Siccome ogni scusa è buona per andare a Venezia…
Domenica 12 giugno 2011 Venezia si prepara ad accogliere due importanti manifestazioni legate allo sport e all’acqua con la 56. Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane e la 37. edizione della Vogalonga.
Si tratta di un doppio appuntamento assolutamente da non perdere perchè coniuga un affascinante messaggio storico-culturale, dato dalla solennità del Corteo storico che passerà per il Canal Grande, alla spettacolarità dell’evento sportivo che coinvolge entrambe le manifestazioni.
VOGALONGA
Al mattino si parte dalle 9.30 con la partenza dal Bacino San Marco della Vogalonga, regata non competitiva che prevede 32 km a remi, dallo spettacolare Bacino alle isole della Laguna Nord, per poi raggiungere di nuovo Venezia e vogare indisturbati sotto i palazzi del Canal Grande. Questa manifestazione remiera, nata 32 anni fa su iniziativa di un gruppo di veneziani amanti della voga e delle tradizioni della “Serenissima“, con lo scopo di sensibilizzare i veneziani al problema del moto ondoso, è andata sempre più arricchendosi di presenze soprattutto straniere arrivando fino a 1500 imbarcazioni iscritte. Si tratta soprattutto di una grandiosa Festa popolare che vede cittadini e turisti accalcarsi intorno ai canali principali (soprattutto il Canale di Cannaregio), dove passano le barche, per fare il tifo e mangiare poi tutti insieme in barca con un pranzo al sacco o sui tavoli di fortuna sistemati dai veneziani sulle rive. La Vogalonga si conclude verso le 12.30.
Il Palio delle Repubbliche marinare è una competizione su galeoni a otto vogatori tra gli equipaggi delle città di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. La manifestazione è nata nell’immediato dopoguerra e viene organizzata all’inizio dell’estate di ogni anno a rotazione nelle quattro città. Il programma del Palio sarà quest’anno particolarmente ricco:
-alle ore 16.30, da Riva Sette Martiri, partirà il Corteo storico che, come da tradizione, rievoca il dono dell’Isola di Cipro alla Serenissima da parte di Caternia Cornaro.
– Alle ore 17 sfilerà lungo lo stesso percorso il Corteo in costume delle delegazioni di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Il Palio verrà poi preceduto anche da due manifestazioni su acqua: la Regata su caorline “Università in voga”, con partenza alle ore 17.15, e la Regata dei gozzi alle ore 17.45. Il tutto contornato dalle colorate vele al terzo veneziane e arricchito da una sorpresa che verrà svelata solo il giorno della manifestazione.
– La disfida tra i galeoni delle Repubbliche marinare è prevista invece alle ore 18: la gara, a colpo secco, senza sentenza d’appello, partirà da Sant’Elena, per arrivare al Molo di San Marco.
– Seguirà poi alle 18.30 la premiazione degli equipaggi alla Tribuna d’onore allestita al Molo di San Marco.
Per maggiori info sul Palio o per acquistare i biglietti per assistere dalla Tribuna d’onore clicca qui
1 Comment