Finalmente mi trovo a raccontarvi “la storianel bicchiere”, una degustazione particolare che ha visto coinvolte le annate più “storte” delle vendemmie di importanti aziende toscane, i cosidetti “Figli di un Dio minore“, che alla fine hanno riservato delle sorprese alquanto inaspettate. I vini “imputati” dietro le sbarre dell’Ex Tribunale di San Martino a Firenze, durante la Biennale Enogastronomica Fiorentina, erano ben 10, e spaziavano dalle DOCG a IGT e DOC e dalle annate 1970 fino alla caldissima vendemmia del 2003.…
Raduno dei Maggiolini a Staggia Senese: International VolksWagen Meeting
14/07/2012Eccoci puntuali come ogni anno al raduno dei mitici maggiolini a Staggia Senese (Siena). E’ bello vedere appassionati di questa macchina arrivare da tutta Italia, ma anche da altri paesi europei come la Germania, la Francia e non solo. Un fine settimana, quello dell’International VolksWagen Meeeting, dove si ammireranno maggiolini, maggioloni cabrio, new beetle, tutti personalizzati e anche gli storici furgoncini VW. Tutto questo sorvegliato dalle mura e dalla storica Rocca di Staggia. PROGRAMMA SABATO 14 LUGLIO • ore 09:30…
A Siena il convegno sulla ristorazione in Italia negli ultimi 10 anni: il 4 ottobre a parlare di cibo e web ci sono anche io!
26/09/2011L’emozione è tanta, non c’ è alcun dubbio! Essere invitati a parlare ad un convegno sulla ristorazione è un grande onore per me! Se siete liberi, il 4 ottobre, venite a Siena: “2002-2011, Dieci anni di ristorazione in Italia” Spazio alla voce di ristoratori, legislatori, consumatori e osservatori del settore Mangiar fuori, i cambiamenti degli anni Duemila Il 4 ottobre a Siena un convegno nazionale Com’è cambiata la ristorazione italiana nell’ultimo decennio? Cosa resterà tra dieci anni dello…
La Leggenda dei Frati nel nuovo ristorante: sospesi in un mondo Saporito
08/08/2011Certo chi di fatto porta Saporito come cognome, cosa doveva fare nella vita se non il ristoratore? Il nome calza a pennello, e ora che finalmente “La Leggenda dei Frati” ha aperto nella nuova sede, l’espressività di Filippo e Ombretta è al massimo. Ho aspettato con ansia questo evento, ho partecipato involontariamente a tutti i lavori esterni, visto che praticamente ci passo davanti quasi ogni giorno, e visto che un autovelox ti costringe a rallentare e a soffermare lo sguardo…
Terre di Toscana 2011, ecco chi partecipa
25/02/2011Ecco l’elenco delle aziende partecipanti alla quarta edizione di Terre di Toscana a Lido di Camaiorre, il 13 e 14 marzo. Altesino, Argentiera, Badia a Coltibuono, Baracchi, Barone Ricasoli, Barzaghi Mattia, Boscarelli, Caiarossa, Canalicchio – Franco Pacenti, Capannelle, Caparsa, Casavyc, Castagnini Roberto, Casteldelpiano, Castell’in Villa, Castello di Bolgheri, Castello di Monsanto, Castello di Potentino, Castello di San Sano, Col di Bacche, ColleMassari, Collemattoni, Conti Costanti, Contucci, Cosimo Maria Masini, Dei, Domini Castellare di Castellina, Eredi Fuligni, Fattoria Ambra, Fattoria Colleverde,…
Questo è il mio articolo sul giornale TOSCANA & CHIANTI NEWS di dicembre-gennaio. Ritorna la tradizione popolare a Siena, il 13 dicembre con la “Fiera di Santa Lucia”. Una festa che affonda le sue radici nel lontano 1852, dove nella piazza di fronte alla chiesa intitolata alla martire protettrice della vista, veniva organizzata la fiera della ceramica, allestita dalle fornaci della zona. Nel corso degli anni, questa festa ha preso sempre più campo nel cuore dei senesi, tanto che le bancarelle …