E a ‘ste panse veue cose che daià. Cose da beive, cose da mangiä! Marco Visciola, lo chef de Il Marin, all’interno di Eataly Genova, lo sa bene cosa dare da mangiare ai suoi clienti!
Istruzioni: prima di leggere questa recensione, mettete in sottofondo De Andrè alla fine dell’articolo. Per respirare Zena a pieni polmoni.
Altro che Bigo, il panorama è quello che ci fa vedere Marco Visciola con i suoi piatti. La mia passione per Genova è nota, e quando vado io, becco sempre delle giornate di sole pazzesco, e da lassù, da Il Marin, il panorama sul mare, sulla Zena vecchia e sul Porto Antico è notevole.
Marco Visciola, con l’assistente Marco Isola, è diventato il condottiero del ristorante genovese, dopo che Enrico Panero è andato a Firenze.
Amante del mare e del pesce,(del resto uno che è nato e vive a Bogliasco, mica può cambiare le sue abitudini 😉 ), ha messo in tavola una cucina ricercata, ma allo stesso tempo fedele alla tradizione della Liguria.
Si ma, da dove cominciare? Dalla “vasca” di pesce fresco? Lasciare fare a lui a mano libera? Oppure scegliere dalla carta? Io curiosa di provare di tutto un pò ci sono dovuta andare ben due volte! Piatto preferito? Senza dubbio Fra Recco e Camogli, la tradizione racchiusa in un raviolo di focaccia e crescenza con basilico e acciughe di Camogli. E una giardiniera, che tra prima e dopo è vissuta in due paesi di granocchiai (Gaiole e Staggia), ha eletto come proprio piatto rappresentativo rana e rane nel verde, fuori dai soliti schemi e di una delicatezza unica.
Quinto quarto e verdure all’agro sono diventati gli ingredienti della finanziera di mare, la triglia salad è ormai un classico, lo scampo e il foie gras con nocciole, rape fermentate e Nebbiolo è un incontro tra la Langa e la Francia.
E poi c’è lui, “autunno“, anche se a me piace più chiamarlo Autumnia: è catalogato sotto la voce dessert insieme all’Acino, alla dolce Liguria,ma è un dolce fuori dagli schemi, di quelli che non stancano con alla base yogurt magro, poi un crumble al cioccolato e uno al te matcha, zucca fatta a spaghetto, caldarroste, mou ai funghi porcini, mousse castagne e caffè, funghi enoky e sorbetto alla barbabietola. E credetemi è davvero qualcosa di sensazionale. Il dolce dell’anno!
E quanto costa mangiare a Il Marin? Il menu di mezzogiorno con due portate più dolce va 34 euro, gli 8 assaggi a mano libera costano 75 euro, un mare di colori con i nuovi piatti 62 euro e i classici 54 euro.
Se invece volete mangiar dei piatti dalla carta, gli antipasti vanno da 16 a 20 euro, il crudo costa 25. Primi piatti da 18 a 22 euro, secondi piatti da 19 a 25 euro.
Poi c’è un bell’evento che non vi dovete assolutamente perdere: Mercoledì 2 dicembre c’è la cena Visioni di Liguria, che vedrà alternarsi ai fornelli 4 tra i migliori chef della regione. Il padrone di casa Marco Visciola de il Marin, e Davide Cannavino de la Voglia Matta di Genova insieme agli chef savonesi: Flavio Costa de il 21.9 di Albissola Marina, e Massimiliano Torterolo de la Locanda dell’Angelo di Millesimo. La cena costa 90 euro e per prenotare è necessario rivolgersi al box informazioni di Eataly Genova oppure chiamare il numero 010/8698722.
Il Marin, Calata Cattaneo 15 | Porto Antico, Genova.
1 Comment
[…] vi consiglio di andare a provare la cucina di Marco Visciola a Il Marin al Porto Antico, con ottima cucina e vista mozzafiato sul porto. E cosa c’è in menu? Tante cose […]