Recensioni di Ristoranti, Osterie & Trattorie

Da Vinci Ristorante a Eataly Firenze: il genio leonardiano di Enrico Panero

11/12/2014

Soffia soffia il “Marin”, che ha attraversato carruggi, creuze ed è arrivato fin qui in via Martelli a Firenze, quasi a fianco del Duomo. Un vento questo Marin, formato da aria fossanese, zeneese e fiorentina, un vento nuovo, o meglio una ventata di novità che ci voleva a Firenze, portata da Enrico Panero, lo chef del Da Vinci, il ristorante al primo piano di Eataly Firenze.

Non abbiat timore o voi che entrate, abbiate il coraggio di salire le scale, oltrepassare il mondo del vino e catapultatevi tra antichi affreschi e arredi contemporanei, mixateli insieme a una cucina moderna, e niente sarà più come prima. Ah no? E perché?

Perché io, che ho avuto il piacere di ritrovarmi con il mare in bocca qualche sera fa, un mare forte intenso, tenuto a bada solo dallo Champagne. Barche, barche di pesce pronte ad invadere il porto nostro, il nostro palato; la fonduta di topinambur con acciughe del Cantabrico, è risultata molto delicata,il cannolo di cous cous, un omaggio alla Sicilia occidentale, uno dei capolavori dello chef, che nella sua semplicità ha dato piglio anche alle acciughe ripiene e fritte.

Come antipasto ho provato il mare d’autunno e note vegetali: lo sgombro marinato di agrumi, palamita affumicata e gambero biondo, tanti scoglietti di bontà adagiati su un mare di zucca.

Il piatto più particolare è senza dubbio il risotto mantecato al cavolfiore con lattuga di mare e ostriche di La Spezia: in un boccone ti ritrovi davvero con il mare in bocca, la Liguria che torna a far capolino nella cucina di Panero, un piccolo omaggio alla regione che lo ha ospitato per diverso tempo.

Ha provato a rivisitare il cacciucco, con un idea geniale: una leonardiana scomposizione con i pesci cotti separatamente e uniti solo dalla salsa all’ultimo momento. Gran finale con le consistenze agli agrumi, fatte dalla brava pasticcera della brigata, una bella squadra di giovani con tanta voglia di fare.

Durante la settimana a pranzo ci sono i menu orto, mare e territorio oppure la carta, e la sera il ristorante, diventa più romantico, dando spazio anche a serate con grandi vini. Quando sono andata io c’era lo Champagne Billecart-Salmon, presentato dalla ambasciatrice dello Champagne Chiara Giovoni, ma sono in programma serata con il Brunello, il Barolo ecc…

DA VINCI RISTORANTE di Enrico Panero

Via dei Martelli, 22, 50122 Firenze
Telefono:055 015 3603

Ti potrebbe interessare anche

2 Commenti

  • Reply La Finestra di Stefania La ricetta del cannolo al cous cous di Enrico Panero 12/03/2015 at 6:58 am

    […] vinto il premio piatto dell’anno a Identita Golose? Di questo chef , padrone dei fornelli del ristorante Da Vinci di Eataly Firenze, vi avevo già parlato, ma di cose ne sono successe in un paio di mesi. A Milano ha stupito il pubblico con sei […]

  • Reply La Finestra di Stefania Marco Visciola il condottiero de Il Marin 01/12/2015 at 12:00 am

    […] Marco Visciola,  con l’assistente Marco Isola, è diventato il condottiero del ristorante genovese, dopo che Enrico Panero è andato a Firenze. […]

  • Rispondi

    Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.