani e Sabrina Somigli, sabato 5 settembre alle 17.30 in piazza Vittorio Emanuele II.

Appetiti Estremi il libro di stefania pianigiani e sabrina somigli

Quàlita sarà presente in via Tanzini con la Via delle eccellenze, una rosa composta da selezionati produttori di vere eccellenze enogastronomiche che porteranno a Pontassieve un assaggio del territorio. Uno spazio in cui sarà possibile degustare, acquistare e scoprire ciò che c’è di speciale dietro al lavoro delle piccole realtà, alla loro passione, dedizione e alla qualità delle produzioni.

Da non perdere salame, finocchiona e prosciutto toscano dell’Azienda Agricola La Valle Del Sasso, prodotti da animali allevati direttamente in azienda e alimentati solo con cereali e fieni di prati  locali. Non mancheranno frutta e verdura da coltivazione biologica, prodotta e raccolta quotidianamente dall’azienda agricola L’Orto di Vaggio. Da assaggiare anche gli oli aromatizzati, le verdure sott’oliosenza conservanti e prive di glutine, realizzate con un processo a crudo e le confetture, le composte ed il succo di mirtillo, tutto realizzato da prodotti coltivati direttamente dall’azienda. Per i wine lovers tappa obbligata allo stand dell’azienda agricola biologica Il Prato per sorseggiare un bicchiere di Chianti Rufina Riserva, degustare la grappa distillata con metodo artigianale o il Vinsanto entrambi ottenuti dalle vinacce del Chianti Rufina. Da provare anche la gelatina di vino Chianti Rufina Riserva in abbinamento ai formaggi. Il viaggio nell’universo del gusto continua con i produttori dell’Associazione Resistenza Contadina: la famosa pesca Regina di Londa, frutta e verdura a km zero prodotta dalle aziende agricole Fratelli Mugnai e Panicale e il formaggio caprino del Podere Varena.

Per non perdere le ultime news  #QualitaMag e #CS15 –  Facebook: QualitaMagazine e Cookstock  

Orari manifestazione: venerdì 17.00 – 24.00 /sabato 10.00 – 24.00 /domenica 10.00 – 23.00

programma festa del perdono a Montevarch

La festa del Perdono a Montevarchi: l’Associazione Centro Rievocazione Storica presenta domenica 6 settembre

Centro Storico:
Ore 18,00
“Arrivo di Guido Guerra”
Sfilata e rievocazione

Piazza Varchi
Ore 19,45
Consegna della Reliquia del Sacro Latte della Vergine
da parte del Re di Francia Carlo D’Angiò al Conte Guido Guerra

dalle ore 19,45 in poi
Via Roma

Apertura taverne
“Il Banchetto”
inizio festeggiamenti con apertura delle taverne per partecipare
alla grande cena aperta alla cittadinanza con la moneta il “Varco”

Piazza Varchi
Ore 21,30
Gioco del Pozzo
Finale 3° e 4° posto
Finalissima 1° e 2° posto

Spettacolare disfida di abilità, forza e astuzia

Ore 23,30
Proclamazione e festeggiamenti al gonfalone vincitore
Consegna della mezzina al gonfalone vincitore delle Contese
Che avrà priorità per l’attingimento al pozzo in caso
di siccità o assedio per tutto l’intero anno

quale è il fumetto dei recordSabato 5 settembre, domenica 6 settembre e il pomeriggio di lunedi 7 settembre

VARCHI COMICS traslochera’ all’interno del negozio LA BOUTIQUE DEL FIORE

di Lucia Matteucci in Piazza Vittorio Veneto a Montevarchi.

Chiunque vorra’ potra’ partecipare al tentativo di realizzare la STRISCIA A FUMETTI piu’ grande del mondo: oltre 300 metri.

Inoltre nell’ occasione potrete conoscere il nostro Staff e chissa’ che qualcuno non possa entrare a farne parte.

Per info www.varchicomics.com

Elisabetta Simonti 347-7164103

Sabato 5 settembre c’è anche Visita guidata a “Villa Masini”

Ore 15

Via Pestello 22

su prenotazioni e informazioni chiamare 347-6109529

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.