Cosa fare e dove andare a Degustazioni Evento Di Vino

Narni e l’invasione del Ciliegiolo

15/05/2015
dove trovare il ciliegiolo in Italia

dove trovare il ciliegiolo in Italia

C’è una parte di Umbria tutta da scoprire, Narni e lo potete fare questo weekend andando a visitare il borgo durante la manifestazione Ciliegiolo d’Italia, organizzata da due miei cari amici Davide Bonucci e Marina Ciancaglini.

Ecco tutto quello che c’è da fare nel fine settimana.

PROGRAMMA

Sabato 16 maggio – Auditorium di San Domenico

– ore 10.30 – Conferenza: Ciliegiolo: la storia, le caratteristiche, le prospettive di mercato. Introduzione al bere consapevole. Interverranno Roberto Luneia (Presidente e Direttore del Laboratorio Analysis), Massimiliano Tanchi (Responsabile marketing Food&Beverage Coop Centro Italia), Sandro Camilli (Presidente Ais Umbria).
– ore 12.00 – Apertura dei banchi di assaggio di Ciliegiolo e dei presidi Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale
– ore 13.00 – Cooking Show a cura di Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale
– ore 15.00 – Degustazione guidata “Il Ciliegiolo in Italia: differenze di territorio e di stili, con una riflessione sul ruolo del tempo nella bottiglia”. A cura di Antonio Boco, giornalista del Gambero Rosso (Sala Camino, Palazzo Eroli)
– ore 18.00 – Cooking Show
– ore 21.00 – Chiusura dei banchi di assaggio

Domenica 17 maggio – Auditorium di San Domenico

– ore 10.30 – La valenza dei vitigni identitari nella Strada del Vino. Incontro a cura della Strada dei Vini Etrusco Romana
– ore 12.00 – Apertura dei banchi di assaggio di Ciliegiolo e dei presidi Slow Food Terre dell’Umbria meridionale​
– ore 13.00 – Cooking Show, con lo chef Roberto Agostini.
– ore 16.00 – Degustazione guidata da Giampaolo Gravina, giornalista Guida Vini d’Italia L’Espresso: “Il Ciliegiolo in Umbria: un vino e i suoi diversi territori”. (Sala Camino, Palazzo Eroli)
– ore 17.00 – Cooking Show, con la chef Edi Dottori (La sala della Comitissa, Baschi
– ore 18.30 – Presentazione e degustazione dei Vignaioli Resistenti Umbri, a cura di Giampaolo Gravina, giornalista Guida Vini d’Italia L’Espresso (Sala Camino, Palazzo Eroli)
– ore 19.00 – Chiusura dei banchi di assaggio
ELENCO DEI PRODUTTORI:

LIGURIA
Pino Gino (Castiglione Chiavarese, GE)
Bisson (Chiavari, GE)

TOSCANA
Castellani Tenuta Santa Lucia ( Pontedera, PI)
Fattoria di Caspri (Montevarchi, AR)
Podere San Ferdinando (Civitella Val di Chiana, AR)
Cappella di Sant’Andrea (San Gimignano, SI)
Motta Vini (Alberese, GR)
Mantellassi (Magliano in Toscana, GR)
Rascioni&Cecconello (Fonteblanda, GR)
Sassotondo (Sovana, GR)
Antonio Camillo (Manciano, GR)
Vignaioli Morellino di Scansano (Scansano, GR)
Marco Salustri (Cinigiano, GR)
La Selva (Albinia, GR)

UMBRIA
Leonardo Bussoletti (Narni, TR)
Giro di Vento (Narni, TR)
Tenuta Casale Milli (Narni, TR)
Ruffo della Scaletta (Narni, TR)
Tenuta Frabbucciano (Narni, TR)
Agricola Ponteggia (San Gemini, TR)
Cantina Sandonna (Giove, TR)
La Palazzola (Stroncone, TR)
Cantina Colli Amerini (Amelia, TR)
San Cristoforo (Amelia, TR)
Zanchi (Amelia, TR)
Fuccelli (Montefalco, PG)
Fontesecca (Città della Pieve , PG)

MARCHE
Vini Gagliardi (Matelica, MC)

LAZIO
Mara Olivieri (Gallese, VT)

PUGLIA
Primis (Stornarella, FO)

Per contatti ed info:
info@ciliegioloditalia.it
Davide Bonucci – 328-5436775
Marina Ciancaglini – 339-8199734

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.