In questi giorni un po’ strani dove molti di noi sono costretti a rimanere in casa, in tanti anche con i bambini, ho pensato di scrivervi la ricetta della focaccia genovese. Una ricetta che potete fare a casa insieme con i vostri bimbi, in modo da passare il tempo in modo divertente. Io ne sono davvero golosa e credo che piacerà tanto anche a tutti voi, la fugassa.
Questa ricetta è tratta dal libro di Alessandro Molinari Pradelli “La cucina ligure”. La focaccia genovese, è qualcosa di unico, crea dipendenza. Un pane da forno caldo. che profuma di olio e di Liguria, da mangiare con i salumi, da solo, e se volete fare con i genovesi, domattina la potete pucciare nel cappuccino.
Ora è il momento di farla in casa, ma appena avrete modo di andare a Genova, la mia amica Daniela Traverso, vi consiglia i migliori posti dove mangiarla. Trovate tutti gli indirizzi qui.
Ricetta Focaccia Genovese
Ingredienti per 6 persone
750 g di farina 00
50 g di lievito di birra
1 dl olio extravergine di oliva
Sale fino q,b
Sale grosso q.b
1 tazza di acqua tiepida
Sciogliere il lievito di birra in una tazza di acqua tiepida. Versate la farina su una spianatoia e formate un cratere al centro, unite il lievito sciolto, cinque cucchiai di olio extravergine di oliva e due pizzichi di sale fino, quindi incominciate a impastare.
Unite un po’ di acqua tiepida all’impasto per renderlo omogeneo. Mettete il composto in una ciotola, copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare per un paio di ore.
Prendete una teglia (in Liguria si usa il testo) , ungetela di olio e cospargetela con del sale fino, quindi prendete l’impasto, stendetelo e schiacciatelo con le dita e pizzicate la superficie per ottenere i famosi “buchi”. Spennellate la focaccia con un emulsione di acqua e olio e spolverizzate con del sale grosso. Mettere in forno già caldo a 200° per 15/20 minuti. La fugassa è pronta appena il suo colore sarà bello dorato.
Poi visto che in questi giorni avete tempo, potete fare in casa anche la focaccia al formaggio.
Nessun commento