La prima bella notizia. è che finalmente mi hanno messo l’Adsl e che ora riesco a caricare le foto nel blog, e devo dire che quelli della Telecom, hanno fatto davvero veloci, mi hanno detto che ci sarebbero voluti una ventina di giorni, e invece dopo una settimana è arrivato il tecnico 😉 . La seconda notizia è che ci sono nuovi giardini da scoprire a Firenze. Ringrazio la mia amica Nadia Fondelli, che me lo ha segnalato, sapendo la…
L’arte contemporanea alle Serre Torrigiani di Firenze
19/01/2015Oggi vi voglio parlare di un posto davvero meraviglioso, le Serre del Giardino Torrigiani di Firenze, che ho avuto modo di vedere insieme alla mia amica Antonietta. E’ un luogo davvero speciale, che si presta a tante cose, e ci sono delle piante bellissime. E se al giardino ci vengono accostate le opere d’arte cosa ne viene fuori? Ecco in arrivo “Prospettive Contemporanee” organizzato da Associazione “Per Boboli” e Florence Biennale con l’obiettivo di creare un momento di confronto e…
La rosa rosso porpora Burgundy Iceberg celebra il libro dedicato alle rose Barni
27/05/2014Approfitto per parlarvi di questa bella rosa, la Burgundy Iceberg, perchè mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 17.30 presso il teatro del Rondò di Bacco in Piazza Pitti, 1 (Firenze) si svolgerà la presentazione del volume: “A rose is a rose is a rose – Rose Barni dal 1882“ di Luca Bracali.sarà introdotto da Eleonora Pecchioli, Presidente dell’Associazione “Per Boboli”, Mauro Linari, Direttore dell’Ufficio Parchi e Giardini del Polo Museale Fiorentino, e Matteo Ceriana, Direttore del Giardino di Boboli. Interverranno Luca Bracali, Fanca Vittoria Bessi,…
Le rose di Boboli, corso di potatura aperto a tutti
02/02/2014Per tutti gli appassionati di giardinaggio, segnalo che sabato 8 e domenica 9 febbraio si terrà, presso il Giardino di Boboli,a Firenze, l’Edizione 2014 del “Corso di potatura delle rose” curato dal capogiardiniere Ivo Matteuzzi, responsabile dell’importante collezione di rose qui custodite nonchè esperto rodologo e membro della giuria del Concorso Internazionale “Premio di Roma”. L’iniziativa è doppiamente interessante in quanto i proventi delle iscrizioni saranno impiegati per arricchire le collezioni botaniche del Giardino e per interventi di manutenzione alle stesse. Il corso per l’intera giornata costa 55…
CORSO PER GIARDINIERE QUALIFICATO CON SPECIALIZZAZIONE IN GIARDINI E PARCHI STORICI
03/03/2013Primavera in arrivo! Se ti piacciono i giardini, la natura, il verde e la storia, a Firenze parte un corso per “giardiniere specializzato in giardini storici” Le sedi per dimostrazioni tecnico-pratiche e visite guidate saranno: giardino mediceo di Castello; giardino di villa Corsini, giardino mediceo di Boboli, giardino di villa I Tatti – Harvard University, – giardino di villa La Pietra New York University, giardino di villa Gamberaia ed altri giardini storici della provincia di Firenze. Il corso si articola…
Giardinieri specializzati in parchi e giardini storici: a Firenze parte il corso
04/03/2012Dopo il successo degli anni passati, nei mei di marzo e aprile, a Firenze si svolge il IV corso per “GIARDINIERI SPECIALIZZATI IN PARCHI E GIARDINI STORICI“. Il corso sarà di 200 ore e verrà diretto da Eleonora Pecchioli, storica dell’arte ed esperta di giardini e coordinato da Tiziana Grifoni, agronoma e architetto del paeaggio. Da quest’anno il corso si avvarrà della consulenza di Mariachiara Pozzana autrice di importanti restauri nei giardini storici a livello internazionale. Il corso si propone…
Coltivare gli agrumi? Non è difficile! C’è un corso adatto per voi!
15/12/2011Sabato e domenica a Firenze c’è questo corso davvero interessante: 17-18 Dicembre 2011 dalle 15.00 alle 18.00 Vivaio Paoli Bargioli – Firenze Impariamo a coltivare i nostri agrumi con Stefano Bolognesi, collezionista e produttore. Presso il Vivaio Paoli Borgioli nei giorni 17 e 18 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18, si terrà un corso dove imparare tecniche e trucchi per coltivare gli agrumi anche nel nostro clima, con particolare riguardo per le varietà usate in Toscana. Piccola mostra degli…
Sarà questo clima calduccino che oggi mi fa parlare di giardini? Oggi vi voglio parlare di Boboli, in particolare dell’ISOLA, una delle parti più belle del “reale” giardino fiorentino. L’isola non si vede ad occhio nudo…bisogna cercarla, ovvero perdersi tra i viali, tra le siepi di leccio, fino a che la prospettiva si apre su una vasca ellittica…Ecco avete trovato il paradiso! Un paradiso visibile a tutti, ma riservato a pochi, visto che per varcare il suo cancello in ferro…