In questi giorni un po’ strani dove molti di noi sono costretti a rimanere in casa, in tanti anche con i bambini, ho pensato di scrivervi la ricetta della focaccia genovese. Una ricetta che potete fare a casa insieme con i vostri bimbi, in modo da passare il tempo in modo divertente. Io ne sono davvero golosa e credo che piacerà tanto anche a tutti voi, la fugassa. Questa ricetta è tratta dal libro di Alessandro Molinari Pradelli “La cucina…
La cucina genovese dell’Osteria Villa Pietro da Pippo
15/11/2019A Genova per fortuna, di osterie dove si respira ancora la tradizione, quella vera, ce ne sono ancora tante, e una che merita di essere provata è l’Osteria Villa Pietro da Pippo. Si costeggia il Bisagno e pian piano si va a salire, fino ad arrivare in collina, in località Pedevilla precisamente, alla salita della Chiesa di Fontanegli, dove si trova una delle più antiche osterie genovesi, l’Osteria Villa Pietro da Pippo. Una bella sala arredata con gusto, la veranda…
Genova, le meraviglie di Palazzo Nicolosio Lomellino
15/11/2015Genova, Genova, quante storie hai da raccontare! E quanti segreti ancora hai da rivelare! Ma io uno finalmente l’ho scoperto! Tutte le volte che vado a Zena,arrivando all’altezza della galleria Giuseppe Garibaldi, alzo il capo e guardo quel faro! Un faro bianco in pieno centro, mah… Siccome alle domande c’è sempre una risposta, finalmente ho scoperto il mistero! La Genova nobiliare di “Strada Nuova”, la Via Garibaldi piena zeppa di palazzi nobiliari, i “Palazzi dei Rolli“, patrimonio dell‘Unesco! E tra…
La bolla delle meravigle, la Biosfera di Genova
12/01/2015Inseguendo una bolla nel mare di Genova, li al Porto Antico e andavo di fretta, ero desiderosa di toccare con mano quella meraviglia, la Biosfera di Renzo Piano. Non volevo rimanere fuori, volevo entrare in quella bolla speciale, piena di farfalle, ibis, piante tropicali. E io posso testimoniare che è una piccola meraviglia, dove piante dai nomi bizzarri si aggrappano le une alle altre: c’è l’acacia delle giraffe, l’albero bottiglia, l’albero dalle palle di cannone e il mio preferito, l’albero…
Inizio questo 2015 con un post speciale, dedicato a due persone che ho incontrato per caso, e che da allora non ho mai smesso di seguire, lo dico francamente ogni mattina aspetto un piccolo segnale da loro per vedere cosa hanno scritto di nuovo. Dear Miss Fletcher, dalla penna sensibile e raffinata, e dalla macchina fotografica che riesce a catturare il senso delle cose belle, che scrive della sua città Genova, con amore. E io che a Zena e alla…
Genova per me è il respiro di santità dei caruggi e dei suoi tabernacoli
10/11/2014Io l’avevo davvero quella faccia un po’ così e quell’espressione un po’ così prima di andare a Genova, anzi di ritornarci dopo tanti anni… E non ero sicura di dove sarei andata, se mi sarebbe piaciuta, e invece ne sono stata inghiottita da Zena e ci ritornerò il prima possibile, perché mi ha rapito il cuore, con i suoi caruggi, il profumo della farinata, il panorama dalla spianata e il vento che parla in dialetto. E’ proprio vero come dice…