Cibo Chef e Cuochi Cosa fare in città Eventi di Cibo e Spettacolo

Schiacciata d’Autore e Grani & Pani, succede tutto a Firenze

21/09/2015
il grano che non da allergie esiste?

il grano che non da allergie esiste?

Firenze, diventa la culla delle farine, dei grani, della schiacciata e dei pani. La fine di settembre, porta in città due interessanti manifestazioni legate all’alta qualità di questi prodotti come il Censimento della schiacciata toscana e Grani&Pani. Si comincia martedì 22 settembre alle 15.30 alla Terrazza Bardini, dove tra gli spazi del ristorante La Leggenda dei Frati dello chef Filippo Saporito, membro anche dei JRE, Jeunes Restaurateures d’Europa, dieci chef provenienti da tutta la regione prepareranno e racconteranno le loro schiacciate secondo una loro personale interpretazione, accompagnate dai prodotti del Consorzio della Mortadella di Prato e da quello della Cinta Senese. Per il secondo anno l’Aset, l’Associazione Stampa Agroalimentare Toscana con a capo Stefano Tesi, insieme a Vetrina Toscana e all’Accademia della Crusca, mettono insieme un’avventura gastronomica, un’analisi organolettica e abitudini alimentari. Non è una gara, ma un modo per vedere sotto altri aspetti uno dei prodotti da forno fatto in tutta la regione, e che ha addirittura ben 617 nomi diversi! E attraverso una degustazione tecnica, pubblico e giornalisti forniranno il loro parere. Tra gli chef che hanno aderito all’evento, Deborah Corsi de la Perla del Mare di San Vincenzo (Livorno), Marco Stabile del ristorante Ora d’Aria di Firenze, Andrea Gemignani, Da Filippo a Pietrasanta (Lucca), Claudio Vincenzo de la Limonaia di Villa Rospigliosi a Prato, Enrico Panero del ristorante Da Vinci a Eataly Firenze, Cecilia Dei de La Gramola a Tavarnelle Val di Pesa vicino a Firenze, Stefano Frassineti della locanda Toscani da Sempre a Pontassieve (Firenze), Remo Maestrini de La Vecchia locanda di Scarlino in Maremma, Palo Gori della trattoria da Burde a Firenze e naturalmente il padrone di casa, Filippo Saporito. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a press@asettoscana.it

 

Mentre venerdì 25 e sabato 26 settembre sarà la volta di Grani&Pani, il forum nazionale curato dalla giornalista Paola Mencarelli e che sarà ospitato presso l’Accademia dei Georgofili, che da più di 250 anni contribuisce al progresso delle scienze e delle loro applicazioni che vanno dall’agricoltura al territorio agricolo. Un evento che celebra la cultura del grano, della farina e del pane. Due giornate dove si incontreranno e confronteranno mugnai, agricoltori e panificatori provenienti da tutta Italia. Non mancheranno le degustazioni dove chef e produttori interpreteranno grani, farine e pani abbinandoli a bevande a base di grano come birre artigianali e vodka da grano toscano. Non mancheranno contributi scientifici e divulgativi e ci saranno incontri per le tecniche di molitura, e verranno approfonditi gli aspetti storici. Saranno quattro le sessioni in programma: grano, farina, il pane in Toscana e il pane in Italia. Ogni sessione vedrà partecipare un panel di esperti del settore, che si metteranno a confronto attraverso le loro personali esperienze. Inoltre fino al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, con orario 15-18, le sale dell’Accademia dei Georgofili saranno aperte ai visitatori attraverso un percorso storico nella mostra “Delle Specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione”, l’ingresso sarà gratuito. Inoltre in occasione di Grani&Pani, verranno organizzate delle visite alla chiesa e Museo di Orsanmichele, l’antico granaio della Repubblica Fiorentina, nonché la prima “borsa merci” della storia, il tutto collocato in perfetta armonia con il tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

 

 

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Rispondi

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.