Il sogno di un ‘Enogastrogiardiniera-geografica”? Unire la sua passione per il cibo alla geografia. Una mia amica mi chiama l‘Altante-Pianigians, per la mia passione per questa materia, praticamente sono il tom-tom della geografia alla mia maniera. Complice è stato un gioco da tavolo regalatomi per la comunione, una specie di tombola geografica sull’Italia, e io che da piccola non mi muovevo mai, sognavo di viaggiare per il mondo con l’atlante e le ricerche di geografia, dove ritagliavo le foto delle…
Erica Liverani da Masterchef alla Mondadori di Siena
27/04/2016Vi siete appassionati a vedere Erica Liverani nell’ultima edizione di Masterchef? Avete tifato per lei durante tutte le puntate? Oppure siete curiosi di capire chi è, perchè ha fatto Masterchef e da dove viene? Lo scoprirete giovedì 28 aprile alle 18 sarà alla Libreria Mondadori di Siena, in via Montanini 112. Durante la serata, io, Lella Cesari Ciampoli, fondatrice e direttrice da 20 anni della Scuola di Cucina Internazionale di Siena, e il caro amico Giovanni Pellicci, giornalista enogastronomico, autore…
Appetiti Estremi, tutte le date delle presentazioni del libro
17/10/2015Devo dire che fa un certo effetto parlare del libro Appetiti Estremi da un altro punto di vista. Nel blog sono io che informo e racconto gli eventi da non perdere, le cose da fare e da vedere, dove andare a mangiare. Questa volta è diverso, sono gli altri che parlano di me e di Sabrina Somigli e del nostro libro con i disegni di Rakele Tondini, edito da Ara Edizioni, ed è emozionante trovarsi nominate su altri portali, blog…
Quante cose da fare per i bambini, dal corso di falegnameria alla lettura animata dei libri
20/01/2015Avendo diversi amici che sono genitori, ogni tanto nel blog penso anche a loro, quindi quando vedo qualche idea carina mi piace segnalarla, e lo ammetto, qualche volta mi piacerebbe partecipare anche a me a questi eventi da bambini 😉 Ve ne segnalo un paio molto belli. Da poco tempo a Siena è aperta la libreria Cartazzucchero, e sta facendo un sacco di cose interessanti e sabato 24 gennaio alle 15.30 Francesco Chiantese presenta “Mi leggi un libro”? I libri…
A cena con Babette: assaggi di film con Giovanni Pellicci e Lorenzo Bianciardi
10/12/2014Quando Giovanni Pellicci e Lorenzo Bianciardi si mettono in testa una cosa state sicuri che ne viene fuori sempre qualcosa di buono. Così dopo gli assaggi di cinema al Nuovo Pendola a Siena e quelli alle Terme dell’Antica Queciolaia, questa volta gli assaggi li troviamo in un libro. Giovedì 11 dicembre alle 18.00 presso la Libreria Carta Zucchero (Via Camollia 92-94)a Siena, c’è la presentazione del libro con gli autori e le incursioni di Duccio Balestracci e Simone Petricci “A…
Segnalo volentieri la presentazione del libro “Etrus…chi?“ che si terrà il giorno giovedì 25 ottobre alle ore 17.30 presso la libreria Ubik (piazza Gramsci 13), Siena. Si tratta del secondo libro a cura del Centro Guide Siena pensato per un pubblico di giovani e giovanissimi per la collana “Gli stivali del gatto” della Pascal editrice. Saranno presenti le autrici, Silvia Roncucci e Ilaria Sciascia, presenterà il libro il dott. Giulio Paolucci, Direttore del Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.…
Ancora delle idee per i regali di Natale e per il pranzo e il cenone
22/12/2011Per tutti gli indecisi che ancora non hanno finito di comprare i regali di Natale, ecco qualche altra idea… LA RICETTAGENDA DI GIROGUSTANDO Edizione speciale per l’album di sapori e immagini per il decennale della kermesse In libreria la RicettAgenda di Girogustando Centoventi ricette in 128 pagine a colori. In arrivo anche la versione “App” per tablet Centoventi ricette, dieci anni di immagini gustose disseminate in 128 pagine di sapori e immagini da sfogliare e utilizzare giorno…
Siena: scopertura straordinaria del pavimento del Duomo
27/09/2011LA DIVINA BELLEZZA è VISIBILE FINO AL 27 OTTOBRE Il pavimento del Duomo di Siena che per la sua straordinaria bellezza fu definito da Giorgio Vasari nel 1568 “Il più bello, grande e magnifico pavimento che fusse mai stato fatto” è tenuto in gran parte coperto da appositi cartoni in modo da preservarne il più possibile l’integrità e la bellezza dal calpestio dei fedeli e dei numerosi visitatori della Cattedrale. L’impresa decorativa, iniziata a partire dal XIV secolo, si è…