Domanda: conoscete la “Lagerstroemia Bianca“? What? Ce qui est? Cosa hai detto? Lo sapevo, che avreste risposto così… Ogni tanto mi domando: ma quando sceglievano i nomi per le piante, le persone a cosa stavano pensando? Spesso nomi così articolati, che se ti ricordi alla prima come si scrivono, sei bravo. La Lagerstroemia, ne è una prova, anche se si chiama così per un motivo: prende il nome dal direttore della Compagnia delle Indie, un certo Magnus Von Lagerstroem, che…
Il trattato di pace tra guelfi e ghibellini si risolse con la magna tavola
30/05/2014Segnalo un evento carino per questa sera alla Rocca di Staggia: la “Magna Tavola”, tra storia, arte e gusto. Nell’antico Palazzo Franzesi, risplende metafisica la TAVOLA di Francesco Bruni. L’opera, animata dai commensali, darà vita ad azioni teatrali: delitti, amori, accordi e congiure, evocheranno il trattato di pace del ‘300 tra guelfi e ghibellini firmato intorno ad una tavola imbandita; dove la nobile CINTA MURARIA accoglie nel piatto la regalità della CINTA SENESE, annaffiata da ottimo Chianti Classico. Progetto: Donatella Bagnoli Menù: Cuco Cucina Contemporanea (cucofirenze.blogspot.com)…
Piante, arbusti ornamentali, cespugli: idee per abbellire il vostro giardino
29/01/2012I cespugli o arbusti, possono avere una fioritura scaglionata per tutto l’anno, oppure un fogliame decorativo caduco o sempreverde, delle bacche colorate…Tutti questi particolari fanno si che queste piante siano il principale elemento di vita del giardino. Quando si pianta un cespuglio, bisogna tener conto che se eseguiamo delle piantagioni troppo distanziate tra di loro sono poco estetiche, mentre piantando troppo fitto, le piante non possono crescere nelle migliori condizioni. Di solito si pianta la stessa specie in numero dispari e a…
Maestri Chigiani a Geggiano
22/07/2011Sabato 23 luglio alle 21.15, nella splendida cornice della Villa di Geggiano (la Villa Bianchi Bandinelli), si terrà il concerto “Maestri Chigiani in Terra di Siena”. Verranno eseguit il concerto in re maggiore dell’opera 77 di Brahms per violino e orchestra e la sinfonia n.7 in la maggiore di Beethoven. Il violino di Boris Belkin e l’Orchestra della Toscana dirett da Philipp Von Steinaecker eseguiranno il concerto. Inoltre è un occasione per ammirare i giardini della villa, dove hanno girato il…
Cena Orgoglio Autoctono Chiantigiano in Anteprima da Burde martedì 15 febbraio
07/02/2011Appuntamento per cena, martedì 15 febbraio, a Firenze, dopo la prima giornata della Chianti Classico Collection, per i giornalisti. Ma come, vi starete chiedendo, ma la cena di gala non la fanno alla Leopolda? Ebbene quest’anno ci sono due varianti! La cena classica del Consorzio del Chianti Classico, e la cena dei SOVVERSIVI più ruspante, dove si riuniscono i piccoli produttori. Come già sperimentato a Montalcino, è giusto creare occasioni di incontro collettivo tra produttori validi ed appassionati, in concomitanza…
Siepe di rosmarino e “ramerino” prostrato
06/02/2011Lo so, lo so cari lettori, amanti del verde….,in questi giorni vi avevo un pò trascurato dando spazio al vino e al cibo.., ma eccomi di nuovo con voi….In questa settimana dove abbiamo toccato temperature primaverili (sarà normale nella prima settimana di febbraio?), ho iniziato anche a potare: rose, oleandri e soprattutto rosmarino! Si può fare una siepe con il rosmarino? Certamente! Il rosmarino, rosmarinum officinalis, oppure detto alla Toscana, “ramerino“, è una delle mie piante preferite: emana un profumo particolare, si…
Villa di Geggiano: giardino di…vino
20/01/2011Oggi con questa spendida villa, inauguro una nuova categoria “GIARDINI DI VINO“! Si, perchè abbiamo la fortuna che molte aziende vinicole, oltre al vino prodotto, hanno dei bellissimi giardini, ed è giusto vederli, perchè sono un patrimonio artistico e botanico molto importante. Troverete giardini storici e giardini recenti, ma tutti con un motivo particolare per visitarli. Il giardino di Villa Bianchi Bandinelli a Geggiano, poi, completa anche il tour del film “IO BALLO DA SOLA“, di cui avevo scritto alcuni…