Browsing Tag

frutti

Le Ricette Mie, delle Amiche e degli Amici...

La marmellata di mele cotogne alias cotognata

11/11/2017
come fare la marmellata di mele cotogne, Confiture de coings

La mia nonna per descrivere il melo cotogno, diceva sempre che era brutto nel muso (riferendosi alle mele), e fatto male addosso, ma che produceva fiori profumatissimi e le sue mele davano vita a un marmellata eccellente. La marmellata di mele cotogne, detta anche cotognata, a me è sempre piaciuta. Fin da bambina, attendevo l’autunno per andare a cogliere nel campo quei frutti un po’ deformi e gialli, che da li a poco avrebbero prodotto un’autentica prelibatezza. In Toscana,per fortuna…

Continua a leggere

Consigli di giardinaggio Fiori Fioriture & Composizioni Piante e Vasi Fotografie & Immagini Le Ricette Mie, delle Amiche e degli Amici... Uncategorized

Ocra, gombo o okra, come coltivarla in giardino e usarla in cucina

10/09/2017
Come è fatta l'ocra

Passeggiando nell’orto-giardino di un mio caro amico, mi sono imbattuta in una pianta dalle foglie che ricordano la zucca, i fiori che ricordano quelli di hibiscus e i frutti che somigliano a dei peperoncini verdi. Tutta questa accozzaglia di specie, è l’ocra, chiamata anche gombo oppure okra. In effetti tutto questo concentrato di cose, rende l’ocra una pianta molto decorativa, e non poteva che avere i fiori gialli, come il famoso colore “giallo ocra”. Vi dico che mi sono innamorata…

Continua a leggere

Alberi cespugli e gruppi di piante Le Ricette Mie, delle Amiche e degli Amici...

Perchè piantare un melo cotogno e come fare la marmellata

10/05/2015

Una cara amica un giorno ha detto che se fosse una stoffa, sarebbe velluto il melo cotogno.  I suoi frutti sono tra i più adatti per fare la marmellata (lo so che si dice confettura, ma io sono toscana e per noi son tutte marmellate 😉 ) I suoi frutti non sono buoni da mangiare crudi, ma sono ottimi per farci la marmellata, io li chiamo i brutti ma buoni. E po questa pianta fa dei bellissimo fiori bianchi molto…

Continua a leggere

Alberi cespugli e gruppi di piante Consigli di giardinaggio Fiori Fioriture & Composizioni Piante e Vasi Fotografie & Immagini Rampicanti Sempreverdi & Decidui Siepi aiuole e bordure

I lavori da fare in giardino a marzo: potare, piantare, seminare, concimare

07/03/2013

Con le prime timide giornate miti ecco che si risveglia il giardiniere che è dentro di voi ( a me si sveglia tutte le mattine l’indole e la pazienza del giardiniere, ma questa è un altra storia 😉 ), quindi eccovi un piccolo elenco dei lavori da fare nel giardino a marzo. Ecco il nostro lavoro in giardino a marzo, è giusto il tempo di finire di preparare il terreno vangando le siepi e le aiuole, ma anche per avviare…

Continua a leggere

Alberi cespugli e gruppi di piante Cosa fare e dove andare a Cosa regalare per il compleanno l'anniversario San Valentino Cosa regalare per Natale

Frutti antichi e dimenticati? Scopriamoli di nuovo

26/02/2013

Per tutti gli appassionati di frutti antichi, segnalo questo bell evento: domenica 3 marzo, per l’intera giornata, a Brescia si terranno incontri gratuti, assaggi e degustazioni per scoprire antiche varietà di frutti ormai dimenticati. Dal Biricoccolo Bolognese alla Pera Burro Antico, dalla Pesca Sanguinella alla Prugna Meschina. Ma che fine hanno fatto queste varietà di frutti che un tempo erano molto diffuse? Per molti rappresentano un tuffo nel passato tra i ricordi degli antichi prodotti di campagna, frutti che oggi non sono più presenti a causa delle difficoltà di coltivazione e dai bassi…

Continua a leggere

Alberi cespugli e gruppi di piante

Brodo di giuggiole

16/10/2012

Il brodo di giuggiole nella mia mente è sempre stato pensare, quando una persona è contenta di una cosa e sguazza nella felicità, salvo poi scoprire che ad Arquà Petrarca, sui Colli Euganei, nel padovano, il brododi giuggiole è un liquore, come in altre parti del Veneto. A  Siena, il “giuggiolo” è una strada, o meglio una scorciatoia con un bel discesone, che da Porta San Marco, taglia e porta quasi alla “Colonna San Marco”, poi li accanto, dove finisce…

Continua a leggere

Cibo Chef e Cuochi

E che cappero!

30/06/2012

 I capperi, sono un ingrediente fondamentale per molte preparazioni della cucina italiana e mediterranea. Di solito queste meravigliose piante prediligono dimorare su muri e roccie, e dai bellissimi fiori bianchi nascono i frutti. Il cappero è una pianta rustica, se la mettete in vaso, bagnatela con moderazione, e alla fine della stagione quando i rametti cominceranno a seccare, tagliateli a “zero”, in modo drastico, non abbiate paura! In questo modo avrete rinnovato la pianta per la stagione successiva. MA QUANDO…

Continua a leggere

Alberi cespugli e gruppi di piante Fiori Fioriture & Composizioni Piante e Vasi I Giardini delle Meraviglie Rampicanti Sempreverdi & Decidui

Piante, arbusti ornamentali, cespugli: idee per abbellire il vostro giardino

29/01/2012

I cespugli o arbusti, possono avere una fioritura scaglionata per tutto l’anno, oppure un fogliame decorativo caduco o sempreverde, delle bacche colorate…Tutti questi particolari fanno si che queste piante siano il principale elemento di vita del giardino. Quando si pianta un cespuglio, bisogna tener conto che se eseguiamo delle piantagioni troppo distanziate tra di loro sono poco estetiche, mentre piantando troppo fitto, le piante non possono crescere nelle migliori condizioni. Di solito si pianta la stessa specie in numero dispari e a…

Continua a leggere