Ammetto che sono stata un po’ latitante con il blog negli ultimi tempi, ma per ottime ragioni che poi vi racconterò… Questo è il primo articolo dell’anno e non posso che iniziare con i miei amati fiori, anzi con i “Tulipani Euganei”. Ho dei carissimi amici a Marendole di Monselice, quindi per me Este, Arquà Petrarca, Montagnana, i Colli Euganei, sono posti conosciuti. E quando ho visto questo progetto, mi si è aperto il cuore. Api e fiori sono un…
I social network, spesso sono definiti diabolici, per via delle discussioni senza senso e delle becerie, ma se usati bene e con logica, ti fanno scovare delle vere e proprie chicche. È il caso del “Muretto Botanico” di Battaglia Terme in provincia di Padova, creato e sostenuto dai ragazzi de “La Vespa di Battaglia“: una trentina di persone che hanno a cuore il bene del paese e che si occupa di ambiente, difesa del territorio e rifiuti dal 1987. Mi…
Venezia, Mario De Biasi e la Casa dei Tre Oci
24/05/2021Insieme alla Scala Contarini del Bovolo, la Casa dei Tre Oci a Venezia, mi ha sempre affascinato. Sarà perché sono legata alla Giudecca e alle sue genti, sarà per la sua architettura particolare, la Casa dei Tre Oci è uno di quei luoghi che mi ha sempre incuriosito, sia per la forma che per la sostanza. Difatti, la Fondazione di Venezia, organizza sempre mostre ed eventi di un certo spicco, e ora con la retrospettiva dedicata a Mario De Biasi,…
Vini & Giardini: le rose e i Nasi Rossi del Maso di Villa
08/02/2021La rubrica Vini & Giardini, dopo Tenuta San Guido, oggi vi porta nel Nord Italia, dove ci sono dei luoghi che ti rapiscono, per la loro unicità. Uno di questi è in Veneto e si chiama Maso di Villa: qui si uniscono bellezza, ospitalità e quieto vivere. Un piccolo relais di charme a conduzione familiare che sa davvero come accogliere gli ospiti, immerso in un giardino da favola e che produce anche ottimi vini, i Nasi Rossi e il Maso…
Venezia, Scuola dei Laneri, Salizada S. Pantalon, 131/A. In questo scenario urbano ha sede il progetto “VENICE PEOPLE B/N Portraits Project by Federica Repetto”. Venice People, 17+1 ritratti in bianco e nero dove Federica Repetto ha colto la luce, la spensieratezza, la felicità in uno sguardo. Ha fatto esplodere il carattere di amici che amano e vivono Venezia. L’occhio segue intense vibrazioni. Non ci sono colori squillanti e pastosi nelle foto, solo il Bianco e il Nero, una forma così…
Ermanno Zago e la passaggiata nell’Orto Veneto
02/01/2019Le verdure, croce e delizia di grandi e piccini! Non sapete come fare mangiare gli ortaggi ai vostri bambini? Raccontategli una favola speciale: la passeggiata nell’orto veneto di Ermanno Zago. La sua passione per il territorio e la sua umiltà hanno dato via a un piatto speciale a base di Chips al Prosecco, tapioca sotto l’argilla, radicchio di Treviso tardivo, zucca, Raboso, topinambur, rafano. Verdure semplici, che hanno trovato una giusta collocazione e una cottura perfetta. La “Marca Trevigiana” in…
A Venezia per vedere Qwalala di Pae White
11/11/2018Ogni volta che vado a Venezia, mi sono ripromessa che devo vedere sempre qualcosa di nuovo. Dopo avervi parlato dei vetri trasparenti di Vittorio Zecchin, oggi tocca a Pae White e alla sua opera Qwalala. Si torna un po’ bambini, ci lasciamo incantare dai colori. Questa opera d’arte, che fino al 30 Novembre, colora l’isola di San Giorgio Maggiore, è una penetrante riflessione di Pae White, che riesce a combinare materiali comuni e tecnologie, artigianato tradizionale e ingegneria avanzata. …
Ottobre: i giardini si vestono di nuovi colori
01/10/2018Ottobre per i giardinieri, gli appassionati di piante e di fiori, è un mese magico. I giardini in ottobre si vestono di nuovi colori, con sfumature che vanno dal giallo al rosso, fino all’arancio. Dalie ancora in fiore, bulbi da comprare e piantare, per vederli fiorire in primavera. Insomma un mese meraviglioso per stare all’aria aperta e godere di cio che la natura ha ancora da offrire. Non perdetevi questi eventi. Orticolario, il celebre evento internazionale dedicato alla natura, ai…