Ogni volta che vado a Venezia, mi sono ripromessa che devo vedere sempre qualcosa di nuovo. Dopo avervi parlato dei vetri trasparenti di Vittorio Zecchin, oggi tocca a Pae White e alla sua opera Qwalala. Si torna un po’ bambini, ci lasciamo incantare dai colori. Questa opera d’arte, che fino al 30 Novembre, colora l’isola di San Giorgio Maggiore, è una penetrante riflessione di Pae White, che riesce a combinare materiali comuni e tecnologie, artigianato tradizionale e ingegneria avanzata. …
Venezia, le mostre di settembre e i giardini segreti
11/09/2017Svegliarsi tutte le mattine con una foto di Venezia sul comodino ha il suo perché. Una città con mille attrazioni culturali, dove ogni tanto bisogna tornare a farle visita. E settembre è uno dei mesi che preferisco, con l’aria più fresca, la luce più viva e i giardini che si riprendono dalla calura estiva. E poi ci son loro, le mostre, una più interessante dell’altra. Pronti per tornare ad ammirare la Serenissima? Cominciamo con la mostra The Venice Glass Week, il…
L’arte contemporanea alle Serre Torrigiani di Firenze
19/01/2015Oggi vi voglio parlare di un posto davvero meraviglioso, le Serre del Giardino Torrigiani di Firenze, che ho avuto modo di vedere insieme alla mia amica Antonietta. E’ un luogo davvero speciale, che si presta a tante cose, e ci sono delle piante bellissime. E se al giardino ci vengono accostate le opere d’arte cosa ne viene fuori? Ecco in arrivo “Prospettive Contemporanee” organizzato da Associazione “Per Boboli” e Florence Biennale con l’obiettivo di creare un momento di confronto e…
Perché andare a Ferrara a vedere la mostra Matisse la figura
03/06/2014Sabato scorso dopo vent’anni sono tornata a Ferrara, con lo scopo principale di vedere la mostra Matisse, la figura a Palazzo Diamanti. Perché andare a vedere questa mostra di uno dei componenti de “Les Fauves“, le belve, è scoprire che Matisse non è un rivoluzionario ma un innovatore. Queste le opere che più mi hanno impressionato: Osservare Il bagnante che risulta una figura ambigua.L’aurora in bronzo con i volumi allargati che ripropone anche nei suoi dipinti a testimoniare che l’arte è tranquillità…
La Cà d’Oro di Venezia, si copre di luci colorate
12/08/2011Se per caso sietein vacanza a Bibione, Caorle, Lido di Jesolo oppure nei dintorni della “Serenissima”, fateci un salto a vedere questa meraviglia veneziana. Fino al 30 settembre 2011 Ca d’Oro – Galleria Giorgio Franchetti Solcando le acque del Canal Grande in una di queste tranquille serate estive vi accorgerete, guardando sulla destra poco prima del Ponte di Rialto (venendo da Piazzale Roma), che uno dei palazzi che vi si affacciano è rivestito di coloratissime luci. Si tratta della Ca’D’Oro,…
Il giardino-labirinto Borges all’Isola di San Giorgio a Venezia
28/07/2011Da giugno 2011 è visitabile, all’interno del percorso guidato al complesso monumentale della Fondazione Cini a San Giorgio, lo splendido Labirinto Borges, ricostruito in occasione dei 25 anni dalla morte del celebre scrittore argentino sul progetto del giardino-labirinto che l’architetto Randoll Coate progetto’ in suo onore negli anni ’80. Si tratta di un ampio giardino (occupa uno spazio di 2300 metri quadri) che sorge nel cortile della Fondazione Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, più precisamente, nello spazio retrostante il…