Io purtroppo non ci sarò, perchè fino a domenica sono a Loreto con i giovani dell’Unitalsi, ma voi che potete, domenica 18 marzo, fate un salto a San Giovanni Valdarno (AR) e non ve ne pentirete!
Domenica 18 marzo la cucina della tradizione torna ad essere protagonista a San Giovanni Valdarno con “Cibo in Strada Show”, la fortunata manifestazione dedicata al “take away” del tempo che fu. Panini ripieni di verdure sottolio e saporitissimi affettati, lampredotto e trippa, cartocci di pesci fritti, scodelle di stufato e tante altre specialità nate per essere consumate all’aperto, nelle occasioni di festa o di lavoro. E le specialità di strada della Regione Puglia, ospite della manifestazione.
Oltre al cibo da mangiare, quello da vedere: tornano infatti i “cooking show”, vere e proprie sfide tra chef professionali, che vedranno avvicendarsi sul palco posizionato nei pressi di Palazzo d’Arnolfo Luca Cai, Marco Stabile e Francesco Pinello, intenti a rielaborare ricette della tradizione in chiave moderna e personalissima e moderati da Anna Maria Tossani.
Novità assoluta di questa terza edizione, la grande attenzione ai bambini, che saranno protagonisti di un divertente percorso di avvicinamento al mangiar sano. Le animazioni per loro inizieranno già sabato pomeriggio, dalle ore 16 alle 20, con i laboratori sensoriali legati al cibo realizzati dagli esperti di Slow Food, che offriranno anche spunti per una merenda sana con “Merendando.
Tra gli altri eventi di contorno che arricchiranno la domenica sangiovannese insieme a “Cibo in Strada Show” da ricordare la Fiera Antiquaria, nei larghi circostanti Palazzo d’Arnolfo e in piazza Masaccio, e la fiera “L’Arte del Creare”, dedicata all’artigianato e alle opere del proprio ingegno, con stand in Via Garibaldi e Via Cesare Battisti. Non mancherà la musica, con il concerto della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Terranuova Bracciolini, che si esibirà alle ore 17.30 nella Pieve di San Giovanni Battista.
Nessun commento